I torni per viteria sono dedicati alla lavorazione dei semilavorati realizzati in metalli non ferrosi, alluminio, acciaio ad alta resistenza. Tale macchina, caratterizzata da una vasta gamma di numero di giri, è attrezzata con gli utensili in acciaio rapido o in metallo-ceramica. Al tornio possono essere fatte numerose lavorazioni quali:
Il gruppo di torni per viteria è il più universale in quanto le macchine di questo gruppo trovano una larga applicazione sia nella produzione artigianale sia in industria in grande serie sia in esecuzione dei lavori di ripristino. Le principali caratteristiche dimensionali di tali macchine utensili sono l’altezza e la distanza fra le punte. Nella testa portamandrino, installata sul bancale, è sistemata la scatola di cambio che consente di regolare il numero di giri del mandrino. Vi si trova inoltre la punta della contropunta posteriore. In funzione della soluzione costruttiva della macchina il pezzo da lavorare può essere montato tra le punte o a sbalzo su mandrino autocentrante oppure bloccato con i dispositivi speciali. Gli utensili sono bloccati nella torretta portautensile installata sul carrello. Gli utensili quali: punte, allargatori, alesatori - sono sistemati nel cannotto della contropunta.
Il carrello, azionato dal meccanismo di avanzamento, scorre in modo automatico. Il moto di rotazione viene trasmesso tramite il cambio di velocità e gli ingranaggi alla vite di avanzamento o al rullo di traslazione per essere successivamente trasferito al carrello della macchina.
Le guide inferiori sistemate sul carrello si spostano (a volte in regime automatico) lungo il bancale. L’alta velocità di lavorazione comporta un’elevata erogazione del calore che provoca l’allungamento del pezzo in lavorazione. Per tale ragione diventa importante garantire un costante momento di serraggio che viene assicurato con l’utilizzo di diversi compensatori a molla, con quelli idraulici e pneumatici, i quali nel caso del riscaldamento del pezzo fanno spostare i cannotti a destra.
Gli utensili speciali montati sulla torretta consentono ai torni di effettuare le più svariate lavorazioni. In funzione della lavorazione da eseguire gli utensili possono essere destinati alla sgrossatura e alla finitura. Anche la forma del tagliente dell’utensile può essere svariata: da una forma semplicemente piana fino a quella con un profilo sul tagliente che riproduce un negativo del proprio profilo sul pezzo o con un invito realizzato sul petto del tagliente che favorisce l’avvolgimento del truciolo nel processo di lavorazione dei metalli di elevata tenacità.
La precisione e il grado di finitura superficiale determinano il carattere di tornitura. La precisione di 5a classe e il 1-3° grado di finitura superficiale sono normalmente ottenuti in un passaggio di sgrossatura, mentre il più alto grado di finitura superficiale richiede una successiva tornitura o viene raggiunto con una lavorazione più fine.
I troni per viteria fanno parte del gruppo di troni utilizzati per la lavorazione dei pezzi realizzati in metallo e/o altri materiali. La lavorazione dei pezzi avviene per la tornitura (per asportazione di truciolo). Alle macchine utensili di questo gruppo si possono eseguire le seguenti lavorazioni:
Il tornio per viteria è una macchina utensile per taglio dei metalli molto usata nell'ambito dell'industria meccanica.
Il principio di funzionamento dei torni per viteria è abbastanza semplice. Il pezzo da lavorare è fissato orizzontalmente dopo di che viene messo in rotazione. L’utensile mobile asporta il sovrametallo.
I troni per viteria possono essere automatici e semi-automatici. I torni di questa tipologia sono caratterizzati dal bancale fisso. Gli utensili cominciano a funzionare dopoché siano permute le apposite teste.
I torni per viteria sono classificati secondo i seguenti principali parametri tecnici:
Di seguito sono elencati alcuni diametri dei pezzi che possono essere lavorati al tornio per viteria:
La maggiore lunghezza del pezzo da lavorare (L) è determinata dalla distanza tra le punte della macchina. Il parametro L dei pezzi da lavorare di pari diametri può variare da un tornio all’altro.
Secondo il peso le macchine possono essere suddivise in quattro gruppi:
Le macchine utensili a medio peso eseguono fino al 70-80% dell’intero volume di lavorazioni per tornitura. Tali macchine sono caratterizzate da un alto livello di rigidità, una notevole potenza e un largo intervallo di frequenze di rotazione e di avanzamento del mandrino. Le caratteristiche sopraelencate permettono di lavorare nel regime di risparmio energetico, utilizzando i moderni utensili innovativi realizzati in leghe dure ed extra dure. Le macchine di media massa possono essere dotate di diversi dispositivi che consentono di allargare gli "orizzonti" tecnologici e di migliorare la qualità di lavorazione dei pezzi.
L’uso degli accessori allarga notevolmente le possibilità tecnologiche dei troni consentendo l’esecuzione delle seguenti operazioni:
I torni per viteria sono le più universali macchine tra quelle di lavorazione per asportazione di truciolo. Tali macchine sono utilizzate per l’esecuzione di diverse lavorazioni di tornitura dei pezzi singoli e di quelli in piccole serie, nonché per l’esecuzione della filettatura sinistrorsa e di quella destrorsa:
Le macchine di massa media sono utilizzate in seguenti settori di produzione:
Le macchine di media massa sono dedicate all’esecuzione dei lavori di finitura e per la realizzazione dei diversi tipi di filettatura.
Le macchine pesanti e ultrapesanti trovano un’applicazione nei seguenti ambienti industriali:
Le macchine pesanti e ultrapesanti sono inoltre utilizzate in altri settori industriali per la lavorazione dei rulli dei laminatoi, dei rotori delle turbine, degli assi montati ferroviari.
Industria metallurgica
Diventando il vostro distributore ufficiale dei torni per viteria, l’azienda Intech GmbH LLC individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.
Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie ed elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento dei torni per viteria, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.
All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.
Siamo sicuri che la nostra azienda Intech GmbH LLC potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.
Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!
We are always open for cooperation, let’s move forward together!