I rulli macinano il materiale tramite il suo schiacciamento, premendo costantemente e continuamente sui pezzi in macinazione. I rulli di frantumazione sono composti da un telaio saldato e due rulli di forma cilindrica uguali per il loro diametro. I rulli sono posizionati sugli assi orizzontali e ruotano in direzioni inverse l’uno rispetto all'altro, cioè uno incontro all'altro.
Il materiale proveniente dall'alto, cade nei rulli, viene da essi catturato e sotto l'azione della forza di attrito passa nella fessura tra i rulli, quindi gradualmente si macina e in seguito espulso dal frantoio sotto forma di piccoli grani di una determinata dimensione. Il grado di macinazione dipende dalla dimensione della fessura tra i due rulli.
Considerando il fatto che la frantumazione tramite i rulli frantumatori avviene attraverso un semplice schiacciamento senza abrasione e la fessura tra i rulli ha una larghezza costante, attraverso la quale possono passare liberamente i grani di materiale di dimensioni inferiori rispetto alla fessura, allora la quantità di prodotto a grana fine sarà del tutto insignificante.
Per fare in modo che i rulli non si deformino e non si rompano nel caso in cui vi capitino pezzi di materiale troppo grandi e duri, uno degli assi viene fissato in modo fisso, mentre l'altro si trova sui cuscinetti mobili. In caso di caduta di un grande pezzo di materiale l’asse mobile si allontana ad una distanza sufficiente per il passaggio di questo pezzo, dopo di che si avvicina all’asse fisso con l'aiuto di una molla speciale. Le molle dei rulli di frantumazione possono creare una pressione fino a 5000 kg/cm2.
Per la macinazione del materiale caricato tramite i rulli di frantumazione è necessario che i pezzi vengano inghiottiti nella fessura tra i rulli rotanti l’uno verso l'altro. L’inghiottimento dei pezzi dei materiali nella fessura dipende dall'angolo di presa dei rulli, cioè l'angolo tra i punti di contatto del materiale con la superficie dei rulli di frantumazione.
L'angolo di presa dipende direttamente dalla grandezza dei pezzi, dal diametro dei rulli e dal coefficiente di attrito del materiale. L'angolo di presa dei rulli, come nei sopra analizzati frantoi a mascelle, non deve superare il doppio dell'angolo di attrito, cioè essere maggiore di 34 gradi.
Con un aumento del diametro dei rulli e della distanza tra di loro, così come con la riduzione delle dimensioni dei pezzi di materiale, l’angolo di presa diminuisce.
Se si prende il diametro dei rulli e la grandezza dei pezzi di materiale, sottoposti alla macinatura, allora tra di loro c'è una certa dipendenza, vale a dire:
R = r/(1-cos[φ/2])
Dove:
R – raggio dei pezzi di materiale da frantumare;
r – raggio dei rulli di frantumazione;
φ – angolo di presa.
Nella pratica si prende il seguente diametro (D) dei rulli: D = (20÷25) d, dove d è il diametro dei pezzi di materiale da frantumare.
Ne consegue che i rulli di frantumazione vengono utilizzati principalmente per la media e piccola frantumazione. Tuttavia, i rulli dentati o ondulati sono in grado di triturare pezzi di materiale di entità significativamente maggiore. Per i rulli dentati D = (2÷5) d e per quelli ondulati D = (10÷12) d.
Il diametro dei rulli di frantumazione può variare da 230 fino a 1500 mm.
Il rendimento e il fabbisogno energetico.
Il rendimento massimo dei rulli di frantumazione è direttamente proporzionale al volume del nastro di materiale che esce in mezzo ai rulli attraverso la fessura.
Il volume (V) di materiale che passa nella fessura tra i rulli è uguale a:
Vsec = Fω = beω, cm3/sec
Dove:
ω – velocità di rotazione dei rulli cm/sec;
b – lunghezza dei rulli, m;
e – dimensione della fessura tra i due rulli, cm;
Su un telaio saldato sono installati due rulli cilindrici in parallelo tra di loro. Un rullo si trova su cuscinetti scorrevoli (mobile), mentre un altro rullo gira su cuscinetti fissi (fisso).
La pressatura del rullo mobile su quello fisso è garantita da molle cilindriche (in alcuni casi a nastro) che sono installate direttamente dietro i cuscinetti fissi. La pressione delle molle mobile sul rullo viene trasferita tramite un perno di spinta e una speciale aletta.
I rulli di frantumazione sono dotati di un azionamento a cinghia trapezoidale e hanno una trasmissione all’albero ad ingranaggi. La trasmissione ad ingranaggi si applica per quei rulli, la cui velocità periferica in funzione è non più di 3 - 4 metri al secondo. Tuttavia, la trasmissione ad ingranaggi ha due svantaggi principali: molto spesso le si rompono gli ingranaggi e quando è funzione si crea del rumore. I rulli dei frantoi veloci hanno una propria cinghia di trasmissione, indipendenti l'una dall'altra.
A causa del fatto che lo spostamento del rullo mobile è alternativo, durante il lavoro emergono delle forze d'inerzia abbastanza grandi che inevitabilmente vengono trasmesse alla base del frantoio. Per la compensazione delle forze di inerzia, e di conseguenza per un più equilibrato lavoro dei rulli di frantumazione, in alcuni progetti di macchine entrambi i rulli, che si muovono in direzioni opposte, sono fatti mobili.
I rulli possono essere installati anche in modo fisso. Tali macchine eseguono una frantumazione uniforme e funzionano, praticamente, senza vibrazioni. Anche se meno costosi dei rulli a molla sono però meno affidabili durante il lavoro e con un basso rendimento. Per fare in modo che questi rulli non si rompano rapidamente a causa della caduta accidentale in essi di pezzi di metallo, viene messo uno speciale separatore magnetico sopra il loro alimentatore.
Il rullo, di solito, si compone di due parti: una interna ed una esterna. La sua parte interna è il nucleo, che di solito viene colato in ghisa. La parte esterna di frantumazione del cilindro è un cerchione removibile, realizzato in acciaio duro e antiusura oppure in ghisa sbiancata. Il nucleo del cilindro è un disco a cono con un manicotto, sul quale sono installati degli anelli conici serrati in modo fisso al disco dei perni, grazie a cui il cerchione rimane fissato molto saldamente.
Per un funzionamento stabile è molto importante alimentare in modo continuo e uniforme con il materiale i rulli di frantumazione, indipendentemente dalla loro struttura. Di solito a questo scopo, proprio sopra ai rulli, viene installato uno speciale alimentatore a clochea.
Le parti principali di lavoro dei frantoi a rulli sono due rulli rotanti in senso opposto l'uno rispetto all'altro, che possono essere dotati di camme o denti. I pezzi grandi di materiale introdotti dall'alto vengono catturati dalle camme e, passando tra di loro, si macinano. Con un minor numero di giri la frantumazione avviene principalmente attraverso la pressione e l'attrito, mentre con un maggior numero di giri la macinazione avviene principalmente a causa dei carichi d'urto.
Grazie al fatto che uno dei rulli del frantoio è installato con possibilità di spostamento, è possibile modificare la larghezza dello spazio tra i rulli, cosa che consente di modificare le dimensioni dei grani del prodotto finale.
I frantoi a rulli vengono utilizzati per lavorare con il calcare, con i sali, con il gesso, con materiali refrattari e altri materiali caratterizzati da moderata durezza. I vantaggi di questi dispositivi sono la compattezza e l'affidabilità.
I rulli dentati o ondulati funzionano a presa diretta dei pezzi di materiale. I frantoi a rulli dentati sono in grado di catturare pezzi anche molto grandi, con un diametro pari a 1/2 e anche 2/3 del diametro del rullo. A causa del fatto che i denti dei rulli schiacciano i pezzi con un’azione sgretolartice, queste macchine vengono utilizzate per la frantumazione dei materiali più grandi come il coke, il calcare, le fosforiti, il sale e altri aggregati di minerali utili.
A volte i frantoi a rulli vengono fatti a rullo doppio. In tali macchine i pezzi di materiale vengono triturati all’inizio dai rulli dentati posizionati nella parte superiore e poi schiacciati dai rulli lisci che si trovano nella parte inferiore.
Il mulino ad anello a tre rulli si presenta come un anello trituratore, posizionato verticalmente e che ruota liberamente. L'anello viene costruito con tipologie di acciaio dure. Tre rulli di acciaio vengo stretti a questo anello, alla sua superficie interna, da delle molle.
Il rullo conduttore è il rullo superiore, il quale viene azionato dalla trasmissione. Grazie alla forza di attrito, questo rullo mette in movimento l'anello, il quale mette in movimento il secondo degli altri rulli. Entrambi i rulli inferiori vengono pressati all’anello in acciaio da delle molle. Il materiale arriva attraverso lo scivolo all'interno dell'anello e viene macinato in seguito tra l'anello e i rulli. L’anello è in continua rotazione: questo fa in modo che il materiale si trattenga su di esso e venga trasportato vicino agli altri rulli. Il materiale si frantuma grazie alla pressione, la quale può essere regolata dalle molle.
Cadendo dagli anelli, il materiale dopo la frantumazione esce attraverso il foro inferiore dell’apparato macinatore. Pressandosi insieme, uno spesso strato di materiale si forma tra l'anello e i rulli, grazie a quale essi non si toccano. Questo dà il mulino la possibilità di lavorare in silenzio e l'anello e i rulli non si consumano tanto in fretta, nonostante la costante mobilità durante il lavoro. Gli anelli e i rulli hanno un supporto a molla, in modo che possano facilmente attutire scosse e colpi, cambiando posizione.
Le prestazioni dei mulini di questo tipo dipendono dal materiale di macinazione e dalla finezza della sua macinazione. I pezzi, forniti nella frantumazione, non devono essere maggiori di 30 mm di grandezza e per la macinazione di media finezza le prestazioni di questi mulini si trova nel raggio di 3000 – 9000 kg all'ora.
Differente attrezzatura
Diventando il vostro distributore ufficiale di frantoi a rulli, l’azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.
Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento dei frantoi a rulli, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.
All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.
Siamo sicuri che la nostra azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.
Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!