Le pompe a getto rappresentano una varieta’ di pompa dinamica di frizione. Questi impianti non hanno elementi rotanti e in seguito a cio’ il fluido si muove grazie alla frizione fra il fluido e le correnti del liquido di lavoro. La destinazione principale delle pompe a getto e’ pompaggio di fluidi viscosi e di gas per mezzo dell’energia cinetica creata dal vapore o dall’acqua.
La pompa a getto usa l’acqua in qualita’ di fluido di lavoro. L’acqua aflfuisce ad alta velocita’ dall’ugello nella camera di miscelazione e poi nel diffusore. Durante il processo il liquido di lavoro grazie alla forza di frizione trascina il fluido pompato.
Il fluido affluisce nella camera di mescelazione dalla linea aspirante grazie alla differenza di pressione direttamente nella camera di miscelazione nonche’ nel diffusore. In quell’ultimo la velocita’ della corrente diminuisce ed energia di pressione aumenta. In seguito a quei processi il fluido sotto pressione si avanza nel raccordo di mandata.
Le pompe a getto di vapore sono indispensabili quando il fluido pompato non deve essere mescolato con l’acqua che si forma in seguito al condensato (cioe’ durante l’alimentazione dell’acqua nelle caldaie a vapore).
Si distinguono tre tipi di pompe a getto a seconda del tipo di fluido che pompano e del tipo del liquido di lavoro:
La struttura della pompa a getto e’ semplice per cui praticamente non esige l’assistenza e gode di un alto livello di affidabilita’. Il principio di funzionamento e’ basato sul movimento del fluido, vapore o gas nel tubo con ugello che si stringe (grazie a cio’ il fluido si muove ad alta velocita’). Nella camera di mandato si mantiene il livello di pressione inferiore a quella atmosferica. L’aspirazione si effettua dal condotto collegato con la camera. Successivamente i fluidi si uniscono nella seconda camera dopodiche’ la miscela affluisce nel diffusore e poi nel serbatoio.
Il parametro principale della pompa a getto e’ coefficiente di succhiamento che si determina dal rapporto del volume di liquido di lavoro e la sostanza pompata. Il coefficiente di rendimento del presente tipo di pompe e’ basso ma nonostante questo in alcuni casi sono assolutamente insostituibili. Per esempio nell’industria alimentare le pompe a getto si utilizzano quando e’ necessario pompare il fluido dal serbatoio e non e’ possibile impiegare gli impianti di altro tipo. Le pompe a getto si usano spesso in qualita’ di impianti accessori e grazie a questo si integrano facilmente con altri tipi di pompe:
Inoltre le pompe a getto si usano nei settori nelle quali l’uso di impianti di pompaggio a palette non e’ efficiente (per esempio nel corso di pompaggio di fluidi inquinati o agressivi) nonche’ nel sistema unico con le pompe a palette per elevare il livello di efficienza. Gli impianti di pompaggio si integrano piu’ spesso gli uni con gli altri in serie molto raramente parallelamente. Gli impianti sono datati di ugello variabile il che permette di modificare le caratteristiche della pompa conformemente alla gamma stabilita.
Nei rari casi le pompe a getto funzionano con il serbatoio ad alta pressione in cui si trova il fluido attivo. I presenti impianti possono essere considerati una parte di pompe di calore perche’ durante l’alimentazione di vapore a bassa pressione avviene la riduzione del livello di temperatura nell’ugello e durante l’alimentazione ad alta pressione si riscalda il diffusore. Grazie a cio’ le pompe a getto si usano nei sistemi di condizionamento.
Ai vantaggi principali delle pompe a getto rispetto ad altri tipi di impianti di pompaggio si puo’ attribuire la semplicita’ della struttura, duratura, affidabilita’ bassa sensibilita’ alle sostanze agressive. I vantaggi sopraelencati si possono spiegare in molti casi con l’assenza di parti rotanti. Le dimensioni delle pompe a getto sono compatte, hanno piccole dimensioni e basso peso. Esigono minimi costi di manutenzione.
Le strutture delle pompe a getto sono multiformi e in seguito a cio’ si usano largamente in vari settori dell’industria sia come impianti autonomi sia come parte integrante di altri impianti di pompaggio. Le presenti pompe sono indispensabili per il lavoro con alcali, acidi, fluidi contenenti mazut e inclusion, sali. Funzionano nei settori nelle quali e’ necessaria la mescolazione dosata e dissoluzione di mezzi di vari tipi. Le pompe a getto funzionano perfettamente nelle situazioni estreme legate alla disinserzione d’emergenza dell’acqua negli impianti industriali, prevenzione della cavitazione, pompaggio di fluidi pericolosi nonche’ nei lavori presso i reattori.
Diventando il vostro distributore ufficiale di pompe a getto, l’azienda OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.
Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento delle pompe a getto, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.
All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.
Siamo sicuri che la nostra azienda OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato. Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!