È da oltre venti anni che l’azienda nel campo dell’ingegneria OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») svolge con successo la propria attività sul mercato russo collaborando con numerose imprese industriali locali. L’azienda, che vanta un’eccezionale esperienza maturata nel settore dell'ingegneria e gode di una buona fama sul mercato, ha realizzato presso gli stabilimenti russi oltre 100 progetti di notevole importanza. La nostra società è sempre alla ricerca di nuovi partner che siano interessati ad investire nel mercato russo, si prefiggano l'obiettivo di incrementare le vendite in quest'area, di ampliare la propria sfera di attività e di raggiungere un nuovo livello di internazionalizzazione.
Ci interessano produttori di pompe a vite che cerchino distributori ufficiali dei propri macchinari per le imprese industriali russe.
I dirigenti e i manager dell'azienda conoscono perfettamente il mercato russo, le disposizioni legislative, la mentalità dominante sul mercato, le caratteristiche particolari dell'attività economico-finanziaria della committenza russa. I nostri specialisti dispongono di un vasto database di clienti e hanno accumulato una grande e fruttuosa esperienza nel campo delle vendite. Inoltre, sono in continua comunicazione con i potenziali acquirenti delle vostre pompe a vite, il che ci permette di individuare le più promettenti direzioni per la promozione del business e di garantire in maniera operativa l'ingresso nel mercato russo, che è in via di espansione. Il nostro personale, con ottima padronanza dell'inglese e del tedesco, è orientato al mercato internazionale ed è specializzato nell'importazione delle macchine di produzione estera.
Il nostro team d'ingegneri esperti è in grado di risolvere i problemi tecnici più complessi e incontra regolarmente i clienti russi, svolgendo presentazioni sugli ultimi progressi dei nostri partner. Inoltre i nostri specialisti individuano i problemi tecnici restando costantemente in contatto con i diversi dipartimenti degli stabilimenti russi. Proprio per questo noi conosciamo bene le particolarità dello svolgimento dell'attività nella Federazione Russa, il parco macchine degli stabilimenti industriali e le più vive e prementi necessità nel campo dell’ammodernamento degli stessi.
Se diventeremo il vostro distributore di pompe a vite in Russia, il nostro ufficio di marketing condurrà un’analisi del mercato russo delle pompe a vite al fine di individuare le necessità delle imprese russe, valutare il potenziale e il volume del mercato, mentre il nostro ufficio IT procederà alla creazione del sito web in lingua russa per presentare i vostri prodotti. Gli specialisti della nostra azienda verificheranno conformità delle vostre pompe a vite ai requisiti degli utenti finali, analizzeranno la reazione del mercato ai prodotti nuovi in generale e realizzeranno uno studio delle diverse categorie di potenziali acquirenti per individuare quelli di maggiore rilevanza strategica.
Nel diventare il vostro distributore ufficiale per il mercato russo, la società OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») potrà provvedere, all'occorrenza, alla certificazione delle singole partite di macchinari e dei diversi tipi di pompe a vite secondo gli standard russi, e occuparsi dell’organizzazione delle perizie tecniche necessarie per ottenere i Certificati TR TS 010 e TR TS 012 e garantire l'utilizzo del vostro macchinario presso le imprese industriali di tutti i paesi dell'unione doganale (che comprende Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan), compresi i siti produttivi ad alto rischio di esplosione. La nostra azienda russa potrà prestarvi l'assistenza nella realizzazione della documentazione tecnica delle pompe a vite, redatta secondo i requisiti previsti dagli standard vigenti in Russia e in altri paesi dell'unione doganale.
L’azienda OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») collabora in Russia con numerosi enti di progettazione operanti in diversi settori industriali, il che ci consente di effettuare la progettazione preliminare e i successivi lavori progettuali in conformità di quanto previsto dagli standard, le regole e le normative edili in vigore in Russia e negli altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e di inserire le vostre pompe a vite nei progetti in fase di sviluppo.
La società dispone di un proprio reparto spedizioni che può provvedere all'imballaggio e alla spedizione della vostra merce alle condizioni DAP o DDP-magazzino dell'acquirente, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legislative e normative vigenti sul mercato russo.
La nostra azienda può contare sui propri specialisti qualificati che si prendono carico dei lavori di montaggio e di avviamento dei macchinari consegnati, prestano servizi di manutenzione delle pompe a vite sia nel periodo di garanzia sia in quello post-garanzia, provvedendo alla formazione del personale del cliente e offrono i relativi servizi di consulenza.
Una pompa a vite è una pompa in cui la prevalenza del liquido pompato viene generata spostando il liquido tramite dei rotori a vite (uno o più) facendoli ruotare all'interno di uno statore di forma appropriata. Per la natura di funzionamento degli organi di lavoro, le pompe a vite sono volumetriche.
Le pompe a vite sono pompe ad ingranaggi rotanti e possono essere realizzate modificando le pompe ad ingranaggi, riducendo il numero ed aumentando l’inclinaziobe dei denti.
Pompe monovite – appartengono al gruppo delle pompe orizzontali di tipo volumetrico rotanti. Queste pompe sono caratterizzate dalla presenza di un "rotore" (parte rotante) e di uno "statore" (parte fissa). All’interno dello statore (paragonabile ad una vite a due principi) si muove il rotore (paragonabile ad una vite ad un principio), aspirando e spingendo il fluido attraverso le cavità mobili che si creano con il movimento reciproco, verso il condotto di mandata.
Pompe a due viti – sono utilizzate principalmente per pompare l’acqua di mare, l'acqua dolce e minerale con residui.
Pompe a due viti per olio combustibile – sono utilizzate principalmente per il pompaggio di olio combustibile e altri fluidi viscosi. Questo tipo di pompe è dotato di tenuta meccanica singola, camicia di riscaldamento, la parte fissa è realzzata in acciaio strutturale.
Pompe a tre viti– Sono usate principalmente per pompare liquidi non aggressivi che possiedano proprietà lubrificanti e non contengano impurità meccanicamente abrasive. L'indice di viscosità minima è limitato dalla capacità di lubrificazione del liquido, il massimo - dalla potenza del motore elettrico e dalla capacità di aspirazione della pompa.
Spesso le pompe a coclea sono considerate come appartenenti al gruppo delle pompe a vite, grazie al fatto che entrambe sono pompe volumetriche. Tuttavia, a causa delle caratteristiche di funzionamento degli organi di lavoro, le pompe a coclea sono pompe dinamiche.
I componenti principali delle pompe a coclea fanno capo alla coppia rotore-statore (elicoidale) che definisce le proprietà del gruppo di pompaggio, e determina il suo meccanismo di funzionamento. Questa coppia è costituita da un "rotore" (parte rotante) ed uno "statore" (parte fissa). Lo statore è dotato di vite interna con un numero di principi pari a «m+1». Questo elemento è realizzato in elastomero ed accoppiato al tronchetto di aspirazione. Il rotore è dotato di vite esterna con numero di principi pari a «m». Questo elemento è realizzato in acciaio con o senza ulteriore rivestimento. Classicamente il modello più comune è la pompa (mohno) dotata di statore con vite a due principi e rotore dotato di vite ad un principio.
Le pompe a vite eccentrica possiedono molte qualità che le rendono indispensabili quando si lavora con sostanze eterogeneamente viscose, sostanze contenenti varie impurità, ed anche in quei terreni in cui è semplicemente impossibile l'utilizzo di altri impianti di pompaggio a causa di differenti substrati. Queste pompe sono autoadescanti, quindi non necessitano il "riempimento", in altre parole la sostanza pompata non funge da mezzo di attivazione.
Le pompe a vite eccentrica possono pompare sostanze eterogeneamente viscose contenenti varie impurità. La dimensione delle inclusioni consentite dipende dalla dimensione delle cavità chiuse tra il rotore e lo statore. Una rotazione del rotore corrisponde ad una determinata quantità della sostanza pompata, il che consente di effettuare una regolazione precisa dell'unità. Le pompe di questo tipo posseggono un flusso continuo e privo di pulsazioni, nonostante siano in grado di sopportare qualsiasi carico di produzione a pressione costante.
Componenti principali
I componenti principali delle unità di pompaggio a vite sono i seguenti: gruppo motore-riduttore, albero di trasmissione, coppia rotore-statore , tronchetto di mandata, corpo, snodo, tenuta meccanica.
L’elemento principale, dal punto di vista del funzionamento della pompa a vite, è la coppia elicoidale. All'interno dello statore, realizzato in elastomero, è installato un rotore metallico di forma elicoidale. Il movimento rotativo di lavoro genera una variazione del volume delle cavità all'interno della coppia, di conseguenza il liquido pompato si muove lungo l'asse della pompa. Il liquido viene spostato e la variazione del volume nelle cavità crea un effetto di aspirazione.
La pompa a vite è costituita da un rotore (componente singolo mobile, con numero di principi uguale a «m») e da uno statore (dotato di spirale interna, con numero di principi uguale a «m+1»). Il liquido viene pompato spostandosi lungo l'asse della vite, non essendo in grado di muoversi indietro a causa delle chiusure che la vite provoca quando le spire si inseriscono nelle scanalature delle viti adiacenti.
Temperatura
Il tipo di statore della pompa determina il massimo livello di temperatura di esercizio del fluido.
Inoltre, la temperatura può condizionare la natura del liquido ed il regime operativo dell'unità di pompaggio.
Parametri di aspirazione dei fluidi
L’unità di pompaggio a vite è autoadescante, anche in caso di piccoli volumi di portata, quando lavora con acqua con valori di temperatura pari a 20 ° C, peso specifico 1 e viscosità 1°, la pressione in aspirazione creata da essa è di 7 m di colonna d'acqua.
Caratteristiche di portata
Le pompe a vite funzionano sulla base del principio volumetrico con lo spostamento diretto del liquido, il che contribuisce a un avanzamento uniforme, dolce e non soggetto a fluttuazioni improvvise di flusso della sostanza.
Liquidi ammissibili per il funzionamento
Le pompe a vite hanno un maggiore livello di stabilità chimica e meccanica dovuto al fatto che lo statore è in materiale elastomerico. Queste pompe sono utilizzate per pompare tutti i liquidi che presentano una viscosità anomala (non Newtoniana). Inoltre, le pompe a vite permettono di pompare liquidi contenenti solidi (ad eccezione di abrasivi) senza sacrificare le prestazioni.
Messa in servizio e regolazione
Al fine di proteggere lo statore della pompa è necessario riempire la pompa con il liquido da pompare. Dopo di che, è necessario verificare che le valvole di chiusura sull’aspirazione e sulla mandata della pompa siano aperte. Eventualmente, se la pompa è dotata di motore con regolazione in continuo del numero di giri, per regolare la portata della sostanza, è possibile impostare la velocità di avanzamento desiderata direttamente sulla pompa altrimenti è necessario installare una valvola di regolazione tra la sua apirazione e la mandata.
Misure di sicurezza
All'accensione della pompa, è necessario osservare una serie di misure di sicurezza. L'attivazione della pompa senza il previo riempimento può portare alla deformazione dello statore, pertanto non è consentito attivare la pompa a vuoto!
È necessario, inoltre, evitare di regolare la portata della pompa mediante la chiusura della valvola di alimentazione, perché questo porta ad una deformazione del meccanismo di azionamento e del motore, nel caso che quest’ultimo non sia dotato di un relè di protezione da sovraccarichi (termico).
Al fine di selezionare la pompa più adatta alla vostra produzione, è necessario considerare una serie di parametri chiave. In primo luogo è necessario determinare il tipo di installazione e le modalità di utilizzo della pompa nel sistema. Inoltre, è importante tenere in considerazione la portata del fluido (l / min o m³ / h), l'indicatore di prevalenza totale (bar) e l'altezza della colonna liquida sotto il condotto di aspirazione della pompa (NPSH). La natura della sostanza pompata (composizione chimica, densità, viscosità, pH, temperatura), nonché il livello di contenuto di solidi sospesi in esso ed il grado di abrasività appartengono anche all'elenco dei parametri chiave da considerare quando si seleziona una pompa. Inoltre, occorre tenere in considerazione il livello della tensione di alimentazione e la frequenza della rete elettrica per il collegamento del motore, nonché il tipo di meccanismo di trasmissione tra il motore e la pompa.
⦁ Durevolezza. La vite viene azionata da un motore elettrico e non è a contatto con la superficie interna del corpo pompa durante la rotazione. Ciò riduce l'attrito al minimo, garantendo una lunga durata.
⦁ Il fluido pompato si muove nella pompa con una direzione di flusso assiale costante. Di conseguenza, la pompa emette il prodotto con portata uniforme, senza pulsazioni. La pompa ha bassi livelli di inquinamento acustico. Inoltre, poiché le parti in movimento della pompa hanno una bassa inerzia, la coppia di avviamento e le vibrazioni hanno valori bassi.
⦁ La pompa ha una elevata capacità di aspirazione.
⦁ Al fine di garantire la sicurezza di funzionamento della pompa, del motore e del sistema di tubazioni, tutte le pompe ad alta potenza sono dotate di valvole di sicurezza (bypass automatico). Nel caso in cui la pressione di esercizio superi la pressione massima per cui è stato progettato il sistema (ad esempio il condotto di mandata), viene attivata una valvola di sicurezza, quindi il prodotto in eccedenza viene diretto attraverso il bypass, di nuovo nella camera di aspirazione.
Le pompe a vite presentano numerosi vantaggi rispetto alle installazioni di pompaggio di altri tipi. Quindi, a differenza delle pompe centrifughe, le pompe a vite pompano il liquido in un flusso uniforme e non pulsato, in assenza di agitazione ed aerazione, il che consente di non mescolare il liquido e mantenerne la struttura.
A differenza delle pompe a girante, le pompe a vite autoadescanti funzionano meglio con sostanze più dense, inoltre garantiscono prevalenze pari a 4-24 bar alla mandata.
A differenza delle pompe alternative a pistoni o stantuffo, il vantaggio delle pompe a vite consiste in un flusso uniforme di liquido, nonché la capacità di pompare, con un trattamento soffice, le soluzioni liquide che contengano sospensioni solide, consentendo così di non danneggiare queste ultime.
Tra i vari vantaggi delle pompe a vite, occorre segnalare una notevole capacità autoadescante unita alla sempicità di progettazione che rende conveniente la manutenzione della pompa. La pompa è composta da tre componenti principali: vite in acciaio inossidabile, statore in elastomero e tenuta meccanica. Il flusso di portata nelle pompe a vite è proporzionale alla velocità di rotazione, il che garantisce una semplice regolazione dei parametri della pompa in presenza di un azionamento motore adeguato o inverter. Il design dello statore, dotato di regolazione autonoma degli interstizi, consente una elevata pressione della pompa unitamente ad ingombri ridotti. Con una pressione crescente, l’interstizio tra le superfici di lavoro della coppia rotore-statore rimane costante.
Come altri tipi di pompe volumetriche, le pompe a vite hanno una capacità autoadescante teorica del liquido con profondità fino a 10 metri. Inoltre, le unità di pompaggio a vite hanno un meccanismo ottimamente bilanciato e, di conseguenza, un basso livello di rumorosità. Il funzionamento di questo tipo di pompe è particolarmente semplice.
I primi modelli delle pompe a vite hanno avuto debutto negli anni '20 ed in una decina d’anni sono stati applicati nella produzione industriale. La pressione massima di esercizio delle pompe di questo tipo può arrivare a 30-35 MPa.
Le pompe a vite sono utilizzate per pompare liquidi di diversa viscosità, gas, vapore, così come le loro miscele. Di conseguenza, le pompe a vite sono state ampiamente utilizzate nella lavorazione dei materiali reciclabili, nella lavorazione del tabacco e derivati, nell'industria tessile e della carta, nella lavorazione del metallo, nell'industria alimentare e chimica.
Sono state sviluppate speciali pompe eccentriche sanitarie monovite per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica. Questi prodotti sono dotati di un classico accoppiamento ermetico a cerniera che assicura la resistenza dell'unità, nonché la facilità di utilizzo e manutenzione.
Esecuzione
Vantaggi e caratteristiche generali
Sono eccellenti per pompare fluidi molto viscosi, sensibili alla turbolenza, a causa delle basse velocità della vite.
Basso livello rumore aereo e vibrazioni
Non esiste contatto tra le viti, di conseguenza l’usura è minima
Se le pompe sono azionate elettricamente da un azionamento a velocità variabile o inverter, possono funzionare a elevate velocità di rotazione grazie alla bassa inerzia delle viti, che garantisce un'alta produttività
Flusso di liquido continuo, indipendentemente dalle variazioni di pressione (in particolare, durante il pompaggio di liquidi viscosi)
Possibilità di lavorare con una gamma più ampia di liquidi e di pressione rispetto alle pompe centrifughe
A regimi di pressione ridotti la direzione del flusso è reversibile mediante inversione del senso di rotazione
Le inclusioni di aria o gas sono ammesse in piccole percentuali (flusso multifase su richiesta)
Possibilità di lavorare a secco per periodi limitati di tempo ed in circostanze particolari
Design compatto e dimensioni ridotte, facilità di manutenzione
Prestazioni di portata fino a 1700 m³/h (7484 GPM)
Prestazioni di prevalenza finoa 24 bar (348 PSI) – funzionamento con pressioni superiori su richiesta
Temperatura di esecizio fino a 180 °С (356 °F)
Principio di funzionamento delle pompe a due viti
All'interno del corpo pompa, ruota una coppia di rotori che spinge il liquido attorno alle viti, in conformità alla dimensione del passo delle stesse.
Il liquido viene erogato in modo molto uniforme, senza pulsazioni e lungo l'asse (non lungo la circonferenza, come nelle pompe centrifughe).
I liquidi sensibili alla miscelazione trasversale o alla miscelazione turbolenta sono soggetti a bassi carichi durante il pompaggio, grazie alla delicatezza di esercizio che non altera le caratteristiche tecniche prodotto:
a causa dell'assenza di pulsazioni, delle basse velocità, delle ridotte sollecitazioni centrifughe e dell'assenza di contatto tra le viti, il prodotto pompato non è soggetto a variazioni di volume, struttura, caratteristiche e proprietà.
Grazie alla bassa inerzia delle parti rotanti, le pompe a vite possono funzionare a velocità di rotazione superiori rispetto ad altre pompe volumetriche dotate di camere volumetriche equivalenti.
Caratteristiche complementari
Le pompe a vite possono essere utilizzate anche come pompe dosatrici e pompe di dosaggio, soprattutto nei casi in cui la pressione e la viscosità del fluido debbano rimanere invariati durante il funzionamento.
Per liquidi viscosi, la portata è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione del rotore.
Grazie al loro principio di funzionamento, le pompe a vite possono anche pompare una certa percentuale di aria, gas o vapori contenuti nel liquido.
Le viti possono essere dotate di rivestimenti che le rendono più resistenti all'abrasione e all'usura.
Le forze radiali e assiali sono bilanciate sia idraulicamente che con cuscinetti lubrificati in modo permanente, montati in una alloggiamento separato rispetto al corpo pompa, per aumentarne la durata (non entrano in contatto con il liquido pompato).
Il movimento delle due viti è garantito dai riduttori a bagno d'olio (senza contatto con il liquido pompato), il che rende il funzionamento silenzioso ed a lunga durata.
La reversibiità è fornita da un semplice cambiamento della direzione di rotazione assiale: nel caso in cui si desideri la funzione di reversibilità alle basse pressioni, a richiesta è possibile fornire un adeguato modello di pompa.
Inoltre è possibile la fornitura di tenute meccaniche, singole, doppie, tenute a baderna, a cartuccia, tenute con flussaggio, o con dispositivi di riscaldamento / raffreddamento.
Il corpo pompa può essere dotato di un dispositivo di raffreddamento o riscaldamaento che può essere monoblocco o con camicia saldata.
L’esecuzione delle pompe può essere orizzontale o verticale.
Quando si utilizzano liquidi tossici o pericolosi, possiamo fornire pompe a vite con tenuta ermetica, dotate di accoppiamento magnetico: questa soluzione non consente alcuna perdita nell'ambiente esterno rispetto alla versione con tenuta meccanica standard.
Applicazioni industriali. Liquidi idonei al pompaggio
Le pompe a due viti hanno una vasta gamma di applicazioni, nei seguenti settori:
Principali settori di applicazione |
|||
Idrocarburi leggeri e pesanti |
Bitume e catrame |
Acqua di falda |
|
Industria chimica |
Idrocarburi leggeri e pesanti |
Olio lubrificante |
Bitume e catrame |
Benzene e toluene |
Benzina |
Fenolo |
|
Olio combustibile |
Fluidi di processo |
Tutti i tipi di olii |
|
Industria chimica |
Acidi e acidi concentrati |
Diluenti |
Olio lubrificante |
Acidi alifatici |
Additivi |
Cera |
|
Glicerina |
Lattice |
Alcali |
|
Adesivi |
Soluzioni alcaline |
Emulsioni |
|
Sapone |
Soda caustica |
Diluenti |
|
Zolfo liquido |
Sospensioni di gomma |
Paraffina |
|
Polimeri / Sostanze fibrose |
Poliestere |
Resine |
|
Industria marittima e costruzione navale |
Trasferimento liquidi |
Olio combustibile |
Diesel |
Caricamento e scarico merci |
Fluidi di servizio e acqua |
Idraulica |
|
Centrali elettriche |
Carburante liquido leggero e pesante |
Olii combustibili |
|
|
|
|
|
Industria generica |
Coloranti e paste pigmentate |
Addensanti |
Additivi |
Smalti e vernici |
Emulsioni |
Idraulica |
|
Industria alimentare e farmaceutica |
Oli vegetali e animali |
Succhi di frutta, paste, marmellate |
Sciroppi e melasse |
Grassi animali |
Lecitina |
Crema |
|
Alcol |
Cioccolata |
Caramello |
|
Salse e pasta |
Latticini |
Vino |
Diventando il vostro distributore ufficiale di pompe a vite, l’azienda OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.
Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento delle pompe a vite, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.
All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.
Siamo sicuri che la nostra azienda OOO «Intech GmbH» (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.
Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!