Together
to success
since 1997
INTECH GmbH
Русский English(int.) Deutsch English(USA) English Español Français Português 日本語 简体中文

Distributore / rappresentante autorizzato per la fornitura e consegna di treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici alle imprese industriali in Russia

È da oltre venti anni che l’azienda nel campo dell’ingegneria «Intech GmbH» LLC (ООО «Интех ГмбХ») svolge con successo la propria attività sul mercato russo collaborando con numerose imprese industriali locali. L’azienda, che vanta un’eccezionale esperienza maturata nel settore dell'ingegneria e gode di una buona fama sul mercato, ha realizzato presso gli stabilimenti russi oltre 100 progetti di notevole importanza. La nostra società è sempre alla ricerca di nuovi partner che siano interessati ad investire nel mercato russo, si prefiggano l'obiettivo di incrementare le vendite in quest'area, di ampliare la propria sfera di attività e di raggiungere un nuovo livello di internazionalizzazione.

Indice:

Ci interessano produttori di treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici che cerchino distributori ufficiali dei propri macchinari per le imprese industriali russe.

I dirigenti e i manager dell'azienda conoscono perfettamente il mercato russo, le disposizioni legislative, la mentalità dominante sul mercato, le caratteristiche particolari dell'attività economico-finanziaria della committenza russa. I nostri specialisti dispongono di un vasto database di clienti e hanno accumulato una grande e fruttuosa esperienza nel campo delle vendite. Inoltre sono in continua comunicazione con i potenziali acquirenti dei vostri treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici, il che ci permette di individuare le più promettenti direzioni per la promozione del business e di garantire in maniera operativa l'ingresso nel mercato russo, che è in via di espansione. Il nostro personale, con ottima padronanza dell'inglese e del tedesco, è orientato al mercato internazionale ed è specializzato nell'importazione delle macchine di produzione estera.

Il nostro team d'ingegneri esperti è in grado di risolvere i problemi tecnici più complessi e incontra regolarmente i clienti russi, svolgendo presentazioni sugli ultimi progressi dei nostri partner. Inoltre i nostri specialisti individuano i problemi tecnici restando costantemente in contatto con i diversi dipartimenti degli stabilimenti russi. Proprio per questo noi conosciamo bene le particolarità dello svolgimento dell'attività nella Federazione Russa, il parco macchine degli stabilimenti industriali e le più vive e prementi necessità nel campo dell’ammodernamento degli stessi.

Se diventeremo il vostro distributore di treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici in Russia, il nostro ufficio di marketing condurrà un’analisi del mercato russo dei treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici al fine di individuare le necessità delle imprese russe, valutare il potenziale e il volume del mercato, mentre il nostro ufficio IT procederà alla creazione del sito web in lingua russa per presentare i vostri prodotti. Gli specialisti della nostra azienda verificheranno conformità dei vostri treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici ai requisiti degli utenti finali, analizzeranno la reazione del mercato ai prodotti nuovi in generale e realizzeranno uno studio delle diverse categorie di potenziali acquirenti per individuare quelli di maggiore rilevanza strategica.

Nel diventare il vostro distributore ufficiale per il mercato russo, la società "Intech GmbH" LLC (ООО «Интех ГмбХ») potrà provvedere, all'occorrenza, alla certificazione delle singole partite di macchinari e dei diversi tipi di treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici secondo gli standard russi, e occuparsi dell’organizzazione delle perizie tecniche necessarie per ottenere i Certificati TR TS 010 e TR TS 012 e garantire l'utilizzo del vostro macchinario presso le imprese industriali di tutti i paesi dell'unione doganale (che comprende Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan), compresi i siti produttivi ad alto rischio di esplosione. La nostra azienda russa potrà prestarvi l'assistenza nella realizzazione della documentazione tecnica dei treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici, redatta secondo i requisiti previsti dagli standard vigenti in Russia e in altri paesi dell'unione doganale.

L’azienda "Intech GmbH" LLC (ООО «Интех ГмбХ») collabora in Russia con numerosi enti di progettazione operanti in diversi settori industriali, il che ci consente di effettuare la progettazione preliminare e i successivi lavori progettuali in conformità di quanto previsto dagli standard, le regole e le normative edili in vigore in Russia e negli altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e di inserire i vostri treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici nei progetti in fase di sviluppo.

La società dispone di un proprio reparto spedizioni che può provvedere all'imballaggio e alla spedizione della vostra merce alle condizioni DAP o DDP-magazzino dell'acquirente, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legislative e normative vigenti sul mercato russo.

La nostra azienda può contare sui propri specialisti qualificati che si prendono carico dei lavori di montaggio e di avviamento dei macchinari consegnati, prestano servizi di manutenzione dei treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici sia nel periodo di garanzia sia in quello post-garanzia, provvedendo alla formazione del personale del cliente e offrono i relativi servizi di consulenza.

Trafilatura di fili metallici, attrezzature per il processo di trafilatura. Descrizione

Per la lavorazione del metallo tramite trafilatura servono macchine utensili su cui viene realizzata la tecnologia di trafilatura stessa. Con l'aiuto delle suddette apparecchiature le billette metalliche vengono sottoposte ad un trattamento che consiste in una specie di allungamento attraverso dei fori. Le dimensioni di questi fori sono decisamente inferiori delle dimensioni delle billette, cioè delle loro sezioni. Le billette vengono compresse e a conseguenza della loro compressione cambia sia la loro forma che la loro sezione, cosa che porta ad un aumento della loro lunghezza. Guardare fig. 1.

Disegno 1. Processo di trafilatura





L’utilizzo di questo tipo di metodo nella lavorazione dei metalli per la produzione di componenti e parti con sezioni rotonde e sagomate ha una serie di caratteristiche positive:

  • l’alta precisione del profilo;
  • la pulizia della superficie.

In caso di produzione con il metodo di trafilatura a freddo vi sono anche ulteriori vantaggi:

  • l'aumento del limite di snervamento;
  • la resistenza;
  • la tenacia della billetta da sottoporre a brocciatura.

In molti settori dell'industria e dell’economia nazionale vengono ampiamente utilizzati prodotti ottenuti dalla lavorazione di trafilatura.

Le tecniche di trafilatura vengono utilizzate:

  • nella produzione di un filo dal diametro minimo di 5 micron;
  • nella preparazione di tubi sottili, di tubi con diametro max. di 400 mm.

I moderni treni per la lavorazione di componenti in metallo con il metodo della trafilatura sono abbastanza sofisticati e completi. Ad oggi abbiamo treni:

  • con un elevato rendimento e produttività;
  • con una buona qualità della superficie del prodotto realizzato;
  • con un’elevata resistenza della trafila;
  • con migliorate condizioni di sicurezza.

Una buona tecnica di controllo-misurazione permette di eseguire in modo preciso i processi di trafilatura, in gran parte ormai automatizzati.

Le filiere ad alta resistenza garantiscono il raggiungimento di un significativo aumento della velocità e la trafilatura dei fili metallici con diametro ultrasottile. Sussistono requisiti molto rigidi per quel che riguarda la precisione e le dimensioni del diametro dei fili metallici.

Per la lavorazione di billette tramite brocciatura si applicano dispositivi di varia progettazione. Anche i treni di trafilatura sono di due tipi.

Un apparecchio funzionale con dispositivo a trazione determina l’utilizzo del treno di trafilatura. Ci sono treni dove il materiale viene allungato in linea retta. Questi sono i treni:

  • a catena,
  • i treni, dotati di cingoli di trazione,
  • con carrello mobile a movimento alternato,
  • a cremagliera,
  • idraulici.

Ci sono treni a tamburo, progettati per l’avvolgimento del metallo lavorato.

La destinazione dei treni con il movimento del materiale in lavorazione, in linea retta, è:

  • per la trafilatura di barre,
  • per la trafilatura di tubi,
  • per altri prodotti, che non vengono arrotolati in bobine.

La destinazione dei treni con avvolgimento del materiale in bobine è:

  • per la trafilatura di fili metallici con un profilo speciale,
  • per la trafilatura di tubi con diametro minimo.

Essi sono caratterizzati per il numero di tamburi, per il principio del loro lavoro e si suddividono in:

  • singoli;
  • multipli, con la funzione di scorrimento;
  • multipli, senza funzione di scorrimento;
  • multipli, a trazione inversa.

Il nome dei treni di trafilatura singola parla da sé: il processo di trafilatura viene eseguito in un unico passaggio. Sui treni multipli invece in diversi passaggi.

I macchinari moderni per la produzione di fili di acciaio con il metodo della trafilatura sono linee intere e complesse, in cui vi è tutta l’attrezzatura che consente l'esecuzione di operazioni per la produzione di fili di vari materiali: a basso contenuto di carbonio, ad alto contenuto di carbonio o diversi tipi di leghe di acciaio. Il materiale da brocciare che sarà sottoposto a trafilatura, passa attraverso una serie di operazioni tecnologiche di preparazione oppure un trattamento termico. Ciò dipende dalla futura designazione del filo metallico.

Il filo metallico deve essere adeguatamente preparato alla trafilatura. Dovrebbe forse essere trattato con un rivestimento protettivo, sottoposto a lavaggio a caldo e a freddo, all’essicazione.

Dopo le suddette procedure per la preparazione alla trafilatura il filo metallico viene mandato alle macchine del reparto destinato alla trafilatura. A seconda dello scopo di utilizzo del filo metallico dopo la trafilatura esso viene o trattato termicamente, oppure oliato, imballato o confezionato. In caso di utilizzo parziale del filo, con lo stesso sistema, viene trasferito ai reparti o ai dipartimenti adeguati. Esso viene trasferito sotto forma di grandi rotoli o bobine.

Attrezzature ausiliarie

Ogni unità è dotata di attrezzature di base e ausiliarie. L'attrezzatura di base esegue l'operazione di trafilatura.

Le attrezzature ausiliarie sono:

  • lo sbobinatore,
  • l’avvolgitore,
  • i dispositivi per l’affilatura del filo,
  • le attrezzature per la lubrificazione,
  • le attrezzature per l’imballaggio delle bobine,
  • le attrezzature per il taglio del filo,
  • le attrezzature per la saldatura del filo metallico, etc.

Un tipo di treno di trafilatura di cui abbiamo parlato sopra, ha un tamburo per l’avvolgimento del materiale. Il numero di passaggi nel processo di trafilatura e il tipo di treno non cambiano la dotazione di base per la trafilatura del treno. In questa dotazione troviamo: il tamburo di trazione, il riduttore, il motore elettrico.

Le attrezzature per la trafilatura di fili di acciaio si differenziano dalle apparecchiature di trafilatura progettate per i fili di metalli non ferrosi. Il limite tra questi tipi di apparecchiature, ad oggi, non esiste praticamente più. La tecnologia stessa del proesso determina la specificità dei requisiti delle progettazioni delle apparecchiature di trafilatura e delle loro principali caratteristiche.

Le attrezzature per la trafilatura possono essere universali come anche standard. Sui punti di produzione con grandi capacità produttive e un assortimento di produzione limitato, di solito, vengono utilizzati macchinari specializzati, mentre nella produzione di una vasta varietà di prodotto è consigliabile applicare delle attrezzature universali.

I metalli non ferrosi (rame, alluminio) hanno meno resistenza dell'acciaio. Questa caratteristica è quella più decisiva nella scelta dei parametri di base dei treni di trafilatura e della loro progettazione.

Per il processo di trafilatura di fili metallici fatti di materiali morbidi, come ad esempio di metalli non ferrosi, vengono utilizzati i treni di trafilatura con la funzione di scorrimento. Ciò è dovuto al fatto che quando si fa scorrere il filo di materiale morbido, le perdite in attrito sono meno rispetto alla trafilatura del materiale di acciaio. L’elevata plasticità e una minore concentrazione di metalli non ferrosi, in ogni caso, facilitano la preprazione del treno. Durante la produzione di fili di acciaio si applicano più raramente i treni con la funzione di scorrimento, soprattutto nella produzione di filo metallico sottile con un diametro minimo e di filo metallico per usi speciali.

Treni per la trafilatura con avvolgimento del materiale di lavorazione sul tamburo

Treni per la trafilatura singola

Sui treni per la trafilatura singola vengono prodotti fili metallici grossi di vario profilo e di sezione circolare, con diametro 25-40 mm, tubi di metalli ferrosi e, in misura maggiore, di metalli non ferrosi. Durante la trafilatura di tubi di grande diametro vengono utilizzati tamburi anche di grande diametro. Maggiore è il diametro del tubo, maggiore è il diametro del tamburo da scegliere.

Le billette vengono collocate sul tamburo soltanto in fila singola, cosa che riduce la massa della bobina. La trafila si muove lungo il tamburo, il materiale si avvolge senza spostare le spire sul tamburo. In questo modo, la superficie e il profilo delle spire vengono protetti da eventuali danni.

I treni per la trafilatura singola sono progettati per uno sforzo di 0,05-200 kN. Ciò viene determinato dalle caratteristiche del materiale da allungare: dalla sezione trasversale, dal profilo, dalla qualità. La velocità di trafilatura raggiunge con ciò i 5 km/h.

Sui treni singoli aumenta anche il rendimento grazie all’aumento della massa della bobina. Questo accade sia sul lato dello srotolamento del materiale di partenza, che dalla parte di avvolgimento del filo metallico finito. Maggiore è il diametro del filo in allungamento, maggiore è il peso delle bobine, che può essere aumentato mediante saldatura.

Treni per la trafilatura doppia

I treni per la trafilatura doppia eseguono il processo di allungamento in due passaggi, in altre parole, quando sono sufficienti due brocciature/trafilature. Ciò è necessario per garantire le dimensioni prestabilite del filo metallico oppure quando i volumi di produzione sono limitati. Sul materiale, in caso di una doppia brocciatura, viene effettuata una compressione quadrupla.

La variante più semplice di questo treno consiste nell’utilizzo di un tamburo a due gradini. Nel primo gradino il tamburo ha un diametro più piccolo, qui viene garantito lo slittamento del filo metallico. Una diversa usura dei cilindri dà la possibilità di impostare l’imbutitura del 1-2% in più rispetto all’imbutitura indotta dalla differenza dei diametri dei diversi gradini.

Lo scorrimento avviene al gradino più basso, in caso contrario può avvenire la rottura del filo metallico. Qui non c'è possibilità di dare un’alta compressione.

I treni differenziali doppi per la trafilatura funzionano su entrambi i gradini senza scorrimento, tuttavia, ne ammettono di alti insieme a basse compressioni. I treni differenziali, funzionano secondo il principio della trafilatura doppia. Hanno due tamburi di trafilatura, disposti su un unico asse.

Treni multipli

I treni di trafilatura multipla sono apparecchiature su cui la billetta viene tirata attraverso alcune filiere contemporaneamente. Questo viene fatto con l'obiettivo di aumentare l’imbutitura del materiale da lavorare. Le filiere sono posizionate in sequenza, una dopo l'altra.

Per definire la molteplicità della trafilatura hanno un’importanza notevole le dimensioni del materiale da lavorare, la sua sezione trasversale, le dimensioni richieste del prodotto finale e le sue proprietà meccaniche. Di solito la molteplicità viene fissata nel raggio di 2 - 25, ma è possibile fissarla anche più alta.

Più il materiale è resistente, più difficilmente si allunga. Per l'ultima filiera la tensione non è sufficiente, per allungare il materiale attraverso tutte le filiere della linea multipla. Per fare questo, dopo ogni filiera, viene utilizzato un tamburo di trazione separato. Il tamburo di trazione ruota, il materiale da allungare, lasciando la filiera, si avvolge intorno al tamburo, contemporaneamente si srotola e passa alla filiera successiva.

Treni multipli con funzione di scorrimento

Ha luogo la proporzione o il rapporto per tutte le filiere del treno di trafilatura multipla.

Questa condizione è la chiave per il buon funzionamento della macchina:

F1v1 = F2v2 = ... = Fnvn,

dove F1, F2, ..., Fn è l’area della sezione del filo metallico, quando esso lascia la filiera;

v1, v2, ..., vn è la velocità di avvolgimento del filo metallico attorno alla bobina, quando il filo esce dalla filiera.

Il volume di materiale che viene allungato in una filiera in un determinato lasso di tempo, deve essere identico per tutte le filiere del treno, altrimenti il filo metallico comincia a rompersi, a sganciarsi e in seguito ad annodarsi.

Con la produzione di filo sottile (meno di 0,5—0,1 mm di diametro) vengono utilizzati treni a stadi diversi. Le progettazioni di tali treni includono un massimo di quattro mandrini di trafilatura e massimo 25 filiere. Con ciò è necessario scegliere le dimensioni delle filiere e i diametri dei tamburi per ogni stadio. Vediamo le velocità di trafilatura negli odierni treni di trafilatura qui sotto, nella seguente tabella:

Filo metallico Di rame Di acciaio
Spesso e medio 5-18 2,5-10
Fino e ultra fino 30-80 5-25
Il più fino 20-40 -

Treni multipli senza funzione di scorrimento

Questo tipo di treni ricorda i treni con trafilatura multipla e con funzione di scorrimento. Sul treno senza funzione di scorrimento vengono anche posizionate in modo consecutivo le filiere e i tamburi di trazione. Ma qui è prevista la funzione di accumulo, cioè la possibilità di raccogliere il filo metallico tra due filiere, posizionate una dietro all'altra. Non c'è bisogno di regolare la velocità dei tamburi e la velocità di spinta del filo metallico dopo la filiera. Il loop si accumula, come nell’accumulatore del treno di laminazione di fili metallici.

Ci sono diverse tipologie e diverse esecuzioni costruttive per i treni di trafilatura multipla con diverse molteplicità di trafilatura senza la funzione di scorrimento.

Ogni tamburo, oltre al tamburo per il filo metallico finito, è dotato di anelli menabriglia e di dispositivi menabriglia. Gli anelli menabriglia hanno un effetto inibitorio, impedendo uno srotolamento improvviso o imprevisto del filo, cosa che può avvenire sotto influenze centrifughe.

Con questa costruzione, lo srotolamento del filo metallico dal tamburo si verifica indipendentemente dal suo avvolgimento. Sui tamburi si possono, inoltre, accumulare alcuni giri di filo, tuttavia la velocità durante lo srotolamento del filo metallico non dipenderà dalla velocità che si ha con l’avvolgimento del filo.

Sui mulini di trafilatura multipla, dove il filo metallico accumulandosi può iniziare ad attorcigliarsi, sono state sviluppate e applicate nuove idee. Queste progettazioni sono orientate alla modalità di avvolgimento del filo sul tamburo e il suo trasporto alla filiera seguente.

Treni multipli con funzione anti-tensione oppure treni ad occhiello

L’anti-tensione contribuisce a ridurre l'usura della filiera, il filo metallico diventa più uniforme in quanto al suo spessore. Questo dà la possibilità di eseguire il processo di trafilatura a velocità elevate.

L’anti-tensione viene creata tramite la regolazione della velocità di rotazione dei tamburi, escludendo con ciò lo scorrimento del filo metallico sul tamburo. Treni simili vengono inoltre integrati come gli altri treni di trafilatura multipla: alcuni tamburi disposti uno dietro l'altro tamburi e installati tra i tamburi delle filiere.

Treni ad occhiello (equicorrenti)

Anche in questa apparecchiatura sui tamburi vengono avvolte alcune spirali (da 6 a 10 spirali di filo su ogni tamburo). Questi giri sono assolutamente sufficienti per creare lo sforzo di attrito necessario, centrato tra il tamburo e il filo. La banda si estende attraverso le filiere senza scorrimento. Il filo metallico viene trasportato senza rulli, cosa che previene l’attorcigliamento della striscia nel momento di transizione.

L’anti-tensione sui treni ad occhiello viene creata con motori elettrici. Ciò consente di applicare anti-tensioni più alti e regolarli in più ampie gamme. Il fatto che sui dati treni non vi sia una così grande varietà di rulli, facilita il ricarico del treno durante la trafilatura di un filo spesso fatto di materiali ad alta resistenza. Non tutti i tipi di filo consentono grandi compressioni. Proprio per loro è importante ed efficace l’applicazione dell’anti-tensione. Il filo profilato viene prodotto con l'utilizzo di piccole compressioni. Questo riduce il grado di usura delle filiere.

Ai treni di questo tipo si possono attribuire i seguenti punti positivi:

  • il filo non si arrotola durante la trafilatura,
  • viene garantita la brocciatura di fili di vari profili e di sezione non rotonda,
  • una vasta gamma di regolazione dell’anti-tensione,
  • non insorgono difficoltà nel ricarico del treno,
  • non vi sono rulli e perciò non sussistono inutili flessioni del filo,
  • non vi è un regolatore di velocità,
  • sussiste uno schema semplificato dell'unità (schema meccanico ed elettrico).

Linee continue per la trafilatura di fili metallici

I treni multipli di trafilatura sono, come è noto, delle linee di produzione continua. Questo significa che il processo sulla linea prosegue in modo continuo, iniziando dalla fornitura delle billette fino all’ottenimento del filo finito, senza interrompere la linea. Questa tipologia di treni lavora il filo deformandolo il massimo possibile, allungandolo tra i trattamenti termici oppure comprimendolo immediatamente fino alla dimensione specificata.

Con questa tecnologia è possibile unire in un’unica linea diverse tipologie di treni di trafilatura singola. Unendo in questo modo delle apparecchiature, prima presenti in diverse parti del reparto produzione, si risparmia nel tempo, nei costi delle operazioni e nel trasporto delle billette.

Le linee di produzione continua sono costituite da apparecchiature analoghe per requisiti di potenza, altrimenti potrebbe diminuire significativamente il rendimento complessivo della linea di produzione continua costituita.

La combinazione delle operazioni di eliminazione delle scorie in modo meccanico e di trafilatura.

Oggi sono note una moltitudine di linee combinate. Come le unità combinate per la rimozione delle scorie dalla produzione in modo meccanico con le linee di decapaggio, oggi si combinano dispositivi di rimozione delle scorie (in modo meccanico) con treni di trafilatura (trafilatura singola e multipla).

Con la combinazione di queste due unità abbiamo i seguenti momenti positivi:

  • non è necessario fornire la vergella/il laminato dal magazzino alla linea di decapaggio,
  • sempre in quello stesso luogo poi si può decapare, fare il lavaggio, la calcinazione o applicare dei rivestimenti protettivi,
  • successivamente è possibile trasportare la vergella alla produzione di trafilatura.

È difficile combinare la linea di decapaggio, che occupa una grande area nei reparti di lavorazione, con un treno di trafilatura.

Tuttavia, le nuove attrezzature meccaniche per la rimozione delle scorie, a livello di rendimento non paragonabili ad un treno moderno di trafilatura, consentono di creare una combinazione di questi due aggregati.

L'unione di questi due macchinari comporta i seguenti vantaggi:

  • la riduzione del personale necessario,
  • la riduzione dei costi ad esso annessi,
  • le attrezzature meccaniche di rimozione delle scaglie costano notevolmente meno rispetto a quelle chimiche,
  • l'apparato di rimozione delle scorie non occupa tanto spazio in officina, come una vera e propria linea di decapaggio,
  • non vi sono rifiuti/scorie provenienti dall’apparecchio di decapaggio e vi sarà un ambiente pulito.

La combinazione delle operazioni di trafilatura e ricottura.

Nel processo di produzione di filo metallico sono stati anche sviluppate delle operazioni abbinate: il processo continuo di fusione dell’alluminio con la laminazione continua e la trafilatura.

Per quanto riguarda il filo fatto di metalli ferrosi, qui vi è una fase iniziale di impiego nell’ambito delle combinazioni dei processi di trafilatura con ricottura. I lavori per l'attuazione di tale macchinario avvengono nella fabbrica di prodotti metallici e metallurgici di Magnitogorsk.

Si dispone di una serie di linee combinate, nella cui composizione vi è un certo numero di unità, ad esempio, per i processi di trafilatura, di ricottura, di stagnatura e l'applicazione del rivestimento isolante sul filo metallico. Tutti questi processi sono continui e ad alta velocità, perciò all'inizio e alla fine della linea vi sono, rispettivamente, degli srotolatori e degli avvolgitori che garantiscono una fornitura continua delle billette e la rimozione del filo finito, senza interrompere la linea.

I vantaggi di queste linee combinate sono:

  • un grande effetto economico,
  • diminuisce il bisogno di macchinari ausiliari,
  • una significativa riduzione delle aree di produzione,
  • una significativa riduzione del costo di produzione,
  • non c'è il trasporto del materiale grezzo per la trasmissione da un reparto all’altro.

Trafilatura a rotazioni multiple.

Con il concetto di "trafilatura a rotazioni multiple" siamo di fronte ad una trafilatura di fili particolarmente sottili di metalli non ferrosi. I treni a rotazioni multiple funzionano con modalità di produzione continua, per il carico di ogni bobina e per il prelievo del filo finito non è necessario fermare il macchinario. La trafilatura del filo metallico su impianti simili viene accoppiato al processo di ricottura e rivestimento del prodotto. Con le combinazioni di questo tipo, la priorità consiste nella velocità di lavorazione più lenta. Ci sono treni di trafilatura a 18 rotazioni, dove la velocità di lavorazione non supera i 5 km/h. In totale la velocità raggiunge i 90 km/h.

I vantaggi conseguenti alla bassa velocità su un treno di questo tipo:

  • si semplifica la manutenzione del treno,
  • diminuisce la probabilità di rotture del filo,
  • la stabilità nell’ottenimento della qualità di filo smaltato.

Se le operazioni non combaciano, i treni vengono dotati di sistemi per la trafilatura a due e a dieci rotazioni; qui la velocità di lavorazione è di 10-15 km/h.

Più fili ci sono sul treno, minore è la velocità di lavorazione e, di conseguenza, più basso risulta il rendimento. Questo però si spiega con il fatto che l'eliminazione delle conseguenze in caso di rottura del filo sul treno a rotazioni multiple è legata ad una perdita enorme di tempo rispetto al treno a rotazione singola. Per migliorare il rendimento sul treno multiplo bisogna approcciarsi in modo scrupoloso alla preparazione del materiale al processo (alla trafilatura), scegliere la lubrificazione e gli strumenti di raffreddamento per il filo.

Attrezzature ausiliarie per i treni di trafilatura

Dispositivi di arrotolamento

L’avvolgimento del filo sui treni di trafilatura nelle linee di trattamento termico e nelle linee di rivestimento della superficie del filo avviene sui tamburi. I tamburi-bobinatori sono disponibili con posizione verticale o orizzontale, in diverse tipologie di unità.

Sui treni di trafilatura solo i tamburi di finitura (per il filo finito) servono per l'accumulo della bobina di filo metallico. Ci sono progettazioni di rulli con perni, scanalature speciali per abbassare l’estrattore della bobina. Tale progettazione del tamburo centra bene la bobina di filo metallico sui perni del tamburo, riducendo i carichi dinamici sull'albero e sui cuscinetti del tamburo.

In altre progettazioni di tamburi l’estrattore delle bobine viene installato in modo anticipato, prima della formazione della bobina. Con questo dispositivo viene richiesta una minore altezza dell’elevatore delle gru che lavorano per il treno, dato che sul tamburo non vi sono perni. Tuttavia, la bobina di filo metallico sui piedi dell’estrattore si centra in modo peggiore che sui perni. I cuscinetti più spesso si guastano.

Quando si utilizza un filo metallico sottile dopo la trafilatura o la brocciatura nella stessa fabbrica di produzione di cavi, funi, cavi conduttori, chiodi i treni vengono alimentati da dispositivi di avvolgimento di bobine. Grazie alla grande capacità degli avvolgitori rispetto alla capacità dei tamburi di finitura i treni possono lavorare in modo più produttivo, senza perdere tempo nel ritiro del filo metallico dal tamburo. Il filo metallico arrotolato sulle bobine nei processi successivi si srotola facilmente senza attorcigliamenti.

Durante l'avvolgimento, la tensione si mantiene più o meno costante. Durante la lavorazione di un filo metallico spesso per mantenere la tensione del manicotto non si applica lo scorrimento, grande usura.

È possibile modificare le velocità di avvolgimento del filo metallico, riferendosi alla velocità che il filo ha in uscita. Per fare questo, vengono utilizzate delle scatole di velocità, componenti di frizione, così come diversi motori elettrici regolabili e giunti idrodinamici.

I dispositivi di avvolgimento possono mettersi in movimento (in rotazione) con l'aiuto di azionamenti elettrici. Nella scelta dell’azionamento, è necessario pensare al rendimento durante il suo funzionamento.

Applicando motori asincroni per mantenere le tensioni sull’avvolgitore, si applicano trasformatori regolabili che servono per l'alimentazione di motori.

Per gli avvolgitori piccoli è possibile scegliere un motore elettrico a flusso continuo. Tutti gli azionamenti elettrici sono strutturalmente semplici e poco costosi. È possibile utilizzarli per qualsiasi scopo, ma hanno degli svantaggi significativi:

  • un range limitato di regolazione della velocità e delle tensioni,
  • una piccola coppia motrice, insufficiente per una rapida accelerazione del tamburo e del motore, nel caso fosse necessaria un’accelerazione fino alla velocità nominale.

Perciò anche l’avviamento principale accelera lentamente, avviene una perdita di tensione nel momento di accelerazione. Con un piccolo range di variazione del diametro della bobina e della velocità di avvolgimento questi azionamenti elettrici vengono applicati con successo.

Durante l'avvolgimento sul tamburo si deve sempre formare una piccola scorta di filo. La sua dimensione dipende dalla velocità di avvolgimento sul tamburo. Maggiore è la velocità, maggiore deve essere la riserva di filo metallico sotto forma di loop che si è formato. Senza loop, è possibile lavorare solo con materiali non molto sottili, altrimenti la rottura sarà inevitabile.

Quando avviene l’avvolgimento del filo metallico, la sua tensione dovrebbe essere bassa. Una forte tensione può, da un lato, portare alla distruzione della bobina arrotolata e dall'altro, all’adesione delle spirali delle bobine di filo di alluminio.

Avvolgitori con tamburi fissi

Con l'aumento della velocità di trafilatura il tempo di riempimento del tamburo con il filo metallico diminuisce, mentre il tempo necessario per la rimozione della bobina rimane praticamente lo stesso, indipendentemente dalla velocità di trafilatura. Tanto più spesso è il filo allungato, tanto più velocemente si riempie tamburo. Tuttavia, è necessario avvolgere sulla bobina solo quel filo, che può essere utilizzato in seguito nella stessa fabbrica. Se il filo viene inviato ai consumatori in rotoli/bobine, la cui massa non deve superare in base ai requisiti del Gost gli 80 kg, allora i dispositivi di avvolgimento sul treno devono essere a tamburo fisso.

Il filo metallico che arriva al tamburo di finitura viene mandato sull’avvolgitore a tamburo fisso il tamburo nella stessa quantità. Dato che viene avvolto su un tamburo fisso, al raggiungimento del peso necessario della bobina il filo metallico viene tagliato e la bobina viene rimossa. Con ciò non è necessario fermare la macchina. Il peso della bobina sul tamburo fisso non è limitato.

Avvolgitori con container

Per le varietà di filo metallico ad alta resistenza e per i fili a sezione non tonda si applicano avvolgitori con container, su cui il filo metallico non si attorciglia durante l'avvolgimento.

L'avvolgitore è composto dal tamburo di aviazione a trazione e dai dispositivi per la rotazione del container. Il container ruota con velocità media, con velocità uguale a quella di fornitura del filo metallico.

Mediante un fluido cambiamento della velocità di rotazione del container si può raggiungere il totale posizionamento in serie corrette e concentriche delle spire di filo metallico.

In alcune progettazioni il tamburo di trazione si trova accanto al container, mentre il filo metallico raggiunge il container dal tamburo attraverso la direttrice sotto forma di tubo. In altre, sopra il container e le spire di filo cadono nel container in rotazione direttamente dal tamburo.

Dispositivi per la legatura delle bobine di filo metallico

Il tavolo per la legatura delle bobine è simile ad una scaffalatura, su cui vengono posizionate le bobine uscenti dal tamburo. Sulla scaffalatura avviene la legatura manuale delle bobine. Alcune scaffalature sono fisse, altre sono come delle figurine in rotazione. Dopo la legatura della bobina in un luogo, il tavolo a croce gira intorno all’asse inclinato per un angolo pari al passo della legatura.

Dopo la completa legatura della bobina il tavolo si piega per un angolo prestabilito e la bobina cade sul pavimento.

Quando si lavora con i treni di trafilatura ad alta velocità la produttività cresce, il personale non fa in tempo a saldare le bobine prima del treno e legare le bobine pronte. La legatura manuale delle bobine richiede molti sforzi e molto tempo. La macchina per la legatura delle bobine lega le bobine in tre punti contemporaneamente.

Estrattori di rotoli dai tamburi

Il filo metallico pronto e arrotolato in bobine viene tolto dal tamburo con dispositivi speciali, i cosiddetti estrattori, che vengono posizionati nelle scanalature dei tamburi di finitura. Quando il tamburo di finitura è pieno, tramite un sollevatore l’estrattore e il filo metallico vengono sollevati sopra al tamburo e vengono messi sul tavolo, dove viene legata la bobina. La costruzione del tamburo permette l'installazione di un estrattore sul tamburo all'inizio della bobinatura del filo oppure al termine dell’avvolgimento.

Sui treni di vecchia progettazione gli estrattori sono montati sul tamburo di finitura prima dell’inizio della bobinatura e l'estrattore serve da continuazione del tamburo. Ruotando insieme all’estrattore e al filo, a causa dello sbilanciamento della bobina, sul tamburo si formano delle forze centrifughe. L’instabilità dell’estrattore lo porta a colpire il tamburo. I forti rumori durante la rotazione, le forze centrifughe causate dallo sbilanciamento della bobina contribuiscono all'usura e alla rottura dei cuscinetti sull'albero del tamburo.

Sui treni moderni gli estrattori vengono installati sul tamburo al termine dell’avvolgimento, cioè nel momento della rimozione della bobina dal tamburo.

Dispositivi di srotolamento

Davanti a tutte le unità di dispositivi per lo srotolamento del filo metallico vengono installati diverse progettazioni di macchine srotolatrici.

Per srotolare un filo metallico del diametro di 10-20 mm, vengono applicate delle figure rotanti.

Le figure sono srotolatori, tutti i dispositivi di srotolamento su cui ruota la bobina durante il proprio srotolamento, hanno il vantaggio che il filo metallico entrandoci non si attorciglia ad ogni spira. Tuttavia, la necessità di fermare il treno per il tempo di saldatura della bobina di filo successiva alla bobina che è installata sullo srotolatore, riduce il rendimento della linea.

Con la scelta di un’altra tipologia  di macchine srotolatrici è possibile effettuare la saldatura delle estremità del filo metallico poiché le bobine durante lo srotolamento non ruotano. Può però avvenire l’attorcigliamento del filo e con l'installazione di tale srotolatore è necessario più spazio. La rimozione del filo metallico da tale srotolatore avviene a spire, mentre per il loro raddrizzamento è necessaria una grande distanza dallo srotolatore al treno.

Attrezzature per appuntire le estremità dei prodotti (dispositivi appuntatori)

Durante il carico del treno è necessario ridurre il diametro dell’estremità anteriore del filo metallico, per fare in modo che entri facilmente nella filiera. Dalla filiera l’estremità del filo deve sporgere esattamente del tanto che serve per riuscire ad agganciarlo con le pinze.

Per l'affilatura del filo metallico oppure della vergella, o di un altro tipo di pezzo esistono dispositivi speciali: machine appuntatrici a cilindri, macchine forgiatrici a rotazione, presse idrauliche, martelli di forgiatura elettropneumatici e testine di taglio. Esistono inoltre dei dispositivi per il respingimento forzato del filo nella filiera, senza affilarlo.

Tutte le moderne macchine appuntatrici sono motorizzate, dotate di azionamento separato.

Dispositivo per la fornitura forzata di barre metalliche nella filiera senza affilatura

Tutti i dispositivi elencati per l’affilatura delle estremità della barra hanno un grande svantaggio che consiste nell’eliminazione dei morsetti di presa al termine del processo di trafilatura. Essi, infatti, sono realizzati di dimensioni più piccole rispetto al diametro del prodotto finito, in modo da poterlo inserire nella filiera. Con ciò vi è una perdita di metallo del 3-4%. Più corte sono le barre da allungare, più elevate sono le perdite relative. Vi sono consistenti perdite durante la trafilatura di metalli e leghe costosi.

È divenuto possibile evitare le perdite grazie all'invenzione di dispositivi meccanici ed idraulici per la fornitura delle barre alla filiera. I più comuni sono idraulici. Questi dispositivi sono montati con la filiera con un telaio comune. I principali cilindri di respingimento sono disposti sui lati del telaio. Dato che sul treno è possibile lavorare una, due o tre barre, il respingitore idraulico viene predeterminato per lo stesso trattamento. L'esperienza afferma che lo sforzo è di 1,2 - 2 volte la grandezza della forza di trafilatura.

Dispositivi di serraggio

I dispositivi di serraggio sono utilizzati sui treni di trafilatura, dotati di tamburi a gradini con la funzione di scorrimento. I gradini sui dischi di trazione hanno piccole dimensioni, i porta filiera sono montati in modo compatto e perciò è difficile fare il carico sul treno stesso. Il filo viene serrato attraverso la filiera fuori dal treno attraverso dei dispositivi di serraggio.

Molto spesso i dispositivi di serraggio sono progettati in combinazione con le macchine appuntatrici.

Le estremità affilate del filo vengono messe nella filiera, vengono poi prese dalle pinze montate sul tamburo e lentamente vengono tirate dal tamburo rotante nella filiera. Con la presenza della lunghezza necessaria di filo metallico sul tamburo, esso viene fermato e il filo viene caricato nella filiera successiva.

Se i tamburi sono dotati di azionamenti- DC e la macchina esistente consente di caricare il filo nella filiera a basse velocità e di effettuare un azionamento regolare e scorrevole del treno, allora i dispositivi di serraggio non sono necessari.

Industria metallurgica

Diventando il vostro distributore ufficiale di treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici, l’azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.

Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento dei treni di trafilatura, apparecchiature per la trafilatura di fili metallici, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.

All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.

Siamo sicuri che la nostra azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.

Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!