Together
to success
since 1997
INTECH GmbH
Русский English(int.) Deutsch English(USA) English Español Français Português 日本語 简体中文

Pompe sommerse e semisommerse

È da oltre venti anni che l’azienda nel campo dell’ingegneria OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») svolge con successo la propria attività sul mercato russo collaborando con numerose imprese industriali locali. L’azienda, che vanta un’eccezionale esperienza maturata nel settore dell'ingegneria e gode di una buona fama sul mercato, ha realizzato presso gli stabilimenti russi oltre 100 progetti di notevole importanza. La nostra società è sempre alla ricerca di nuovi partner che siano interessati ad investire nel mercato russo, si prefiggano l'obiettivo di incrementare le vendite in quest'area, di ampliare la propria sfera di attività e di raggiungere un nuovo livello di internazionalizzazione.

Ci interessano produttori di pompe sommerse (semisommerse) che cerchino distributori ufficiali dei propri macchinari per le imprese industriali russe.

I dirigenti e i manager dell'azienda conoscono perfettamente il mercato russo, le disposizioni legislative, la mentalità dominante sul mercato, le caratteristiche particolari dell'attività economico-finanziaria della committenza russa. I nostri specialisti dispongono di un vasto database di clienti e hanno accumulato una grande e fruttuosa esperienza nel campo delle vendite. Inoltre, sono in continua comunicazione con i potenziali acquirenti delle vostre pompe sommerse (semisommerse), il che ci permette di individuare le più promettenti direzioni per la promozione del business e di garantire in maniera operativa l'ingresso nel mercato russo, che è in via di espansione. Il nostro personale, con ottima padronanza dell'inglese e del tedesco, è orientato al mercato internazionale ed è specializzato nell'importazione delle macchine di produzione estera.

Il nostro team d'ingegneri esperti è in grado di risolvere i problemi tecnici più complessi e incontra regolarmente i clienti russi, svolgendo presentazioni sugli ultimi progressi dei nostri partner. Inoltre i nostri specialisti individuano i problemi tecnici restando costantemente in contatto con i diversi dipartimenti degli stabilimenti russi. Proprio per questo noi conosciamo bene le particolarità dello svolgimento dell'attività nella Federazione Russa, il parco macchine degli stabilimenti industriali e le più vive e prementi necessità nel campo dell’ammodernamento degli stessi.

Se diventeremo il vostro distributore di pompe sommerse (semisommerse) in Russia, il nostro ufficio di marketing condurrà un’analisi del mercato russo delle pompe sommerse (semisommerse) al fine di individuare le necessità delle imprese russe, valutare il potenziale e il volume del mercato, mentre il nostro ufficio IT procederà alla creazione del sito web in lingua russa per presentare i vostri prodotti. Gli specialisti della nostra azienda verificheranno conformità delle vostre pompe sommerse (semisommerse) ai requisiti degli utenti finali, analizzeranno la reazione del mercato ai prodotti nuovi in generale e realizzeranno uno studio delle diverse categorie di potenziali acquirenti per individuare quelli di maggiore rilevanza strategica.

Nel diventare il vostro distributore ufficiale per il mercato russo, la società OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») potrà provvedere, all'occorrenza, alla certificazione delle singole partite di macchinari e dei diversi tipi di pompe sommerse (semisommerse) secondo gli standard russi, e occuparsi dell’organizzazione delle perizie tecniche necessarie per ottenere i Certificati TR TS 010 e TR TS 012 e garantire l'utilizzo del vostro macchinario presso le imprese industriali di tutti i paesi dell'unione doganale (che comprende Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan), compresi i siti produttivi ad alto rischio di esplosione. La nostra azienda russa potrà prestarvi l'assistenza nella realizzazione della documentazione tecnica delle pompe sommerse (semisommerse), redatta secondo i requisiti previsti dagli standard vigenti in Russia e in altri paesi dell'unione doganale.

L’azienda OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») collabora in Russia con numerosi enti di progettazione operanti in diversi settori industriali, il che ci consente di effettuare la progettazione preliminare e i successivi lavori progettuali in conformità di quanto previsto dagli standard, le regole e le normative edili in vigore in Russia e negli altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e di inserire le vostre pompe sommerse (semisommerse) nei progetti in fase di sviluppo.

La società dispone di un proprio reparto spedizioni che può provvedere all'imballaggio e alla spedizione della vostra merce alle condizioni DAP o DDP-magazzino dell'acquirente, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legislative e normative vigenti sul mercato russo.

La nostra azienda può contare sui propri specialisti qualificati che si prendono carico dei lavori di montaggio e di avviamento dei macchinari consegnati, prestano servizi di manutenzione delle pompe sommerse (semisommerse) sia nel periodo di garanzia sia in quello post-garanzia, provvedendo alla formazione del personale del cliente e offrono i relativi servizi di consulenza.

Pompe sommerse

Breve descrizione

Lo sviluppo dei sistemi di pompaggio ha implicato l’apparizione di tipologie diverse di impianti di pompaggio che sono in grado di risolvere i più vari compiti, di cui quello principale è la necessità di pompare i fluidi dalla profondità e dai posti di difficile accessibilità. Di regola, l’alimentazione del liquido all’impianto di pompaggio si effettua tramite una tubazione, ma in casi singoli la pompa può trovarsi nello stesso volume del fluido trasportato, il che permette di rinunciare alla parte aspirante della tubazione.

In base alla disposizione reciproca del fluido trasportato e dei gruppi della pompa si distinguono le seguenti tipologie delle macchine: pompe di superficie, pompe semisommerse e pompe sommerse.

Nel primo caso l’impianto di pompaggio viene collocato sopra il livello del fluido che viene trasferito, mentre il suo prelievo avviene per mezzo del tubo tuffante. Tali pompe non richiedono una pressurizzazione supplementare e hanno una struttura più semplice per la loro realizzazione, tuttavia, l’utilizzo della tubazione di aspirazione implica una serie di problemi che limitano, notevolmente, l’uso delle pompe di superficie. Considerando, che per trasferire grossi volumi di liquidi è opportuno impiegare pompe centrifughe, occorre provvedere alla prevenzione della cavitazione, fenomeno, questo, consistente nella formazione di bolle d’aria in un fluido, l’effetto del quale potrebbe provocare il danneggiamento della pompa. L’usura da cavitazione non avviene durante il pompaggio da piccole profondità, ma con l’aumento della distanza dalla superficie del liquido fino alla girante il problema diventa serio comportando la necessità di usare un tipo diverso di pompa oppure gruppi aggiuntivi che implicano un rincaro dell’impianto. Inoltre, in certe situazioni si chiede una mobilità e un rapido cambiamento della postazione operativa, mentre una semplice pompa di superficie non sempre è in grado di soddisfare tali necessità.

Nell’ambito di questa classificazione il contrario delle pompe di superficie è rappresentato dalle pompe sommerse. L’organo di lavoro e il motore di questa pompa sono situati in un corpo a tenuta stagna che può essere immerso direttamente nel fluido trasportato, e in tal modo vengono garantite le condizioni, alle quali la pompa, di fatto, opera nell’ambiente liquido con una lunghezza zero della bocchetta di aspitazione. Quindi, nel caso della pompa sommersa non si ha bisogno di misure di prevenzione dal fenomeno di cavitazione e di protezione dalla corsa a secco. Di conseguenza, la profondità di pompaggio del liquido viene limitata esclusivamente dalla prevalenza che una pompa può garantire, per cui le pompe sommerse possono essere usate nei casi, in cui le pompe di superficie risultano inadoperabili o inefficaci.

Classificazione e principio di funzionamento

Generalmente, le pompe sommerse si classificano in base ai campi di applicazione. A seconda del compito da affrontare, la struttura e le caratteristiche dei sistemi di pompaggio devono rispondere a requisiti piuttosto rigidi, per cui le pompe di ogni gruppo hanno una serie di caratteristiche simili. Si distinguono i seguenti tipi di pompe sommerse:

  • pompe da pozzo
  • pompe da drenaggio
  • pompe per acque nere
  • pompe per pozzi profondi

Di solito, le pompe sommerse da pozzo sono più semplici rispetto ad altri tipi di pompe sommerse, il che è dovuto al fatto che si propongono per prelevare solo l’acqua pura senza grosse inclusioni. Perciò, le pompe da pozzo non vengono collocate sul fondo, ma restano “in stato sospeso” per evitare l’ingresso di masse di melma. Le pompe da pozzo vengono utilizzate nelle situazioni, in cui il livello d’acqua è di 8 metri più basso rispetto alla superficie e quando risulta difficoltoso impiegare una pompa di superficie. La profondità massima dello strato d’acqua, alla quale è possibile utilizzare una pompa da pozzo, è pari a 20 metri circa. A differenza da quelle da pozzo, le pompe da drenaggio sono il grado di trasportare fluidi miscelati con inclusioni solide quali limo, melma, sabbia e così via. A tal fine, una pompa può essere equipaggiata di trituratori speciali e di rete per prevenire l’ingresso di inclusioni particolarmente grosse.

Le pompe per acque nere si propongono per garantire un funzionamento efficace nelle condizioni operative più complesse rispetto a quelle delle pompe da drenaggio e devono garantire la possibilità di trasferire i fluidi con inclusioni solide piuttosto grosse. Anche queste pompe possono essere dotate di trituratori per poter operare con liquidi fortemente impuri. Come è già chiaro dalla definizione, per pompe per pozzi profondi si intendono quelle che si usano per trasportare i fluidi da notevoli profondità. Per garantire il loro funzionamento razionale i pozzi trivellati hanno un diametro piccolo ma sono molto profondi. Per questo motivo tali pompe hanno una forma cilindrica oblunga e vengono selezionate per pozzi specifici in modo tale che il diametro esterno della pompa sia di 1-2 cm inferiore rispetto al diametro del pozzo per evetare l’eventuale grippaggio. Dato che il livello del fluido pompato può trovarsi molto più profondamente del livello del suolo, la pompa per pozzi profondi deve garantire un’ottima prevalenza e perciò ha una stuttura multistadio.

A seconda del principio di funzionamento le pompe sommerse si suddividono in pompe centrifughe, a vite, a vibrazione (diaframma) e a vortice. L’uso del principio di pompaggio del liquido è condizionato da una serie di parametri imposti dal compito da risolvere. Le pompe sommerse hanno gli stessi vantaggi e gli stessi problemi delle pompe di quel tipo, il meccanismo di pompaggio del quale esse usano. Così, le pompe a vibrazione sono abbastanza affidabili ma hanno una portata e una prevalenza piuttosto basse, ciò mentre le pompe sommerse a vite vanno bene per il trasporto di fluidi viscosi e di quelli che chiedono un trasporto delicato. Nel caso in cui occorra creare una grossa prevalenza con un portata notevole del liquido, si ricorre all’uso di una pompa sommersa centrifuga multistadio.

Caratteristiche costruttive delle pompe sommerse

Una delle principali caratteristiche costruttive di tutte le pompe sommerse è la disposizione dell’organo di lavoro che è collocato in un unico corpo con il motore. Siccome, nello stato operativo, la pompa viene immersa completamente nel fluido, è necessario garantire la tenuta stagna del suo corpo per proteggere il motore dalla penetrazione del fluido. L’alimentazione avviene tramite il cavo che si attacca alla rete nella superficie. La bocca di mandata della pompa sommersa può essere collegata sia con un tubo rigido tramite una flangia sia con un tubo flessibile nel caso in cui il pompaggio avvenga non da un pozzo orizzonatale oppure con una profondità variabile di immersione.

Inoltre, dal lato esterno alla pompa sommersa può essere attaccata una fune di sicurezza che la mantiene in stato operativo alla profondità necessaria. La fune viene usata in caso di peso troppo grosso della pompa sommersa quando la rigidità del cavo di potenza non è sufficiente. La pompa sommersa, inoltre, può essere dotata di galleggiante - camera cava in plastica – collegato con la pompa da un cordone speciale. Il galleggiante controlla il livello e mette in moto la pompa nel caso il livello si alzi e, in tal modo, il galleggiante tenda la fune. Si può, quindi, regolare la pompa sommersa in modo tale che mantenga l’acqua a livello necessario pompandone l’eccedenza.

In aggiunta, il punto di aspirazione del fluido delle pompe sommerse può essere protetto da una rete per evitare la penetrazione nell’organo di lavoro di inclusioni solide troppo grosse che potrebbero provocare il grippaggio o il danneggiamento della pompa.

La struttura interna della pompa sommersa dipende dal suo tipo. A titolo d’esempio, è possibile esaminare il caso più diffuso della pompa sommersa centrifuga. Sull’albero principale, che si appoggia sui cuscinetti, è collocato il rotore del motore elettrico e la girante montata a sbalzo. Sull’albero tra la girante e il motore viene interposta una guarnizione per evitare il cortocircuito, qualora il fluido trasportato penetri nel motore elettrico. Il principio di funzionamento della pompa sommersa non differisce dal principio di funzionamento di una pompa ordinaria dello stesso tipo.

Vantaggi della pompa sommersa

Tra i vantaggi delle pompe sommerse si annoverano i seguenti:

  • possibilità di pompare i fluidi da notevoli profondità
  • possibilità di pompare i fluidi da luoghi difficilmente accessibili
  • bassa rumorosità di funzionamento
  • raffreddamento supplementare per mezzo del liquido circostante

I primi due punti sono determinanti per evidenziare i vantaggi delle pompe sommerse rispetto a tutte le altre pompe. Infatti i compiti specifici che tali sistemi devono affrontare fanno sì che tutte le altre tipologie di pompe, a differenza di quelle sommerse, non possano essere adoperate. Il trasporto di fluidi da grosse profondità con l’uso di pompe di superficie o risulta impossibile a causa della potenza di aspirazione insufficiente e della creazione del fenomeno di cavitazione, oppure rende necessario riadattare le prestazioni della pompa di superficie e comporta il suo rincaro. In tal caso, la pompa sommersa ha vantaggi sostanziali, in quanto è molto più semplice creare un’alta prevalenza per sollevare il fluido che sviluppare una grande potenza di aspirazione.

Non va trascurata neanche l’efficacia che le pompe sommerse dimostrano all’atto di spostare i liquidi da varie fosse, pozzi, scantinati e luoghi simili. Grazie alla loro struttura le pompe sommerse presentano una notevole mobilità e sono in grado di operare a qualsiasi profondità, il livello massimo della quale dipende solo dalla prevalenza sviluppata dalla pompa e dalla lunghezza del cavo di potenza. La capacità di trattare i fluidi molto inquinati permette alle pompe sommerse di trasportare il liquido dallo strato di fondo delle vasche e dei serbatoi, in cui possono accumularsi grosse quantità di melma e di altre altre sostanze sedimentate. Le condizioni operative, nelle quali il corpo della pompa è immersa in un volume di liquido, garantisce una serie di vantaggi aggiuntivi che rendono più alte alcune prestazioni delle pompe. Così, le vibrazioni create dalla pompa e, quindi, il rumore vengono parzialmente assorbiti dal liquido rendendo più basso il livello di rumorosità generale. Funziona, infatti, la logica naturale: maggiore è la profondità e il volume d’acqua in cui è collocata una pompa, più rumore sarà assorbito durante il suo funzionamento. Un altro vantaggio di funzionamento in un volume di fluido è il raffreddamento supplementare della pompa, il che è legato al fatto che l’intensità di emissione di calore nel sistema “pompa/acqua” è notevolmente più alta rispetto al sistema “pompa/aria”.

Tuttavia, la necessità di adattare i sistemi di pompaggio alla soluzione di problemi troppo specifici comporta anche una serie di svantaggi. Una parte di questi svantaggi potrebbe essere eliminata, usando nuove tecnologie e materiali, mentre l’effetto negativo degli altri potrebbe essere ridotto a un livello accettabile.

Campi di applicazione

Le pompe sommerse coprono un ampio campo di applicazione dall’approvvigionamento idrico domestico fino all’industria mineraria. Le pompe sommerse da pozzo vengono di solito usate per il rifornimento idrico nei luoghi senza l'approvvigionamento centralizzato, prelevando l’acqua dalla profondità del pozzo. Qualora a profondità piccole non ci fossero falde acquifere, ma ci fosse la possibilità di prendere l’acqua artesiana, vengono utilizzate pompe più complesse per pozzi profondi. La complessità d’uso è condizionata dalla necessità di prelevare l’acqua da grosse profondità (oltre 100 m).

Le pompe da pozzo e per pozzi profondi trovano impiego anche nell’industria mineraria dove vengono usate per il trasferimento di acque freatiche da pozzi e miniere. Inoltre, le pompe per pozzi profondi aiutano ad estrarre metalli delle terre rare per metodo di lisciviazione che prevede lo scioglimento di minerali pregiati con soluzioni speciali, il loro trasporto e la successiva estrazione di metalli.

Anche le pompe da drenaggio e per acque nere, che sono in grado di trasportare i liquidi dagli strati di fondo con una grossa concentrazione di vari tipi di inclusioni solide, vengono usate per la soluzione di un’ampia cerchia di compiti. Nella vita quotidiana aiutano a pompare l’acqua dalle piscine o cantine allagate, mentre una pompa con un trituratore montato rende possibile lo spostamento dell’acqua dai bacini e fossi di scolo. Le pompe da drenaggio si usano per compiti simili in caso di calamità naturali e incidenti quando serve prosciugare i locali allagati.

Le pompe per acque nere vengono ampiamente adoperate anche nel settore dello smaltimento delle acque di scarico e delle fognature, per le case di campagna e nelle stazioni di pompaggio delle fogne dove la portata è molto alta. In questi casi il vantaggio delle pompe da drenaggio e per acque nere è la possibilità di trasportare le acque impure da grosse profondità.

Pompe semisommerse

Breve descrizione e classificazione

Le pompe semisommerse rappresentano la classe che comprende numerosi tipi di sistemi di pompaggio in diversa esecuzione. Per la disposizione nello spazio le pompe semisommerse sono di tipo verticale a causa dell’albero della girante messo verticalmente (nel caso di pompe centrifughe), mentre per il principio di funzionamento possono essere sia di tipo volumetrico sia di tipo dinamico, a seconda dell’uso di vari organi di lavoro: giranti centrifughe, viti, ecc.

Caratteristiche costruttive delle pompe semisommerse

Nelle pompe semisommerse è presente una serie di gruppi e componenti uguali per tutti i loro tipi, e cioè il motore elettrico, l’organo di lavoro e il corpo cilindrico verticale (tubo tuffante). Il motore e l’organo di lavoro sono collocati sulle estremità opposte del corpo cilindrico che si immerge, parzialmente, nel fluido. In tale posizione l’organo di lavoro si trova all’interno del volume del fluido trasportato, mentre il motore elettrico si trova sopra la superficie del fluido. All’interno del corpo è montato l’albero che trasmette il moto rotatorio dal motere elettrico all’organo di lavoro. Tra l’albero di lavoro e quello di uscita è interposto un giunto elestico.

L’organo di lavoro può essere rappresentato dalla girante centrifuga o a vortice, dalla vite eccentrica o dal pistone. In tal modo, il principio di funzionamento della pompa semisommersa può essere sia volumetrico che dinamico. Questa varietà permette a questo tipo di pompe di trattare un ampio spettro di fluidi con diverso grado di inquinamento e con portate diverse. I campi di applicazione della pompa semisommersa dipendono, quindi, dal tipo dell’organo di lavoro.

Il fissaggio delle pompe semisommerse si effettua, di regola, sulla piastra che viene bloccata con bulloni sul coperchio del serbatoio, dal quale viene pompato il fluido. La piastra viene fissata rigidamente sul corpo della pompa. Nel caso delle pompe semisommerse di piccolo ingombro (ad esempio, pompe a tamburo), la piastra di fissaggio può essere anche non usata.

Vantaggi delle pompe semisommerse

Essendo di tipo intermedio tra le pompe sommerse e quelle di superficie, la pompa semisommersa comprende i vantaggi di ambedue i tipi, ma non è in grado di risolvere problemi specifici cui sono destinate le pompe dei primi due tipi. Nello stesso tempo, tale posizione intermedia fa sì che le pompe semisommerse possano eseguire efficacemente una serie di compiti diversi.

Rispetto alle pompe di superficie quelle semisommerse hanno i seguenti vantaggi:

  • disposizione razionale all’atto di pompare i liquidi dai serbatoi
  • assenza di bocchettone di aspirazione lungo
  • operano sempre per immersione

All’atto di usare una pompa semisommersa non c’è, infatti, la necessità di montare un lungo bocchettone di aspirazione per prelevare il fluido dal fondo, il che toglie il problema della cavitazione e dell’autoaspirazione. Inoltre, nel caso di pompe sommerse con giranti cenrifughe è possibile fare a meno di pompe per vuoto supplementari per il riempimento primario della camera di lavoro, in quanto l’organo di lavoro si trova già all’interno del volume del fluido e funziona per immersione.

La pompa semisommersa può essere vista come una semplice pompa di superficie, ma in esecuzione verticale e con l’organo di lavoro collocato a distanza. Con tale disposizione la maggior parte della pompa si trova all’interno del fluido, mentre sopra la superficie emerge solo il motore elettrico messo verticalmente che occupa poco spazio. In alcuni casi tale disposizione permette di risparmiare lo spazio, facilitando i lavori di montaggio.

Nello stesso tempo, la costruzione di queste pompe richiede – a differenza delle pompe di superficie – più metallo e, inoltre, la loro struttura è più complessa.

Rispetto alle pompe sommerse quelle semisommerse hanno i seguenti vantaggi:

  • struttura molto più semplice
  • assenza della necessità di tenuta stagna completa
  • manutenzione più semplice

Dato che il motore elettrico (gruppo più vulnerabile della pompa) si trova al di sopra del livello del liquido, si toglie la necessità sia di completa tenuta stagna della pompa che di disposizione densa dei componenti all’interno del corpo. Ciò comporta, quindi, una semplificazione della struttura e la riduzione del costo di produzione. Anche la disposizione del motore sopra il fluido facilita la sua manutenzione, in quanto non serve estrarre tutta la pompa. Tuttavia, servirà ugualmente smontare la pompa per la manutenzione del suo organo di lavoro.

Campi di applicazione

La struttura e le particolarità di funzionamento delle pompe semisommerse determinano i loro campi di applicazione. Nella maggioranza dei casi vengono usate per pompare il fluido da vasche e serbatoi a profondità fissa, nonchè da botti e cisterne. All’atto di operare a profondità relativamente piccole è possibile sfruttare i vantaggi delle pompe sommerse senza complicare la struttura e la procedura di manutenzione.

Il trasferimento dei fluidi da grosse cisterne e serbatoi si effettua per mezzo di pompe semisommerse montate in modo rigido sulla piastra di fissaggio, mentre il trasporto dei liquidi da serbatoi piccoli avviene con pompe a tamburo più compatte con il principio di fissaggio più semplice o, addirittura, senza fissaggio.

Le pompe semisommerse sono molto diffuse, in quanto quasi in tutti i settori c’è la necessità di svuotare serbatoi di stoccaggio o di trasporto di sostanze liquide o viscose. A titolo d’esempio, vanno citate le industrie chimica, farmaceutica, alimentare, l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque, nonchè i processi di depurazione e neutralizzazione di sostanze nocive e inquinanti. Inoltre, questo tipo di pompe si usa all’atto di trasportare sostanze liquide e viscose, ad esempio, per svuotare le botti e le cisterne ferroviarie.

Diventando il vostro distributore ufficiale di pompe sommerse (semisommerse), l’azienda OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.

Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento delle pompe sommerse (semisommerse), registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.

All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.

Siamo sicuri che la nostra azienda OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato. Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!