Together
to success
since 1997
INTECH GmbH
Русский English(int.) Deutsch English(USA) English Español Français Português 日本語 简体中文

Distributore / rappresentante autorizzato per la fornitura e consegna di attrezzature di miscelazione (impianti) alle imprese industriali in Russia

È da oltre venti anni che l’azienda nel campo dell’ingegneria «Intech GmbH» LLC (ООО «Интех ГмбХ») svolge con successo la propria attività sul mercato russo collaborando con numerose imprese industriali locali. L’azienda, che vanta un’eccezionale esperienza maturata nel settore dell'ingegneria e gode di una buona fama sul mercato, ha realizzato presso gli stabilimenti russi oltre 100 progetti di notevole importanza. La nostra società è sempre alla ricerca di nuovi partner che siano interessati ad investire nel mercato russo, si prefiggano l'obiettivo di incrementare le vendite in quest'area, di ampliare la propria sfera di attività e di raggiungere un nuovo livello di internazionalizzazione.

Indice:

Ci interessano produttori di attrezzature di miscelazione (impianti) che cerchino distributori ufficiali dei propri macchinari per le imprese industriali russe.

I dirigenti e i manager dell'azienda conoscono perfettamente il mercato russo, le disposizioni legislative, la mentalità dominante sul mercato, le caratteristiche particolari dell'attività economico-finanziaria della committenza russa. I nostri specialisti dispongono di un vasto database di clienti e hanno accumulato una grande e fruttuosa esperienza nel campo delle vendite. Inoltre sono in continua comunicazione con i potenziali acquirenti delle vostre attrezzature di miscelazione (impianti) il che ci permette di individuare le più promettenti direzioni per la promozione del business e di garantire in maniera operativa l'ingresso nel mercato russo, che è in via di espansione. Il nostro personale, con ottima padronanza dell'inglese e del tedesco, è orientato al mercato internazionale ed è specializzato nell'importazione delle macchine di produzione estera.

Il nostro team d'ingegneri esperti è in grado di risolvere i problemi tecnici più complessi e incontra regolarmente i clienti russi, svolgendo presentazioni sugli ultimi progressi dei nostri partner. Inoltre i nostri specialisti individuano i problemi tecnici restando costantemente in contatto con i diversi dipartimenti degli stabilimenti russi. Proprio per questo noi conosciamo bene le particolarità dello svolgimento dell'attività nella Federazione Russa, il parco macchine degli stabilimenti industriali e le più vive e prementi necessità nel campo dell’ammodernamento degli stessi.

Se diventeremo il vostro distributore di attrezzature di miscelazione (impianti) in Russia, il nostro ufficio di marketing condurrà un’analisi del mercato russo delle attrezzature di miscelazione (impianti) al fine di individuare le necessità delle imprese russe, valutare il potenziale e il volume del mercato, mentre il nostro ufficio IT procederà alla creazione del sito web in lingua russa per presentare i vostri prodotti. Gli specialisti della nostra azienda verificheranno conformità delle vostre attrezzature di miscelazione (impianti) ai requisiti degli utenti finali, analizzeranno la reazione del mercato ai prodotti nuovi in generale e realizzeranno uno studio delle diverse categorie di potenziali acquirenti per individuare quelli di maggiore rilevanza strategica.

Nel diventare il vostro distributore ufficiale per il mercato russo, la società "Intech GmbH" LLC (ООО «Интех ГмбХ») potrà provvedere, all'occorrenza, alla certificazione delle singole partite di macchinari e dei diversi tipi di attrezzature di miscelazione (impianti) secondo gli standard russi, e occuparsi dell’organizzazione delle perizie tecniche necessarie per ottenere i Certificati TR TS 010 e TR TS 012 e garantire l'utilizzo del vostro macchinario presso le imprese industriali di tutti i paesi dell'unione doganale (che comprende Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan), compresi i siti produttivi ad alto rischio di esplosione. La nostra azienda russa potrà prestarvi l'assistenza nella realizzazione della documentazione tecnica delle attrezzature di miscelazione (impianti), redatta secondo i requisiti previsti dagli standard vigenti in Russia e in altri paesi dell'unione doganale.

L’azienda "Intech GmbH" LLC (ООО «Интех ГмбХ») collabora in Russia con numerosi enti di progettazione operanti in diversi settori industriali, il che ci consente di effettuare la progettazione preliminare e i successivi lavori progettuali in conformità di quanto previsto dagli standard, le regole e le normative edili in vigore in Russia e negli altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e di inserire le vostre attrezzature di miscelazione (impianti) nei progetti in fase di sviluppo.

La società dispone di un proprio reparto spedizioni che può provvedere all'imballaggio e alla spedizione della vostra merce alle condizioni DAP o DDP-magazzino dell'acquirente, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legislative e normative vigenti sul mercato russo.

La nostra azienda può contare sui propri specialisti qualificati che si prendono carico dei lavori di montaggio e di avviamento dei macchinari consegnati, prestano servizi di manutenzione delle attrezzature di miscelazione (impianti) sia nel periodo di garanzia sia in quello post-garanzia, provvedendo alla formazione del personale del cliente e offrono i relativi servizi di consulenza.

Breve descrizione delle attrezzature di miscelazione (impianti)

Le attrezzature per la miscelazione di sostanze solide, dure e secche e di sostanze pastose, a seconda delle caratteristiche strutturali, è diviso in:

  1. miscelatori con pale rotanti;
  2. miscelatori a coclea;
  3. miscelatori a tamburo;
  4. miscelatori dotati di lame con movimenti progressivi.

I miscelatori dotati di pale con movimento progressivo, vengono utilizzati nel lavoro con grandi volumi di materiali duri, ad esempio, per il paleggiamento del malto. Nel settore chimico dell’industria questi miscelatori praticamente non si utilizzano.

I materiali duri e secchi vengono mescolati nelle apparecchiature ad azione periodica e continua. Gli apparecchi ad azione periodica, a livello costruttivo, si presentano come dei tamburi che vengono caricati e scaricati periodicamente. I tamburi cilindrici sono i miscelatori più semplici, fissati sull'albero orizzontalmente oppure verticalmente. I tamburi esagonali forniscono una miscelazione più intensa e la macinazione. Per miscelare piccoli volumi vengono utilizzati apparecchi che hanno il nome di «botte ubriaca».

I miscelatori ad azione periodica per materiali duri e secchi/friabili:






Il miscelatore a scarico automatico è il più perfetto. Il carico e lo scarico del materiale secco vengono realizzati dalla coclea.

Esistono, inoltre, molti tipi di progettazioni per i miscelatori ad azione continua. A questo gruppo appartiene il miscelatore a tamburo con pale rotanti. Ad ogni rotazione del tamburo le alette tangenziali forniscono un maggiore spostamento del materiale a destra. Negli apparecchi equipaggiati con nastri a spirale, che girano all'interno del corpo cilindrico o a forma di trogolo, la miscela si sposta sul lato di scarico. Lo spostamento al contrario del materiale viene assicurato dai nastri che vanno nelle direzioni destra e sinistra della linea elicoidale.

Nelle grandi fabbriche viene spesso utilizzato un impianto a miscelazione continua a due fasi per materiali secchi. In questi mescelatori i componenti della miscela arrivano tramite i dosatori nella coclea principale e dopo di che vengono mescolate secondariamente nel miscelatore ad azione continua.

Miscelazione di materiali secchi e duri

Durante la miscelazione di sostanze dure e secche, la cosiddetta miscelazione a secco, le sostanze solide si trasformano in polvere, essendo prima della miscelazione sotto forma granulare o polverulenti. La miscelazione a secco avviene nei silos, in dispositivi di miscelazione oppure semplicemente negli ammassi sedimentosi.

Il principio generale per tutti i tipi di miscelazione a secco consiste nel prelievo del prodotto di miscelazione da una zona e il suo trasferimento ad un’altra zona. Questa procedura viene ripetuta più volte, mentre nel processo di miscelazione marginale le zone si ripartiscono i componenti.

Miscelatori con lame rotanti. Attrezzature di miscelazione a pagaia

Nei processi di miscelazione di masse pastose e secche hanno ricevuto un ampio utilizzo le attrezzature di miscelazione dotate di agitatori, con due rotori orizzontali di forma speciale, installati in parallelo. Il serbatoio, in cui si trovano i rotori, è a forma di vasca il cui fondo è a forma di mezzo cilindro.

Il lavoro del miscelatore avviene nel seguente modo: la massa sotto la pressione della lama viene premuta contro la sede della vasca, cosa che porta allo schiacciamento di una parte della massa stessa. L'altra parte della sostanza, non entrando nel raggio di azione della suddetta pala, cade sotto l'azione della seconda pala. L’azione speculare delle due pale cattura nello schiacciamento tutta la massa della sostanza in miscelazione. Il rapporto tra il numero di giri delle pale non dovrebbe essere un numero intero ma nella pratica viene impostato vicino, ma non pari, a due.

La miscelazione in questi apparecchi è accompagnata da una parziale macinazione delle masse, cosa che può rivelarsi un indesiderato processo associato. Il grado di macinazione/triturazione può essere sia diminuito che aumentato: questo avviene attraverso la selezione della forma delle pale e del serbatoio; inoltre si può regolare anche il numero di giri delle pale.

Si producono 3 tipologie delle date attrezzature di miscelazione:

  • leggere;
  • medie;
  • pesanti.

L’attrezzatura di miscelazione leggera è progettata per la miscelazione di polveri o di sostanze pastose molli con o senza l'aggiunta di un liquido.






A loro volta i miscelatori di tipo pesante sono progettati per la miscelazione di masse molto dense e viscose come la gomma sintetica, e per il lavaggio delle sostanze che non si sciolgono nel liquido.

I miscelatori/impastatori a pagaia vengono chiamati a cunetta o a vasca. In una vasca si trovano due pale rotanti, che per la loro forma ripetono e sono adatte alla vasca.

La forma delle palette di miscelazione viene scelta a seconda del tipo di sostanza in lavorazione. Hanno, di solito, una forma uncinata e si trovano lungo la parete della vasca o aderenti ad essa. Le palette di miscelazione premono la sostanza contro la sede della vasca, dividendola in parti e ricollegandosi, ma già in un altro luogo. Le pale si distinguono per il numero di giri e sono diverse l'una dall'altra, cosa per cui la loro posizione l'una rispetto all'altra cambia costantemente. A causa del fatto che le pale hanno contorni incurvati multipli, il cambio delle parti della vasca si verifica rapidamente. Il tempo di impasto delle porzioni di una sostanza dipende dalla sua consistenza. In presenza di una grande viscosità della sostanza il tempo di impasto può durare da pochi minuti ad un'ora. In tutto ciò, questo richiede un grande sforzo. Questo è il motivo della scelta di motori di potenza fino a 100 kW. Le palette di impasto e gli alberi di trasmissione, invece, sono progettati con un ampio margine di sicurezza.

I miscelatori/impastatori a pagaia sono considerati come apparecchiature standard, utilizzabili per lotti di impasto di masse viscose e pastose ma anche per operazioni di macinazione.

Miscelatori industriali a coclea

Per la miscelazione di sostanze secche e friabili vengono utilizzati anche i cosiddetti miscelatori differenziali a coclea (coclee di miscelazione). Le attrezzature di questo tipo si presentano come un trogolo in cui ruotano due alberi paralleli e orizzontali, dotati di pale piatte.






Le pale sono calettate sull'albero per la linea elicoidale a determinati intervalli, in questo modo viene creata una superficie elicoidale discontinua di pale. La vasca si chiude con un coperchio. Con la rotazione degli alberi avviene sia la miscelazione del materiale che il suo graduale spostamento lungo la macchina.

Plastificatore/impastatore a vite senza fine

Per il processo continuo di miscelazione di masse viscose vengono utilizzati i plastificatori a vite senza fine. Le loro strutture sono di tipi molto diversi e possono essere con una o due coclee.

L’impastatore a vite senza fine con un asse di rotazione ha una sola coclea, che è dotata di piastre incurvate lungo la linea elicoidale. La coclea gira lentamente in un corpo liscio.






La coclea rotante cattura il prodotto entrato nell’apparecchio per essere impastato e lo sposta per la linea elicoidale tra le spire della coclea verso il lato di uscita. Le piastre per la separazione del flusso respingono il prodotto nelle spirali successive della coclea. La parte di sostanza non catturata entra nello spazio tra la coclea e il corpo, spostandosi con un lento movimento di flusso verso il lato di scarico. Una parte del flusso, che si trova nello spazio tra la coclea e il corpo, si scambia con una parte del flusso trasportato tra le spire della vite/coclea. Ciò avviene per mezzo di piastre per la separazione del flusso. Una miscelazione particolarmente forte avviene in una zona di miscelazione, composta da un set di dischi macinatori che hanno una sezione trasversale a triangolo schiacciato.

Grazie alla presenza di serpentine di riscaldamento, nel corpo si riesce a mescolare delle sostanze che possono essere impastate solo dopo il loro riscaldamento. Qui è possibile anche la plastificazione e l’omogeneizzazione di materiali termoplastici, per il trattamento dei quali viene utilizzato un impastatore a vite senza fine doppio.

Tamburi miscelatori. Miscelatore a tamburo

La miscelazione di sostanze secche e dure è possibile anche con l'aiuto di tamburi miscelatori.






Tale dispositivo si presenta come un tamburo orizzontale che ruota sui rulli di supporto, sui quali si mettono delle fasce. Le pale di tipo elicoidale sono montate sulle pareti interne del tamburo. In quel stesso punto sono posizionati i divisori che non toccano l'albero del tamburo. Durante la rotazione del tamburo questa posizione delle pale rende possibile un'intensa miscelazione dei materiali.

La coclea è destinata al carico e allo scarico delle sostanze. Il carico dell'apparecchio avviene tramite il bocchettone superiore, mentre lo scarico attraverso quello inferiore, per cui la direzione di rotazione del tamburo cambia.

I miscelatori a tamburo, i cosiddetti tamburi miscelatori, si presentano come dei serbatoi a forma di cilindro posizionati orizzontalmente con una lenta rotazione intorno al proprio asse.

A seguito dei movimenti di rotazione, il prodotto mescolato prima va verso l’alto e poi cade giù. Si compie il mescolamento del materiale, il suo spostamento da una zona all'altra. Gli elementi incorporati nel tamburo miscelatore favoriscono il processo di miscelazione. I tamburi miscelatori con piastre di sollevamento orizzontali dritte sono montati con una leggera pendenza, con l'obiettivo di trasbordo del prodotto dalla zona di carico verso il lato di scarico.

Nei tamburi miscelatori con alette di direzione elicoidali il prodotto viene mischiato e contemporaneamente spostato dal luogo di carico verso quello di scarico. Questi miscelatori funzionano a regime di lavoro continuo.

Miscelatori pneumatici

Nei miscelatori pneumatici le sostanze si mescolano tramite un flusso d'aria corrente. Questi miscelatori sono prevalentemente a forma di cilindro verticale. Nella parte inferiore del miscelatore si trova o un fondo forato oppure un ugello, attraverso il quale avviene l'iniezione dell'aria nel materiale secco. Il materiale, a sua volta, passa ad uno stato fluidizzato, sciolto.

I miscelatori che lavorano secondo il principio degli strati fluidizzati, sono dotati di un fondo forato. Il materiale, attraverso il fondo, riceve il flusso d'aria sotto una pressione in eccesso di 1-2 bar. Si crea un riempimento di materiale, fluidizzato dal flusso d'aria, che ha una fluidità simile a quella di un liquido. Il flusso d'aria crea sul fondo perforato una forte circolazione del materiale, che ricorda un liquido bollente.






Nei miscelatori che funzionano secondo il principio della spinta pneumatica l’aria compressa viene iniettata attraverso un ugello a spinte sotto una pressione che va dai 10 ai 40 bar. Durante la miscelazione di materiale secco si formano movimenti pulsanti, accompagnati da vortici.

I miscelatori a gorgogliamento di liquidi e sospensioni

Il metodo di miscelazione di liquidi e fanghi a gorgogliamento consiste nel far passare attraverso il materiale di lavoro un flusso di gas disperso.

La miscelazione a gorgogliamento si applica:

  • se il gas o i suoi singoli componenti devono prendere parte ad una reazione chimica con il liquido di miscelazione;
  • nei processi di trasferimento di massa tra liquidi e gas;
  • nei processi di trasferimento di massa tra liquidi e vapori.

Schemi dei dispositivi di miscelazione a gorgogliamento:






L'efficienza di lavoro e i vantaggi del dispositivo a gorgogliamento.

Una delle condizioni fondamentali per il funzionamento efficiente di un dispositivo di miscelazione a gorgogliamento è una distribuzione uniforme del flusso disperso di gas per la sezione trasversale della macchina. Nei dispositivi con un diametro piccolo questa condizione è garantita da una piastra porosa o da una griglia traforata a fori piccoli. Negli apparecchi di medie dimensioni si applica un gorgogliatore tubolare (un tubo forato, curvato a forma di spirale). Nei dispositivi di grandi dimensioni, che lavorano con sostanze più viscose, il gorgogliatore viene utilizzato in combinazione con miscelatore a pale. Oltre a questo, gli apparecchi di grandi e medie dimensioni possono essere dotati di dispositivi di circolazione esterni e interni.

I vantaggi della miscelazione a gorgogliamento sono generalmente considerati:

  • l’assenza di parti in movimento;
  • la semplicità del dispositivo;
  • la facilità di mantenimento della fase solida della sospensione in condizione sospesa.

Uno svantaggio è l'elevato consumo di energia per ottenere il gas compresso e la sua applicabilità solo con liquidi caratterizzati da un basso livello di viscosità.

Miscelazione di flussi

Con la miscelazione dei flussi, la miscelazione avviene sulla base dell’energia propulsiva del liquido che scorre a risultato della deviazione, della separazione e del vortice turbolento. La miscelazione avviene in un tubo con meccanismi fissi incorporati oppure con l'aiuto di un altro dispositivo miscelatore. Questi apparecchi hanno ricevuto il nome di miscelatori statici. I più comuni dispositivi di miscelazione di flussi sono i tubi di miscelazione (miscelatori tubolari), i miscelatori a getto, le valvole di miscelazione e le pompe centrifughe.

Tubi di miscelazione

Il miscelatore tubolare è un segmento di tubo. In esso sono incorporate guarnizioni fisse di diverso tipo: a piastre, pettinee.

Le guarnizioni sono posizionate in un tubo con angoli di inclinazione diversi e curve a 90°. I liquidi di miscelazione accedono dal lato di entrata. Nelle aree di transizione delle sezioni delle piastre, i liquidi sono divisi in flussi separati, girano e vengono forniti di nuovo ma già con un altro diametro del tubo.






La miscelazione di due flussi distinti di liquidi ad alta viscosità (resine) avviene per mezzo della diffusione. La lunghezza necessaria del tubo di miscelazione è di circa 10 – 15 diametri del tubo stesso.

Con un flusso turbolento dei gas o dei liquidi a bassa e media viscosità prevale un vortice turbolento. La lunghezza necessaria del tubo di miscelazione è di circa 2 – 5 diametri del tubo stesso.

I tubi miscelatori non servono solo per la miscelazione di liquidi e di gas l’uno con l'altro, ma anche per emulsionare i liquidi non solubili in altri liquidi.

Il vantaggio che presentano i tubi di miscelazione rispetto ai dispositivi miscelatori meccanici e pneumatici è quello dell’assenza di meccanismi mobili e di un serbatoio di miscelazione separato. Questo fatto elimina la necessità di manutenzione tecnica.

Gli svantaggi sono delle notevoli perdite di pressione rispetto ad un tubo cavo. Inoltre, c'è la possibilità di intasamento a causa dell’ostruzione delle aperture tra le piastre delle guarnizioni.

Miscelatori a getto

Nei miscelatori a getto (pompe) il liquido viene fornito sotto pressione. La sezione trasversale dell'ugello è ristretta, cosa che porta ad un aumento della velocità di fornitura.






La pressione statica, con ciò, scende drasticamente e vi è l’aspirazione del liquido in miscelazione.

Nel diffusore di miscelazione e nella tubazione si crea una grande turbolenza, che conduce ad una intensa miscelazione dei due liquidi.

Impastamento, frizione

L’impastamento è il processo di preparazione di composti ad alta viscosità, composti densi-macinati con una consistenza cremosa o pastosa. Il processo si presenta come una serie di operazioni che si ripetono. Queste sono: l’impastamento, lo stiramento, la deviazione, la separazione e lo spostamento da un posto all'altro.

La frizione serve per ottenere da una sostanza dura (polvere), con l'aggiunta di liquido e mescolando costantemente, una massa sotto forma di crema o pasta. Il liquido si distribuisce nella polvere, bagnando le particelle di polvere. La massa umida si trasforma in un grumo molle. Le sostanze organiche si gonfiano e, sciogliendosi, si trasformano in un liquido appiccicoso, che, a sua volta, costituisce una massa pastosa.

Nel processo di miscelazione e frizione nel prodotto avviene la macinazione di granuli e particelle di polvere. Questo è condizionato dai grandi carichi di lavoro che si muovono e vengono tagliati.

Per la realizzazione di questi processi trovano applicazione i miscelatori planetari, gli impastatori a pagaia e i plastificatori a vite senza fine.

Miscelatore planetario industriale

Il miscelatore planetario industriale viene utilizzato per l’ottenimento di masse pastose leggere.






È dotato di cilindri che possono essere uno, due o tre. Essi ruotano nel serbatoio mobile del miscelatore planetario insieme agli elementi di miscelazione. I cilindri ruotano intorno al proprio asse e intorno all'asse centrale del serbatoio di miscelazione. Durante la rotazione mescolano la massa molto intensamente, raschiando i pezzi aderenti alle pareti.

Miscelatori a nastro e vite

I miscelatori a nastro e vite sono costituiti da un vassoio di miscelazione fisso su cui ruota la coclea a nastro e a vite doppia. La coclea scioglie il prodotto granulare mescolato e lo solleva. Gli archi esterni della vite spostano il prodotto dall'area di carico al lato di scarico. Gli archi interni della coclea contribuiscono al movimento del materiale in direzione opposta. In questo modo si ottiene un intenso processo di miscelazione in cui predomina lo spostamento del prodotto verso il lato di scarico, e a questo proposito, il vassoio di miscelazione viene costantemente svuotato.






Il miscelatore a coclea con silos ha una cassa di miscelazione a forma di cono collocata sulla sua cima.






La coclea, montata in modo inclinato, ruota lentamente lungo la parete del silos. A girare intorno all’asse lungo il perimetro del cono è il suo braccio girevole. La coclea durante la rotazione solleva il prodotto mescolato dalla parete del silos e dal fondo verso l'alto; poi lo distribuisce sopra lungo il perimetro del cono. Attraverso il centro il prodotto scivola giù e sul fondo viene di nuovo catturato dalla coclea.

In questo modo, il materiale secco circola in modo continuo e si mescola, cosa che consente di mantenere a condizione friabile i materiali, inclini agli agglomeranti. Il prodotto finito viene scaricato attraverso i fori della grata in fondo al silos.

Spostamento di un flusso di sostanza tramite generatori di turbolenza (turbolatori) fissi

La generazione di turbolenza artificiale del flusso si utilizza per la miscelazione di liquidi e gas nelle tubazioni. A questo scopo, all'interno di una tubazione vengono installati dei dettagli statici che assicurano un cambiamento di direzione e la velocità del flusso:

  • dei semidivisori e un diaframma con fori sfasati;
  • una vite di inserimento;
  • un miscelatore ad iniezione.

L'uso dei semidivisori e dei diaframmi con fori sfasati fornisce una ripetuta contrazione ed espansione del flusso, con conseguente cambiamento della direzione del flusso stesso. Le interposizioni a vite, con una direzione di corsa alternata (sinistra e destra), avvitano il flusso ripetutamente e in modo pluridirezionale. I miscelatori ad iniezione si utilizzano in combinazione con le interposizioni a vite.

Il metodo di miscelazione nel flusso con generatori di turbolenza fissi viene utilizzato a condizione che vi sia una reciproca solubilità dei componenti della sostanza ed inoltre che essa abbia una bassa viscosità. Va notato che questo metodo richiede grandi dispendi energetici per una relativamente bassa efficienza di miscelazione.

Schemi di dispositivi progettati per la miscelazione in un flusso.






Per la preparazione di un’emulsione o di una sospensione viene scelta un’altezza di riempimento nel serbatoio dieci volte più grande della misura del diametro del tamburo. Il processo di miscelazione del liquido e del gas richiede un’altezza del serbatoio molto maggiore.

Differente attrezzatura

Diventando il vostro distributore ufficiale di attrezzature di miscelazione (impianti), l’azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.

Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento delle attrezzature di miscelazione (impianti), registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.

All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.

Siamo sicuri che la nostra azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.

Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!