Il processo di lavorazione della superficie tramite un utensile detto broccia fornita di più serie di denti, si chiama la brocciatura. Con lo sposamento della broccia rispetto al pezzo in lavorazione ogni dente asporta un certo strato di metallo grazie alla sporgenza crescente dei denti. Le brocce con l’altezza dei denti progressivamente crescente lungo l’intero utensile si chiamano brocce tradizionali.
Se invece l’altezza di alcuni denti della broccia rimane uguale, mentre la larghezza degli stessi varia, tale broccia sia chiama la broccia progressiva. In questo caso il metallo non viene tolto dall’intera larghezza della superficie, ma viene asportato a strisce con la formazione del truciolo grosso (di 0,4 – 0,8 mm per un dente), che rappresenta una caratteristica particolare della lavorazione con tale tipo di brocce. La brocciatura progressiva si caratterizza inoltre dall’asportazione del metallo realizzata da ogni singolo dente della broccia ma solo su una parte della superficie lavorata. Gli ultimi denti asportano i sottili strati sull’intero perimetro della superficie lavorata. Alcuni di ultimi denti della broccia tradizionale e di quella progressiva possono essere i denti di calibratura.
Le operazioni di brocciatura sono realizzate per la lavorazione delle superfici interne ed esterne e per i fori di diametro che varia da Ø 6 a Ø 100 mm (circolari e sagomati).
Tipologia di lavorazione e utensili utilizzati per le brocciatrici:
I vantaggi del processo di brocciatura sono seguenti:
Si deve notare anche i punti deboli che limitano l’applicazione delle brocciatrici quali:
Tra le lavorazioni più diffuse si può citare la brocciatura dei fori già preforati o alesati. Tale processo di lavorazione include le seguenti fasi:
L’altezza dei denti cresce progressivamente nella parte tagliente che va dalla coda alla zona di calibratura. L’accrescimento dipende dal materiale da lavorare e dalle dimensioni del foro da brocciare. Orientativamente tale accrescimento è pari a 0,01 – 0,2 mm.
La parte di taglio e quella di calibratura della broccia sono generalmente realizzate in acciaio rapido. Nel processo di brocciatura delle superfici grezze possono verificarsi i problemi dovuti alle notevoli differenze nella forma e nelle dimensioni delle superfici. In questo caso si procede con la broccia di asportazione progressiva.
Nel processo di brocciatura la velocità di taglio è la velocità di spostamento della broccia che dipende dalla natura del materiale e dalla tipologia della superficie da lavorare:
V = C·K / Tx·Sy, mt/min;
dove: С – coefficiente che caratterizza le condizioni del lavoro;
Т – resistenza della broccia (tempo di taglio espresso in minuti);
S – avanzamento della broccia (1 dente in mm);
К – coefficiente che dipende dal materiale della broccia;
Potenza nel processo di brocciatura:
Ne = P·V/60·102, kV;
Dove V – velocità di taglio (m/min);
P – sforzo di taglio calcolato secondo la formula:
P = C1·S0.85·d·z, kg;
dove C1 – coefficiente che dipende dal materiale da lavorare;
S – avanzamento della broccia (1 dente in mm);
d – Ø della broccia espresso in mm;
z – numero di denti della broccia che lavorano contemporaneamente.
Brocciatric:
Le brocciatrici possono essere:
Nelle prime quattro brocciatrici il moto rettilineo viene conferito a brocce mediante l’azionamento idraulico. Le macchine per brocciatura orizzontale sono considerate le più versatili e sono largamente utilizzate presso diverse aziende per la lavorazione dei fori. Le stesse macchine sono utilizzate inoltre per la lavorazione mediante brocciatura delle superfici esterne. Sul bancale della macchina è sistemato il cilindro idraulico la cui l’asta del pistone mette in moto la slitta. Con la slitta viene periodicamente collegata la broccia. Il manometro permette di controllare la pressione dell’olio generata nel cilindro.
Per la lavorazione delle superfici esterne sono più adatte le brocciatrici verticali che sono più stabili grazie all’appoggio delle slitte sul bancale della macchina. Tale metodo di brocciatura permette di asportare il sovrametallo fino a 4 – 5 mm. La maggior parte di brocciatrici per la lavorazione delle superfici esterne sono le macchine semi-automatiche (brocciatrici verticali). L’operatore si occupa solo dell’installazione e di rimozione del pezzo lavorato.
Nel caso in cui si debba procedere a più passaggi consecutivi di brocciatura delle superfici piane, tale operazione può essere eseguita con le brocciatrici orizzontali a revolver con ivi installate le brocce che sono introdotte una per una nel pezzo in lavorazione attaccandosi automaticamente in quel momento alla slitta. Al ritorno della slitta, la broccia ritorna alla sua posizione iniziale. Dopo il ritorno della broccia nella sua posizione iniziale nella torretta, la tavola ritorna anch’essa nella sua posizione di partenza. Con la rotazione della torretta nella nuova posizione, una nuova broccia si mette in esercizio.
Nella produzione dei piccoli pezzi in grandi serie sono preferibili le lavorazioni continue eseguite dalle brocciatrici a giostra o quelle a tunnel.
Industria metallurgica
Diventando il vostro distributore ufficiale delle brocciatrici, l’azienda Intech GmbH LLC individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.
Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie ed elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento delle brocciatrici, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.
All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.
Siamo sicuri che la nostra azienda Intech GmbH LLC potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.
Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!