Nel settore industriale sono largamente utilizzati i filtri a maniche (vedasi il disegno) che sono tra i più efficaci dispositivi per il trattamento delle emissioni gassose in ambienti industriali. La larga applicazione di tali filtri è legata prima di tutto alle normative sempre più severe vigenti in materia di tutela dell'ambiente e allo sviluppo del settore di produzione di nuovi mezzi filtranti in fibre sintetiche per i filtri di più svariate soluzioni costruttive che prevedono diversi modi di rigenerazione.
Costruttivamente un filtro a maniche è costituito dal corpo all'interno del quale sono alloggiate le maniche in tessuto (sacchi). Le maniche filtranti sono collegate ad un supporto tubolare vicino alla sommità dell’impianto e dotate dei coperchi. La parte inferiore delle maniche è aperta ed è fissata ai raccordi della piastra tubiera.
A sinistra è illustrato il processo di depurazione dei fumi, mentre a destra è illustrato il processo di pulizia delle maniche filtranti.
I fumi, lambendo dall’esterno le maniche, sono costretti ad attraversare il tessuto delle maniche dall'esterno all'interno. Le particelle di polvere sono depositate nei pori del tessuto, mentre i fumi depurati vengono raccolti e convogliati nel condotto di uscita. Lo strato crescente di polvere sul tessuto determina un incremento delle perdite di carico. Per una depurazione periodica le maniche vengono riscosse con apposito meccanismo a camme.
Alcuni impianti di trattamento dei fumi sono dotati del sistema di lavaggio delle maniche con l'aria diretta in senso apposto alla corrente dei fumi depurati. Il processo di pulizia con l'aria compressa e quello di scuotimento si ripetono con l'intervallo di 5-20 minuti e perdurano 5-20 secondi. Tali impianti sono composti di diverse sezioni con il regime di funzionamento alternativo. Il regime di esercizio e quello di pulizia vengono attivati automaticamente.
L'efficienza dei filtri a maniche dipende principalmente dalla scelta del mezzo filtrante.
Nei moderni filtri a maniche sono utilizzati i tessuti resistenti all'abrasione, alle sollecitazioni meccaniche e al calore:
Una semplice costruzione e una elevata efficienza di funzionamento dei filtri a maniche rendono tali maccanismi di depolverizzazione molto diffusi nel settore industriale. I filtri a maniche sono classificati secondo il materiale filtrante impiegato e il meccanismo di erogazione dei fumi.
La costruzione dei filtri a maniche permette di eseguire una filtrazione simultanea dei fumi in più maniche. Lo spazio lasciato tra i tubi di maniche consente il gonfiamento libero degli stessi sotto l'azione del flusso d'aria e facilita la sostituzione e la riparazione degli stessi.
Le soluzioni costruttive dei filtri a maniche possono essere diverse. I filtri sono generalmente realizzati in forma di cilindro in tessuto senza cucitura o composto di diverse parti con interposti i distanziatori o senza questi ultimi. Le parti superiori e inferiori delle maniche in corrispondenza ai collari di fissaggio vengono rincalzate e cucite per aumentare la resistenza.
I filtri utilizzati per la depolverizzazione dei fumi sono normalmente raggruppati in gruppi (batterie). La filtrazione prevede tre blocchi disposti uno dopo l'altro.
Il processo di filtrazione avviene in due blocchi, mentre nel terzo viene effettuato lo scarico della polvere.
Nel processo di filtrazione il gas contaminato viene erogato nelle maniche del filtro. Le particelle di polvere vengono depositate sulle maniche, formando uno strato di particolato.
Al momento in cui lo strato di particolato raggiunga il massimo spessore, l'erogazione dei fumi nell'apparecchio si ferma e nelle maniche del filtro viene gettata l'aria compressa diretta in senso opposto a quello dei gas. Grazie alla vibrazione avviene la frantumazione dello strato di polvere accumulata che cade nel cono di raccolta e successivamente viene scaricata nei secchi.
Per una debita pulizia delle maniche dei filtri viene attivato il regime di rimozione della polvere.
Per assicurare una debita qualità di depolverizzazione del flusso continuo di fumi si utilizza un blocco di tre maniche che funzionano alternativamente una dopo l'altra. Quando i primi due filtri sono in regime di esercizio, il terzo è in regime di riserva e/o di pulizia.
La depurazione dei fumi dalle particelle sospese e il processo di separazione delle sospensioni con il metodo di filtrazione sono impiegati nei casi in cui tale separazione non può essere eseguita con il metodo di decantazione nei cicloni e nei decantatori. Lo schema di funzionamento degli impianti di depurazione dei fumi con il metodo di filtrazione è identico a quello degli impianti di separazione delle sospensioni. Tali impianti prevedono i mezzi filtranti che lasciano passare i fumi, ma captano sulla sua superficie le particelle solide.
I mezzi filtranti per la depurazione dei fumi sono divisi in quattro gruppi principali:
Le paratie flessibili sono attrezzate con i filtri a maniche (figura "а"), costituiti dal corpo in metallo saldato di sezione circolare o rettangolare. All'interno di tale corpo è alloggiata la piastra tubiera con i raccordi per attaccare le maniche in tessuto con ivi inseriti gli anelli in filo metallico. Le estremità superiori delle maniche sono dotate dei coperchi con i ganci che permettono di agganciarle al telaio. Il telaio è provvisto del supporto a molla ed è agganciato alla barra che attraversa il coperchio del corpo.
Il gas, erogato dal raccordo inferiore che si trova sotto la piastra tubiera, entra nelle maniche, dove viene filtrato attraversando il tessuto, mentre la polvere viene trattenuta sulla parte interna delle maniche. I fumi depurati escono dal raccordo nel coperchio superiore del corpo. Per pulire le maniche, il flusso di fumi viene periodicamente fermato e le maniche sono pulite con il sistema di scuotimento.
Nel processo di scuotimento delle maniche la polvere cade sul fondo del cono da dove viene evacuata con un'apposita coclea. Nel caso in cui le maniche siano realizzate in tessuto peloso, le stesse sono pulite inizialmente con il sistema di scuotimento dopodiché si procede alla pulizia con l'aria compressa erogata da un raccordo speciale. Tale sistema permette di asportare anche le piccole particelle penetrate all'interno del tessuto.
Molto frequentemente i filtri a maniche sono realizzati a sezioni multiple. Tali filtri funzionano con il sistema di aspirazione o di mandata dei fumi. Nella figura è presentato il filtro con i fumi mandati tramite il ventilatore attraverso il condotto di gas. Nelle maglie del tessuto si forma lo strato di polvere sedimentata, mentre l'aria pulita viene emessa nell'atmosfera attraverso un camino.
Tale filtro è costituito da più sezioni. Quando, dopo la pulizia, una sezione viene messa in esercizio, l'altra sezione viene messa in regime di pulizia.
Nella figura è illustrata una sezione del filtro a maniche. Nel rispetto delle norme di esercizio e di manutenzione tale filtro permette di ottenere l'efficienza di depurazione dei fumi pari a circa il 98%.
Le maniche di tali depolveratori sono realizzate in lana o in cotone.
Nel caso in cui la depurazione dei fumi avvenga alle temperature inferiori al punto di rugiada, i vapori d'acqua presenti nei fumi possono inumidire il tessuto generando una grande resistenza.
La rigenerazione (pulizia) della superficie filtrante si effettua in due modi. Il primo modo consiste nell'azione meccanica esercitata sulla superficie del tessuto per liberarla della polvere. Tale azione può essere esercitata sotto forma di scuotimento, vibrazione, onde sonore, una brusca variazione del flusso del gas filtrato ecc. Il secondo modo consiste nel lavaggio in controcorrente del letto filtrante che si effettua facendo passando il gas depurato. Per aumentare l'efficienza di rigenerazione dei filtri a tessuto si applicano entrambi i modi di pulizia.
La depolverazione con filtrazione consiste nel far passare dei fumi contaminati attraverso il mezzo filtrante che blocca e cattura le polveri lasciando passare i fumi.
Per tali filtri sono impiegati i tessuti di tessitura fitta o un feltro speciale. Tali tessuti possono captare le particelle di polvere di granulometria che varia da 0,1-100 micron.
Il processo di depolverazione con filtrazione si effettua in regime intermittente ma sempre in un ciclo operativo.
Le particelle di polvere con dimensioni superiori a quelle che possono attraversare il tessuto sono accumulate sul mezzo filtrante pulito. Man mano che procede l'azione di filtrazione, la polvere captata forma lo strato sempre crescente che esercita l'influenza diretta sull'efficienza di filtrazione, accumulando le particelle con dimensioni inferiori a quelle di maglia del tessuto. L'efficienza filtrante si sta aumentando, ma nello stesso tempo si ha un incremento delle perdite di carico.
Per tale ragione si deve prevedere una pulizia periodica e l'asportazione dello strato di particolato dal mezzo filtrante. Per farlo si deve smontare e riscuotere il mezzo filtrante. La pulizia può consistere inoltre nel lavaggio in controcorrente con l'aria compressa. Dopo l'asportazione del sedimento si prosegue con il processo di filtrazione.
Filtri
Diventata il Vostro distributore ufficiale dei filtri a maniche, la società Intech GmbH LLC potrà trovare gli acquirenti dei vostri prodotti in mercato russo e svolgere con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura del vostro macchinario.
Nel caso delle gare di appalto noi siamo in grado di raccogliere e di elaborare tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipulare i contratti per la fornitura del vostro macchinario, provvedere alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento dei filtri a manica, registrare presso le banche russe il cosi detto "passaporto di transazione" previsto dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta.
La nostra società è disposta a sviluppare, all'occorrenza, anche il progetto per "combinare" il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.
Noi siamo sicuri che la società Intech GmbH LLC potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore per la Russia veramente affidabile, qualificato e valido.
Noi siamo sempre aperti alla collaborazione, andiamo avanti insieme!