Together
to success
since 1997
INTECH GmbH
Русский English(int.) Deutsch English(USA) English Español Français Português 日本語 简体中文

Distributore / rappresentante autorizzato per la fornitura e consegna di filtri-pressa a nastro alle imprese industriali in Russia.

È da oltre venti anni che l’azienda nel campo dell’ingegneria OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») svolge con successo la propria attività sul mercato russo collaborando con numerose imprese industriali locali. L’azienda, che vanta un’eccezionale esperienza maturata nel settore dell'ingegneria e gode di una buona fama sul mercato, ha realizzato presso gli stabilimenti russi oltre 100 progetti di notevole importanza. La nostra società è sempre alla ricerca di nuovi partner che siano interessati ad investire nel mercato russo, si prefiggano l'obiettivo di incrementare le vendite in quest'area, di ampliare la propria sfera di attività e di raggiungere un nuovo livello di internazionalizzazione.

Ci interessano produttori di filtri-pressa a nastro che cerchino distributori ufficiali dei propri macchinari per le imprese industriali russe.

I dirigenti e i manager dell'azienda conoscono perfettamente il mercato russo, le disposizioni legislative, la mentalità dominante sul mercato, le caratteristiche particolari dell'attività economico-finanziaria della committenza russa. I nostri specialisti dispongono di un vasto database di clienti e hanno accumulato una grande e fruttuosa esperienza nel campo delle vendite. Inoltre, sono in continua comunicazione con i potenziali acquirenti dei vostri filtri-pressa a nastro, il che ci permette di individuare le più promettenti direzioni per la promozione del business e di garantire in maniera operativa l'ingresso nel mercato russo, che è in via di espansione. Il nostro personale, con ottima padronanza dell'inglese e del tedesco, è orientato al mercato internazionale ed è specializzato nell'importazione delle macchine di produzione estera.

Il nostro team d'ingegneri esperti è in grado di risolvere i problemi tecnici più complessi e incontra regolarmente i clienti russi, svolgendo presentazioni sugli ultimi progressi dei nostri partner. Inoltre i nostri specialisti individuano i problemi tecnici restando costantemente in contatto con i diversi dipartimenti degli stabilimenti russi. Proprio per questo noi conosciamo bene le particolarità dello svolgimento dell'attività nella Federazione Russa, il parco macchine degli stabilimenti industriali e le più vive e prementi necessità nel campo dell’ammodernamento degli stessi.

Se diventeremo il vostro distributore di filtri-pressa a nastro in Russia, il nostro ufficio di marketing condurrà un’analisi del mercato russo dei filtri al fine di individuare le necessità delle imprese russe, valutare il potenziale e il volume del mercato, mentre il nostro ufficio IT procederà alla creazione del sito web in lingua russa per presentare i vostri prodotti. Gli specialisti della nostra azienda verificheranno conformità dei vostri filtri ai requisiti degli utenti finali, analizzeranno la reazione del mercato ai prodotti nuovi in generale e realizzeranno uno studio delle diverse categorie di potenziali acquirenti per individuare quelli di maggiore rilevanza strategica.

Nel diventare il vostro distributore ufficiale per il mercato russo, la società OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») potrà provvedere, all'occorrenza, alla certificazione delle singole partite di macchinari e dei diversi tipi di filtri secondo gli standard russi, e occuparsi dell’organizzazione delle perizie tecniche necessarie per ottenere i Certificati TR TS 010 e TR TS 012 e garantire l'utilizzo del vostro macchinario presso le imprese industriali di tutti i paesi dell'unione doganale (che comprende Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan), compresi i siti produttivi ad alto rischio di esplosione. La nostra azienda russa potrà prestarvi l'assistenza nella realizzazione della documentazione tecnica dei filtri-pressa a nastro, redatta secondo i requisiti previsti dagli standard vigenti in Russia e in altri paesi dell'unione doganale.

L’azienda OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») collabora in Russia con numerosi enti di progettazione operanti in diversi settori industriali, il che ci consente di effettuare la progettazione preliminare e i successivi lavori progettuali in conformità di quanto previsto dagli standard, le regole e le normative edili in vigore in Russia e negli altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e di inserire i vostri filtri-pressa a nastro nei progetti in fase di sviluppo.

La società dispone di un proprio reparto spedizioni che può provvedere all'imballaggio e alla spedizione della vostra merce alle condizioni DAP o DDP-magazzino dell'acquirente, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legislative e normative vigenti sul mercato russo.

La nostra azienda può contare sui propri specialisti qualificati che si prendono carico dei lavori di montaggio e di avviamento dei macchinari consegnati, prestano servizi di manutenzione dei filtri-pressa a nastro sia nel periodo di garanzia sia in quello post-garanzia, provvedendo alla formazione del personale del cliente e offrono i relativi servizi di consulenza.

Breve descrizione dei filtri-pressa a nastro

I filtri-pressa a nastro sono apparecchiature efficaci e affidabili la cui funzione principale è la disidratazione meccanica in continuo di solidi domestici o industriali preventivamente lavorati con sostanze idrosolubili ad alto peso molecolare chiamate flocculanti.

I filtri a nastro permettono di raggiungere un alto livello di disidratazione del deposito, agendovi attraverso la forza gravitazionale, il sottovuoto e la pressione in costante aumento. Sono in grado di lavorare sospensioni diverse per carattere e proprietà e per questo sono ampiamente utilizzati in tutte le sfere industriali (carbonifera, mineraria, metallurgica, alimentare, della carta e della cellulosa) ma anche nel campo della coltivazione dalle imprese municipali.

Schema descrittivo del filtro-pressa a nastro






Principio di funzionamento del filtro-pressa a nastro

Nello scivolo di caricamento, installato in modo compatto sulla rete di filtrazione, è erogata la sospensione preventivamente lavorata con il flocculante. Dopodiché la sospensione giunge al telo di filtrazione, il cui movimento è avviato dal tamburo di trasmissione. La parte finale dello scivolo presenta una speciale valvola che distribuisce uniformemente il deposito sulla superficie del telo di filtrazione e ne regola lo spessore.

Sotto l’effetto della forza di gravità o del sottovuoto, la componente liquida del deposito si dirige verso un contenitore dal quale sarà successivamente eliminata. La parte rimanente del deposito si sposta verso la zona a cuneo a bassa pressione meccanica, formata dai due teli, quello di filtrazione (inferiore) e quello di spremitura (superiore), da un grosso tamburo tubolare e da un rullo di dimensioni inferiori. In questa zona è possibile regolare la pressione grazie a un apposito dispositivo in grado di aumentare o diminuire il livello di pressione del rullo sul telo e sul tamburo.

Successivamente il deposito giunge alla zona di pressione preventiva, dove la pressione meccanica cresce gradualmente in quanto il deposito passa attraverso delle sfere metalliche di diametro crescente. Queste sfere sono collocate all’interno di una scatola con la configurazione di un separatore e possono trovarsi tra oppure sopra degli speciali rulli di supporto.

In seguito il deposito passa attraverso un sistema di spremitura ad alta pressione formato da file di rulli con diametro decrescente. Dipendentemente dalle proprietà reologiche (elasticità, viscosità) del deposito i rulli superiori possono trovarsi tra oppure sopra i russi inferiori. I teli scorrono su un rullo direzionale e poi su un grande tamburo di trasmissione, dove si separano. Il deposito viene quindi prelevato da una lama, la cui posizione può variare.

Il corretto posizionamento dei teli di filtrazione è garantito da un sensore e da rulli di regolazione. I teli sono tesi grazie ad altri rulli, mentre la direzione del movimento è data da un altro sistema di rulli. I filtri a nastro possono essere dotati di dispositivi speciali per la rigenerazione dei teli di filtrazione, cioè per il ripristino delle loro proprietà di filtrazione: questo garantisce un funzionamento stabile dell’apparecchio e un giusto livello di umidità del deposito.

Tutti i liquidi prodotti nelle zone a cuneo e di pressione e quelli risultati dalla rigenerazione dei teli sono rimossi grazie a un sistema di vasche.

Filtri-pressa a nastro in sottovuoto

I filtri-pressa a nastro in sottovuoto fanno parte della categoria dei filtri in continuo. Questi apparecchi hanno una superficie di lavoro orizzontale che si presenta come un nastro elastico drenante senza estremità. Il nastro è in telo gommato e passa sopra delle camere in sottovuoto collocate tra i tamburi di trasmissione e di tensione. Sul nastro sono fissati dei tappeti con la stessa struttura dei tappeti nei filtri a tamburo. Per evitare il danneggiamento dei tappeti durante il movimento del nastro, questi sono fissati solo da un lato tramite delle chiodature. Sotto ai tappeti si trovano delle aperture attraverso le quali è espulso il filtrante. Queste sono collocate lungo il nastro e corrispondono ad altre aperture con griglie di distribuzione sul tavolo lungo il quale si muove il nastro. Sui tamburi di sostegno è disposta la parte inferiore del nastro, in tela. I bordi del tavolo sollevano leggermente gli orli del nastro così che si forma una scanalatura per la quale passano la sospensione proveniente dall’alimentatore e il liquido per il lavaggio erogato dagli scivoli.

Schema descrittivo di un filtro-pressa a nastro in sottovuoto






Come barriera per la filtrazione nei filtri a nastro è utilizzato un telo senza estremità che passa sopra ai tappeti lungo la parte inferiore del nastro. Il telo si sposta insieme al nastro dopo che inizia l’erogazione della sospensione e si attiva il sottovuoto. La struttura del filtro include dei rulli che svolgono diverse funzioni: quella di scarico, di regolazione, di tensione e di supporto. Il rullo a vite ha il compito di stendere le pieghe che si formano sul tessuto. La prelevazione del deposito è eseguita con l’ausilio di una lama. Gli ugelli erogano il liquido per il lavaggio sulla superficie interna del telo. Dopo il lavaggio il filtrato scola nella vasca e il deposito è espulso.

Oltre a questi filtri che utilizzano un telo in movimento, trovano ampio utilizzo anche altri filtri dalla struttura più semplice nei quali il tessuto è fissato a un nastro in gomma con delle speciali fenditure.

Generalmente i filtri a nastro sono utilizzati per lavorare delle sospensioni che allo stato solido contengono particelle di diverse dimensioni e che richiedono un lavaggio accurato del deposito. Il sistema di lavaggio può essere a flusso diretto o invertito.

I principali pregi del filtro a nastro:

  • La semplicità della struttura grazie all’assenza di testine di ripartizione
  • La possibilità di ottenere uno strato di deposito sottile

Filtri-pressa a nastro a regime capillare

Nei filtri-pressa a nastro a regime capillare, illustrati nell’immagine sottostante, è utilizzato un nastro senza estremità in tessuto teso tra diversi rulli direzionali.

Schema descrittivo di un filtro-pressa a nastro a regime capillare






Grazie alla forza dell’attrito il tessuto si sposta lungo il nastro senza estremità per la rimozione del deposito in feltro o in feltro grezzo. Il nastro è teso tra dei rulli direzionali. Il movimento è reso possibile da delle coppie di rulli utilizzate per rimuovere l’umidità dai capillari del nastro in feltro grezzo. La parte inferiore del nastro filtrante si appoggia a una griglia portante che si muove nella sua stessa direzione.

La sospensione giunge al nastro, che si muove lungo uno scivolo inclinato. Il liquido in essa contenuto è assorbito dai capillari del nastro in feltro grezzo, mentre la parte solida resta sulla superficie del nastro filtrante per poi dirigersi verso la zona di lavaggio. Anche il liquido per il lavaggio viene assorbito dai capillari del nastro, mentre il deposito rimanente aderisce alla superficie del nastro senza estremità. Il deposito è poi rimosso dal nastro con l’ausilio di una lama. Tramite insufflaggio di aria calda dal nastro viene eliminato il liquido. In questo modo i capillari svolgono la stessa funzione che negli altri filtri ha il sottovuoto.

I filtri-pressa a nastro a regime capillare possono essere utilizzati per la filtrazione di sospensioni che contengono una piccola quantità di sostanza allo stato solido. Rispetto ai filtri a tamburo presentano alcuni vantaggi, tra cui la semplicità della struttura e l’alta produttività nel caso in cui si debbano lavorare depositi disomogenei, in quanto le particelle di grosse dimensioni si depositano in modo efficace sul nastro.

Filtri

Diventando il vostro distributore ufficiale di filtri a nastro, l’azienda OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.

Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie ed elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari, provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento dei filtri a nastro, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.

All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.

Siamo sicuri che la nostra azienda OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.

Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!