Together
to success
since 1997
INTECH GmbH
Русский English(int.) Deutsch English(USA) English Español Français Português 日本語 简体中文

Distributore / rappresentante autorizzato per la fornitura e consegna di scambiatori di calore a piastre alle imprese industriali in Russia

È da oltre venti anni che l’azienda nel campo dell’ingegneria «Intech GmbH» LLC (ООО «Интех ГмбХ») svolge con successo la propria attività sul mercato russo collaborando con numerose imprese industriali locali. L’azienda, che vanta un’eccezionale esperienza maturata nel settore dell'ingegneria e gode di una buona fama sul mercato, ha realizzato presso gli stabilimenti russi oltre 100 progetti di notevole importanza. La nostra società è sempre alla ricerca di nuovi partner che siano interessati ad investire nel mercato russo, si prefiggano l'obiettivo di incrementare le vendite in quest'area, di ampliare la propria sfera di attività e di raggiungere un nuovo livello di internazionalizzazione.

Indice:

Ci interessano produttori di scambiatori di calore a piastre che cerchino distributori ufficiali dei propri macchinari per le imprese industriali russe.

I dirigenti e i manager dell'azienda conoscono perfettamente il mercato russo, le disposizioni legislative, la mentalità dominante sul mercato, le caratteristiche particolari dell'attività economico-finanziaria della committenza russa. I nostri specialisti dispongono di un vasto database di clienti e hanno accumulato una grande e fruttuosa esperienza nel campo delle vendite. Inoltre sono in continua comunicazione con i potenziali acquirenti dei vostri scambiatori di calore a piastre, il che ci permette di individuare le più promettenti direzioni per la promozione del business e di garantire in maniera operativa l'ingresso nel mercato russo, che è in via di espansione. Il nostro personale, con ottima padronanza dell'inglese e del tedesco, è orientato al mercato internazionale ed è specializzato nell'importazione delle macchine di produzione estera.

Il nostro team d'ingegneri esperti è in grado di risolvere i problemi tecnici più complessi e incontra regolarmente i clienti russi, svolgendo presentazioni sugli ultimi progressi dei nostri partner. Inoltre i nostri specialisti individuano i problemi tecnici restando costantemente in contatto con i diversi dipartimenti degli stabilimenti russi. Proprio per questo noi conosciamo bene le particolarità dello svolgimento dell'attività nella Federazione Russa, il parco macchine degli stabilimenti industriali e le più vive e prementi necessità nel campo dell’ammodernamento degli stessi.

Se diventeremo il vostro distributore di scambiatori di calore a piastre in Russia, il nostro ufficio di marketing condurrà un’analisi del mercato russo degli scambiatori di calore a piastre al fine di individuare le necessità delle imprese russe, valutare il potenziale e il volume del mercato, mentre il nostro ufficio IT procederà alla creazione del sito web in lingua russa per presentare i vostri prodotti. Gli specialisti della nostra azienda verificheranno conformità dei vostri scambiatori di calore a piastre ai requisiti degli utenti finali, analizzeranno la reazione del mercato ai prodotti nuovi in generale e realizzeranno uno studio delle diverse categorie di potenziali acquirenti per individuare quelli di maggiore rilevanza strategica. 

Nel diventare il vostro distributore ufficiale per il mercato russo, la società "Intech GmbH" LLC (ООО «Интех ГмбХ») potrà provvedere, all'occorrenza, alla certificazione delle singole partite di macchinari e dei diversi tipi di scambiatori di calore a piastre secondo gli standard russi, e occuparsi dell’organizzazione delle perizie tecniche necessarie per ottenere i Certificati TR TS 010 e TR TS 012 e garantire l'utilizzo del vostro macchinario presso le imprese industriali di tutti i paesi dell'unione doganale (che comprende Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan), compresi i siti produttivi ad alto rischio di esplosione. La nostra azienda russa potrà prestarvi l'assistenza nella realizzazione della documentazione tecnica degli scambiatori di calore a piastre, redatta secondo i requisiti previsti dagli standard vigenti in Russia e in altri paesi dell'unione doganale.

L’azienda "Intech GmbH" LLC (ООО «Интех ГмбХ») collabora in Russia con numerosi enti di progettazione operanti in diversi settori industriali, il che ci consente di effettuare la progettazione preliminare e i successivi lavori progettuali in conformità di quanto previsto dagli standard, le regole e le normative edili in vigore in Russia e negli altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e di inserire i vostri scambiatori di calore a piastre nei progetti in fase di sviluppo.

La società dispone di un proprio reparto spedizioni che può provvedere all'imballaggio e alla spedizione della vostra merce alle condizioni DAP o DDP-magazzino dell'acquirente, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legislative e normative vigenti sul mercato russo.

La nostra azienda può contare sui propri specialisti qualificati che si prendono carico dei lavori di montaggio e di avviamento dei macchinari consegnati, prestano servizi di manutenzione degli scambiatori di calore a piastre sia nel periodo di garanzia sia in quello post-garanzia, provvedendo alla formazione del personale del cliente e offrono i relativi servizi di consulenza.

Breve descrizione degli scambiatori di calore a piastre

Lo scambiatore di calore a piastre è progettato per il trasferimento di calore tra vari materiali di lavoro. Le coppie di materiali di lavoro, per altro, possono essere sia di tipo vapore-liquido che liquido-liquido.

Come superfici di scambio termico vengono utilizzate delle piastre sottili, stampate e corrugate.

I termovettori si muovono nello scambiatore di calore attraverso canali di forma complessa tra le piastre posizionate una vicina all’altra. I canali destinati ai termovettori, che danno e ricevono calore, si susseguono l’uno all’altro, alternandosi.

Le piastre sottili e corrugate hanno poca resistenza termica e, inoltre, garantiscono la turbolenza del flusso del termovettore e per questo gli scambiatori di calore di questo tipo hanno un’alta efficienza di trasferimento di calore.

L'ermeticità dei canali attraverso i quali si muovono i termovettori e la loro distribuzione tra i canali sono garantite da guarnizioni in gomma, posizionate lungo il perimetro della piastra.






Una di queste guarnizioni copre due fori negli angoli della piastra, attraverso i quali il termovettore entra ed esce dal canale tra le piastre. Il flusso del termovettore di compensazione transita attraverso due fori diversi che sono ulteriormente isolati da guarnizioni ad anello. L’ermeticità dei canali è garantita da delle guarnizioni doppie attorno ai fori di entrata ed uscita. In caso di danneggiamento della guarnizione il termovettore fuoriesce verso l'esterno attraverso speciali scanalature (in figura indicate dalle frecce). Questo aiuta a determinare la violazione dell’ermeticità in modo visivo e a sostituire velocemente la guarnizione.

Nello scambiatore di calore, dopo il montaggio, le piastre vengono serrate con i bulloni fino ad ottenere la dimensione desiderata. Le guarnizioni di gomma, inoltre, formano un sistema di canali ermetici isolati l'uno dall'altro che servono per il termovettore di riscaldamento e di refrigerazione. Ogni piastra successiva è girata rispetto alla precedente di 180 gradi, cosa che, creando le condizioni per un movimento turbolento del liquido, migliora l'efficienza di trasferimento di calore e allo stesso tempo serve a garantire la rigidità del gruppo di piastre.






I sistemi di canali tra le piastre sono collegati ognuno con il proprio collettore e ciascuno ha i propri punti di entrata e di uscita del termovettore su una piastra fissa.

L’unità di piastre viene fissata al telaio dello scambiatore di calore.

Allestimento del telaio dello scambiatore di calore: una piastra fissa, una piastra mobile, un supporto, guida superiore e guida inferiore e i bulloni di serraggio.

Durante il montaggio le guide, superiore e inferiore, vengono inizialmente fissate al supporto e alla piastra fissa. In seguito, sulle guide si inserisce prima l’unità di piastre e poi la piastra mobile. Le piastre mobile e fissa vengono fissate con i bulloni di serraggio.

Gli scambiatori di calore a circuito singolo sono progettati in modo che i tubi collegati si trovino su una lastra fissa. Per fissare lo scambiatore di calore alla struttura di costruzione o tecnologica, si dispone di staffe di montaggio sul supporto e sulla piastra fissa.

Il disegno e lo schema di principio. Descrizione

Un impianto scambiatore di calore a piastre montato e pronto all'uso si distingue per le sue piccole dimensioni ed un alto livello di rendimento. La specifica superficie di lavoro di tale apparato può raggiungere i 1,500 m2/m3. La progettazione di tali dispositivi include un set di lastre corrugate che sono separate l’una dall’altra da dei distanziatori. I distanziatori formano delle canalette ermetiche. Il materiale di lavoro che irradia calore, scorre nello spazio tra le cavità, mentre all'interno delle cavità si trova il materiale di lavoro che assorbe il calore o viceversa. Le piastre sono montate su un telaio ad aste e sono posizionate in modo compatto l'una rispetto all'altra.

Scambiatore di calore a piastre con piastre parzialmente aperte





Ogni piastra è dotata della seguente serie di guarnizioni:

  • una guarnizione perimetrale che limita il canale destinato al termovettore e i suoi due fori di entrata e di uscita;
  • due piccole guarnizioni che isolano gli altri due fori angolari per il passaggio del secondo termovettore.

In questo modo, la struttura ha quattro canali separati per l'entrata e l'uscita dei due termovettori coinvolti nel processo di scambio di calore. Questo tipo di apparecchi sono in grado di distribuire i flussi in tutti i canali, in parallelo o in serie. Così, se necessario, ogni flusso può passare attraverso tutti i canali oppure per gruppi specifici.

I vantaggi che di solito vengono attribuiti a questo tipo di apparecchi sono l'intensità del processo di scambio di calore, la compattezza e inoltre la possibilità di smontaggio totale del macchinario per la pulizia. Tra gli svantaggi vi sono la necessità di uno scrupoloso smontaggio per conservare l’ermeticità (è il risultato della presenza di un gran numero di canali). Inoltre, altri svantaggi di questo tipo di macchinario sono la tendenza alla corrosione dei materiali di cui sono fatte le guarnizioni e la limitata resistenza termica.

Nei casi in cui è possibile che la superficie di riscaldamento di uno dei fluidi termovettori si sporchi, vengono usati dispositivi la cui struttura è costituita da piastre saldate a coppie. Se si esclude la possibilità che la superficie di riscaldamento si sporchi dalla parte di entrambi i fluidi termovettori, vengono utilizzati scambiatori di calore saldati e non smontabili (come, ad esempio, un apparecchio con canali ondulati e movimento incrociato dei fluidi).

Tipologie e tipi di scambiatori di calore a piastre

Gli scambiatori di calore a piastre vengono suddivisi in diverse tipologie in base alla loro progettazione e alle dimensioni della batteria di piastre.

In base alla progettazione, gli scambiatori di calore si dividono in:

  • a circuito singolo;
  • a doppio passaggio con linea di circolazione e senza;
  • a doppio passaggio, disponibile in forma di monoblocco. Vengono utilizzati per i sistemi di produzione di acqua calda;
  • a triplo passaggio.

I vantaggi degli scambiatori a piastre

Gli scambiatori di calore a piastre hanno i seguenti vantaggi rispetto ad altri tipi di scambiatori:

Riduzione dello spazio occupato dall’attrezzatura di scambio di calore.
La capacità di auto-pulizia dello scambiatore di calore.
Alto coefficiente di trasferimento di calore.
Piccole perdite di pressione.
Riduzione del consumo di energia elettrica.
Facilità di riparazione dell'attrezzatura.
Il tempo necessario per la riparazione di attrezzature è limitato.
Una piccola quantità di riscaldamento incompleto.

Compattezza

Il fattore principale, che gioca un ruolo importante durante l’assemblaggio e il posizionamento dell'attrezzatura, è la sua compattezza. Le dimensioni dello scambiatore di calore a piastre è inferiore rispetto, ad esempio, ad uno a fascio tubiero. Consente di raggiungere un indice più alto del coefficiente di scambio termico e dimensioni più compatte. Così, la superficie di scambio termico è il 99,0 - 99,8% della superficie totale della piastra.

In seguito, tutte le portelle congiunte si trovano sulla sua piastra fissa, cosa che rende l'installazione e il collegamento dello scambiatore di calore notevolmente più semplice. Inoltre, per i lavori di riparazione richiede molto meno spazio di quanto ne richieda la riparazione di scambiatori di calore di tipo diverso.

Un piccolo valore di riscaldamento incompleto

Il movimento attraverso i canali del liquido termovettore a strato sottile, un’alta turbolenza del suo flusso forniscono un alto coefficiente di scambio termico. La superficie ondulata della piastra, inoltre, dà la possibilità di ottenere un flusso turbolento già con una velocità relativamente bassa del flusso del termovettore. Perciò il riscaldamento incompleto, in questo caso, secondo modalità di funzionamento calcolate raggiunge i 1-2 oC, mentre per gli scambiatori a fascio tubiero, nel migliore dei casi, questo valore è di 5-10 oC.

Basse perdite di pressione

La particolarità costruttiva degli scambiatori di calore a piastre consente di ridurre la resistenza idraulica, ad esempio, cambiando la larghezza totale del canale. Inoltre, il valore massimo ammissibile di perdite idrauliche può essere ridotto con l'aumento del numero di canali nello scambiatore di calore. A sua volta, la riduzione della resistenza idraulica riduce il consumo di energia elettrica per le pompe.

Piccoli lavori in caso di riparazione dello scambiatore di calore

Le riparazioni periodiche delle attrezzature sono sempre associate a lavori di montaggio e smontaggio. Lo smontaggio di uno scambiatore di calore a fascio tubiero è un processo di ingegneria molto complesso. Per lo smontaggio e l’estrazione del fascio di tubi è necessario l'utilizzo di un meccanismo di sollevamento e un intero processo di smontaggio richiede molto tempo. In caso di riparazione di uno scambiatore di calore a piastre non è necessario l’utilizzo di meccanismi di sollevamento. La riparazione può essere liberamente e velocemente eseguita da un team di 2-3 persone.

Inoltre, la potenza dello scambiatore di calore può essere agevolmente modificata con l'aumento della superficie di scambio termico. Questa sua caratteristica è importante, ad esempio, se in caso di un’espansione della produzione si verifica la necessità di aumentare la potenza dell’apparecchiatura per lo scambio di calore. In questo caso è sufficiente, non sostituendo lo scambiatore di calore, aggiungere la quantità di piastre necessaria.

Ambito di applicazione

  • raffreddamento dell’acqua nelle centrali termoelettriche industriali;
  • nell’industria dell’acciaieria;
  • nell’industria automobilistica;
  • negli impianti di riscaldamento, di fornitura di acqua e di ventilazione di qualunque edificio si applicano scambiatori di calore a piastre di tipo smontabile;
  • gli scambiatori di calore vengono utilizzati nella produzione dei sistemi delle griglie per docce;
  • l'acqua nelle piscine viene spesso riscaldata proprio con scambiatori a piastre;
  • gli scambiatori di calore a piastre servono per il raffreddamento di liquidi alimentari, idraulici, di oli per trasformatori e motore;
  • per i sistemi di riscaldamento a pavimento si utilizzano scambiatori di calore a piastre smontabili;
  • L’approvvigionamento termico di piccole aree o di edifici molto alti viene spesso fornito con scambiatori a piastre.

Attrezzatura per lo scambio di calore, incenerazione

Diventando il vostro distributore ufficiale degli scambiatori di calore a piastre, l’azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.

Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento degli scambiatori di calore a piastre, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.

All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.

Siamo sicuri che la nostra azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.

Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!