Together
to success
since 1997
INTECH GmbH
Русский English(int.) Deutsch English(USA) English Español Français Português 日本語 简体中文

Distributore / rappresentante autorizzato per la fornitura e consegna di filtri pressa a camera alle imprese industriali in Russia.

È da oltre venti anni che l’azienda nel campo dell’ingegneria OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») svolge con successo la propria attività sul mercato russo collaborando con numerose imprese industriali locali. L’azienda, che vanta un’eccezionale esperienza maturata nel settore dell'ingegneria e gode di una buona fama sul mercato, ha realizzato presso gli stabilimenti russi oltre 100 progetti di notevole importanza. La nostra società è sempre alla ricerca di nuovi partner che siano interessati ad investire nel mercato russo, si prefiggano l'obiettivo di incrementare le vendite in quest'area, di ampliare la propria sfera di attività e di raggiungere un nuovo livello di internazionalizzazione.

Ci interessano produttori di filtri pressa a camera che cerchino distributori ufficiali dei propri macchinari per le imprese industriali russe.

I dirigenti e i manager dell'azienda conoscono perfettamente il mercato russo, le disposizioni legislative, la mentalità dominante sul mercato, le caratteristiche particolari dell'attività economico-finanziaria della committenza russa. I nostri specialisti dispongono di un vasto database di clienti e hanno accumulato una grande e fruttuosa esperienza nel campo delle vendite. Inoltre, sono in continua comunicazione con i potenziali acquirenti dei vostri filtri pressa a camera, il che ci permette di individuare le più promettenti direzioni per la promozione del business e di garantire in maniera operativa l'ingresso nel mercato russo, che è in via di espansione. Il nostro personale, con ottima padronanza dell'inglese e del tedesco, è orientato al mercato internazionale ed è specializzato nell'importazione delle macchine di produzione estera.

Il nostro team d'ingegneri esperti è in grado di risolvere i problemi tecnici più complessi e incontra regolarmente i clienti russi, svolgendo presentazioni sugli ultimi progressi dei nostri partner. Inoltre i nostri specialisti individuano i problemi tecnici restando costantemente in contatto con i diversi dipartimenti degli stabilimenti russi. Proprio per questo noi conosciamo bene le particolarità dello svolgimento dell'attività nella Federazione Russa, il parco macchine degli stabilimenti industriali e le più vive e prementi necessità nel campo dell’ammodernamento degli stessi.

Se diventeremo il vostro distributore di filtri pressa a camera in Russia, il nostro ufficio di marketing condurrà un’analisi del mercato russo dei filtri pressa a camera al fine di individuare le necessità delle imprese russe, valutare il potenziale e il volume del mercato, mentre il nostro ufficio IT procederà alla creazione del sito web in lingua russa per presentare i vostri prodotti. Gli specialisti della nostra azienda verificheranno conformità dei vostri filtri pressa a camera ai requisiti degli utenti finali, analizzeranno la reazione del mercato ai prodotti nuovi in generale e realizzeranno uno studio delle diverse categorie di potenziali acquirenti per individuare quelli di maggiore rilevanza strategica.

Nel diventare il vostro distributore ufficiale per il mercato russo, la società OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») potrà provvedere, all'occorrenza, alla certificazione delle singole partite di macchinari e dei diversi tipi di filtri pressa a camera secondo gli standard russi, e occuparsi dell’organizzazione delle perizie tecniche necessarie per ottenere i Certificati TR TS 010 e TR TS 012 e garantire l'utilizzo del vostro macchinario presso le imprese industriali di tutti i paesi dell'unione doganale (che comprende Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan), compresi i siti produttivi ad alto rischio di esplosione. La nostra azienda russa potrà prestarvi l'assistenza nella realizzazione della documentazione tecnica dei filtri pressa a camera, redatta secondo i requisiti previsti dagli standard vigenti in Russia e in altri paesi dell'unione doganale.

L’azienda OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») collabora in Russia con numerosi enti di progettazione operanti in diversi settori industriali, il che ci consente di effettuare la progettazione preliminare e i successivi lavori progettuali in conformità di quanto previsto dagli standard, le regole e le normative edili in vigore in Russia e negli altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e di inserire i vostri filtri pressa a camera nei progetti in fase di sviluppo.

La società dispone di un proprio reparto spedizioni che può provvedere all'imballaggio e alla spedizione della vostra merce alle condizioni DAP o DDP-magazzino dell'acquirente, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legislative e normative vigenti sul mercato russo.

La nostra azienda può contare sui propri specialisti qualificati che si prendono carico dei lavori di montaggio e di avviamento dei macchinari consegnati, prestano servizi di manutenzione dei filtri pressa a camera sia nel periodo di garanzia sia in quello post-garanzia, provvedendo alla formazione del personale del cliente e offrono i relativi servizi di consulenza.

Breve descrizione dei filtri pressa a camera.

Il filtro pressa a camera è costituito da piastre filtranti aventi delle sporgenze laterali. Le piastre, strette una all’altra, creano delle camere separate collegate tra loro per coppie. In questo modo i fori centrali, collocati nelle piastre, formano un canale di raccordo per tutte le camere del filtro. Tramite questo canale avviene il pompaggio della sospensione.

Come caratteristica per la classificazione dei filtri pressa a camera viene generalmente usata la struttura del pacchetto di piastre filtranti. Con ciò vengono differenziati:

  • Il filtro pressa a camera. Questi filtri si usano per una depurazione “semplice” delle sospensioni, dove non si avanzano particolari richieste sulla qualità del sedimento, non occorre il lavaggio, ma anche quando è necessaria la separazione di sedimenti ad alta idroresistenza;
  • Il filtro pressa a membrana. Questo tipo di costruzione permette di perfezionare il processo di depurazione e utilizzare il lavaggio, l’idroestrazione e l’essicazione del sedimento. I filtri pressa a membrana vengono generalmente applicati nei settori ad alto contenuto tecnologico, dove si avanzano delle richieste elevate rispetto alla qualità di depurazione del filtrato.
  • Il filtro pressa di tipo combinato. Questi filtri uniscono i vantaggi degli schemi sopraindicati e si distinguono per un’alta efficacia e allo stesso tempo per una costruzione semplice e per il basso costo del filtro in genere. Questi filtri possono essere applicati nei settori ad alto contenuto tecnologico, ma grazie basso costo, sono anche diffusi nei settori industriali “ordinari”.

Principio di funzionamento.

Il processo di filtraggio nel filtro pressa a camera avviene con la fornitura forzata della sospensione dentro al gruppo di piastre filtranti coaderenti e rivestite con tela porosa. Le particelle della fase solida della sospensione si trattengono sulla superficie della tela filtrante, mentre il fluido si infiltra liberamente attraverso i pori della tela e tramite uno speciale sistema di canali si drena dal filtro. A sua volta, il sedimento che si raccoglie sulla superficie delle piastre filtranti, viene periodicamente eliminato: per fare ciò si effettua l’apertura del filtro e l’eliminazione del sedimento con il vibromeccanismo e le lame raschianti.

Il ciclo di lavoro dunque si compone di 6 operazioni.

  1. La fornitura forzata della sospensione, realizzabile in caso di piastre filtranti pressate. La sospensione si infiltra attraverso la tela filtrante e cola dentro il foro di drenaggio nel corpo della piastra posizionata sotto. Nell’ultima piastra il foro di drenaggio porta allo scarico del filtrato.
  2. La rimozione del sedimento accumulato sulla tela con una speciale membrana di gomma. A tale scopo sulla membrana viene erogata acqua sotto pressione;
  3. La fase di lavaggio;
  4. L’essicazione del sedimento con l’aria compressa;
  5. L’apertura delle piastre filtranti;
  6. Lo scarico del sedimento (con il meccanismo di trasporto della tela filtrante).

Il controllo e il comando dell’attrezzatura si effettua automaticamente secondo il programma stabilito. Però nell’ambito industriale è possibile una modifica sostanziale delle proprietà delle sospensioni filtrate (per esempio, la concentrazione della fase solida, la viscosità del fluido, la composizione dispersiva, e anche il grado di impurità delle pareti filtranti ecc.). Per questo motivo, per la correzione del funzionamento, viene realizzato l’algoritmo di comando adattivo.

Esistono diversi tipi di sistemi di comando adattivi, realizzabili tramite l’algoritmo di controllo dei processi multiciclo. Gli algoritmi di questo tipo sono in grado di garantire una durata ottimale (con il minimo costo di produzione o la produttività massima) di tutti i procedimenti nel ciclo generale di lavoro. Con il cambiamento qualitativo dei parametri della sospensione all’entrata, il sistema di comando adattivo genera automaticamente i segnali per modificare la durata dei procedimenti lavorativi, puntando sull’ottenimento del valore estremo del criterio di ottimizzazione. I filtri pressa dotati del sistema di comando adattivo a microprocessore, implementano l’ottenimento della qualià di filtrazione richiesta con un simultaneo aumento della produttività di oltre il 20%.

Parametri di base

A seconda delle concrete strutture, i filtri pressa possono avere i seguenti parametri:

  • L’area degli elementi filtranti: fino ai 1400 m2 e oltre;
  • L’interno delle camere filtranti: oltre i 40 m3;
  • L’altezza attiva del sedimento: da 5 a 60 mm;
  • La gamma di temperature di funzionamento: da -30 a +180 °С;
  • La pressione d’entrata della sospensione: fino a 3 MPa;
  • La pressione dei fanghi: fino a 6 MPa.

Utilizzo e vantaggi

I filtri pressa a camera si utilizzano per la separazione dei composti solidi fini con una quota di fase solida all'interno di 6-600 kg/m3, ma anche per la filtrazione delle sospensioni che formano un sedimento compatto con alta resistenza idraulica.

La semplice costruzione e l’alta versatilità dei filtri pressa a camera garantiscono il loro ampio uso in molti settori: energetico, nell’industria chimica e mineraria, metallurgi, medico (farmaceutica), nell’industria alimentare, durante la produzione di cristalleria e ceramica ecc. Anche la depurazione delle acque reflue e il trattamento dell'acqua possono essere effettuati con questi filtri.

I principali vantaggi dei filtri pressa sono una grande superficie filtrante e anche la possibilità di usare l’alta pressione, che permette di effettuare la filtrazione di materiali poco filtrabili. Inoltre, questi filtri pressa sono facili da controllare e lavare. Peraltro i filtri pressa a camera possono essere attrezzati con una protezione anticorrosiva e hanno un prezzo modico.

Disegni, schema, struttura.

Il filtro pressa a camera automatico.






Struttura del filtro pressa a camera automatico

A differenza dei filtri pressa a piastre e telai, questi filtri hanno una camera più piccola per raccogliere il sedimento. Essi hanno, però, la pressione massima di filtrazione più alta, perciò questo tipo di attrezzature si utilizza per il lavoro con sospensioni poco filtrabili. La presenza di uno speciale meccanismo di stringimento permette di organizzare uno scarico dei sedimenti completamente automatico.Questo è possibile grazie alla costruzione verticale e alla presenza di una tela mobile per la raccolta dei sedimenti.

La costruzione include un gruppo di piastre filtranti installate fra la piastra di appoggio (superiore) e la piastra di pressione (inferiore). La piastra inferiore ha il meccanismo di stringimento che si compone di un cilindro idraulico e di un meccanismo di chiusura a cuneo. Le piastre di appoggio sono serrate con bulloni speciali.

La piastra filtrante è composta dal corpo e dal telaio tra i quali, tramite dei giunti a bulloni, è compressa la membrana di gomma. Nel corpo c’è un foro di drenaggio con una base in materiale plastico. Lo spazio interno della piastra è collegato al manicotto dell'unità di scarico per mezzo di un tubo, mentre la cavità del telaio è collegata al manicotto dell'unità di alimentazione della sospensione.

Tra le piastre filtranti, su dei rulli speciali, è posizionata una tela filtrante zigzavata. Durante lo scarico del sedimento, la tela si muove sui rulli separando e scaricando il sedimento da entrambi i lati del filtro. Un’ulteriore pulizia della tela viene effettuata con delle lame montate sugli appoggi dei rulli. Il movimento della tela filtrante avviene tramite un motore elettrico e un riduttore collegato con il tamburo motore tramite una trasmissione a cinghia. Un meccanismo speciale assicura una tensione continua della tela. Per eliminare lo scorrimento trasversale della tela è prevvisto un rullo di regolazione.

La pulizia della tela filtrante avviene nella camera di rigenerazione. Il resto del sedimento viene eliminato con i rulli dell’attivatore, con delle lame raschianti e con il tubo per il lavaggio a getto della tela. La camera di rigenerazione comincia a funzionare durante il ciclo di scarico del sedimento. Il fluido di lavaggio viene portato nel sistema di irrigazione tramite il collettore e i passanti, che si formano grazie a delle cavità apposite durante il bloccaggio delle piastre. Il blocco di scarico del filtrato è costruito in modo analogo al blocco di alimentazione ed è collocato in modo simmetrico (dal lato opposto del corpo di filtro). Il collettore di alimentazione dell’acqua è collocato nella zona del montante posteriore di sinistra del corpo filtrante.

Una versione della costruzione sopraindicata è costituita dal filtro pressa multipiano con elemento filtrante in carta (nastro speciale). Questi filtri si usano per la depurazione delle sospensioni poco concentrate per le quali è quasi impossibile la successiva rigenerazione delle pareti filtranti. Nel filtro pressa multipiano in funzione di parete filtrante c’è un nastro in carta srotolato dai rulli fissati presso ogni piastra filtrante. Il nastro in carta dunque ha il ruolo di parete filtrante monouso.

Camera del filtro pressa a camera






Il tessuto compatto, cucito a forma di sacco, viene allungato sulla piastra. Con ciò, i bordi di tagli si stringono alla piastra tramite delle flange e dei dadi.

Il filtrato che passa attraverso il tessuto filtrante scorre sulle superficie delle piastre e dei canali.

Il lavaggio del sedimento in questi filtri pressa si effettua come in quelli a piastre e telai.

I filtri pressa a camera si utilizzano meno frequentemente di quelli a piastre e telai. Il motivo è che l’incorsatura del tessuto filtrante in questi filtri è più difficile. Inoltre, il sedimento che si forma dopo il filtraggio ha un volume minore. I filtri pressa a camera si utilizzano per la filtrazione delle sospensioni che possono intasare anche i canali stretti. Per questo motivo la loro filtrazione tramite i filtri a piastre e telai è impossibile.

Perché il filtro pressa funzioni correttamente è importante che con l’aumento dello stratto di sedimento la sospensione venga fornita con pressione crescente. Per questo, il fluido non viene iniettato con delle pompe ma pressato con l’aria compressa tramite il montejus. Nonostante il fatto che una tale fornitura di liquido richieda molte spese, essa si regola facilmente, cosa che esclude la possibilità di urti idraulici e fluttuazioni di liquido. Inoltre, la fornitura di aria liquida non richiede il controllo continuo del filtro pressa. Questo filtro garantisce, inoltre,unla filtrazione di qualità di molte sospensioni e un’altissima produttività dell’unità.

Filtri

Diventando il vostro distributore ufficiale di filtri pressa a camera, l’azienda OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.

Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento dei filtri pressa a camera, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.

All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.

Siamo sicuri che la nostra azienda OOO Intech GmbH (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.

Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!