Together
to success
since 1997
INTECH GmbH
Русский English(int.) Deutsch English(USA) English Español Français Português 日本語 简体中文

Distributore / rappresentante autorizzato per la fornitura e consegna di scambiatori a fascio tubiero e mantello alle imprese industriali in Russia

È da oltre venti anni che l’azienda nel campo dell’ingegneria «Intech GmbH» svolge con successo la propria attività sul mercato russo collaborando con numerose imprese industriali locali. L’azienda, che vanta un’eccezionale esperienza maturata nel settore dell'ingegneria e gode di una buona fama sul mercato, ha realizzato presso gli stabilimenti russi oltre 100 progetti di notevole importanza. La nostra società è sempre alla ricerca di nuovi partner che siano interessati ad investire nel mercato russo, si prefiggano l'obiettivo di incrementare le vendite in quest'area, di ampliare la propria sfera di attività e di raggiungere un nuovo livello di internazionalizzazione.

Indice:

Ci interessano produttori di scambiatori a fascio tubiero e mantello che cerchino distributori ufficiali dei propri macchinari per le imprese industriali russe.

I dirigenti e i manager dell'azienda conoscono perfettamente il mercato russo, le disposizioni legislative, la mentalità dominante sul mercato, le caratteristiche particolari dell'attività economico-finanziaria della committenza russa. I nostri specialisti dispongono di un vasto database di clienti e hanno accumulato una grande e fruttuosa esperienza nel campo delle vendite. Inoltre sono in continua comunicazione con i potenziali acquirenti dei vostri scambiatori a fascio tubiero e mantello, il che ci permette di individuare le più promettenti direzioni per la promozione del business e di garantire in maniera operativa l'ingresso nel mercato russo, che è in via di espansione. Il nostro personale, con ottima padronanza dell'inglese e del tedesco, è orientato al mercato internazionale ed è specializzato nell'importazione delle macchine di produzione estera. 

Il nostro team d'ingegneri esperti è in grado di risolvere i problemi tecnici più complessi e incontra regolarmente i clienti russi, svolgendo presentazioni sugli ultimi progressi dei nostri partner. Inoltre i nostri specialisti individuano i problemi tecnici restando costantemente in contatto con i diversi dipartimenti degli stabilimenti russi. Proprio per questo noi conosciamo bene le particolarità dello svolgimento dell'attività nella Federazione Russa, il parco macchine degli stabilimenti industriali e le più vive e prementi necessità nel campo dell’ammodernamento degli stessi.

Se diventeremo il vostro distributore di scambiatori a fascio tubiero e mantello in Russia, il nostro ufficio di marketing condurrà un’analisi del mercato russo dei scambiatori a fascio tubiero e mantello al fine di individuare le necessità delle imprese russe, valutare il potenziale e il volume del mercato, mentre il nostro ufficio IT procederà alla creazione del sito web in lingua russa per presentare i vostri prodotti. Gli specialisti della nostra azienda verificheranno conformità dei vostri scambiatori a fascio tubiero e mantello ai requisiti degli utenti finali, analizzeranno la reazione del mercato ai prodotti nuovi in generale e realizzeranno uno studio delle diverse categorie di potenziali acquirenti per individuare quelli di maggiore rilevanza strategica.

Nel diventare il vostro distributore ufficiale per il mercato russo, la società "Intech GmbH" potrà provvedere, all'occorrenza, alla certificazione delle singole partite di macchinari e dei diversi tipi di scambiatori a fascio tubiero e mantello secondo gli standard russi, e occuparsi dell’organizzazione delle perizie tecniche necessarie per ottenere i Certificati TR TS 010 e TR TS 012 e garantire l'utilizzo del vostro macchinario presso le imprese industriali di tutti i paesi dell'unione doganale (che comprende Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan), compresi i siti produttivi ad alto rischio di esplosione. La nostra azienda russa potrà prestarvi l'assistenza nella realizzazione della documentazione tecnica dei scambiatori a fascio tubiero e mantello, redatta secondo i requisiti previsti dagli standard vigenti in Russia e in altri paesi dell'unione doganale.

L’azienda "Intech GmbH" collabora in Russia con numerosi enti di progettazione operanti in diversi settori industriali, il che ci consente di effettuare la progettazione preliminare e i successivi lavori progettuali in conformità di quanto previsto dagli standard, le regole e le normative edili in vigore in Russia e negli altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e di inserire i vostri scambiatori a fascio tubiero e mantello nei progetti in fase di sviluppo.

La società dispone di un proprio reparto spedizioni che può provvedere all'imballaggio e alla spedizione della vostra merce alle condizioni DAP o DDP-magazzino dell'acquirente, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni legislative e normative vigenti sul mercato russo.

La nostra azienda può contare sui propri specialisti qualificati che si prendono carico dei lavori di montaggio e di avviamento dei macchinari consegnati, prestano servizi di manutenzione dei scambiatori a fascio tubiero e mantello sia nel periodo di garanzia sia in quello post-garanzia, provvedendo alla formazione del personale del cliente e offrono i relativi servizi di consulenza.

Breve descrizione degli scambiatori a fascio tubiero

Storia

Strumenti di questo tipo furono progettati per la prima volta all'inizio del XX secolo, quando nelle centrali termiche emerse la necessità di avere degli scambiatori di calore che avessero una grande superficie per lo scambio del calore e in grado di lavorare in presenza di una pressione abbastanza alta.

Oggi gli scambiatori di calore a fascio tubiero vengono utilizzati in qualità di radiatori, condensatori ed evaporatori. Un'esperienza di utilizzo pluriennale e numerose progettazioni hanno portato ad un notevole perfezionamento nella loro costruzione.






Descrizione

I suddetti macchinari si utilizzano per la realizzazione del trasferimento del calore tra flussi di sostanze che sono presenti in stati diversi:

  • Vapore - liquido;
  • Liquido - liquido;
  • Gas - gas;
  • Gas - liquido.

La costruzione dell’apparecchio include un fascio di tubi che si trova all'interno del corpo cilindrico. Il corpo dell’apparecchio a fascio tubiero molto spesso è saldato e fatto di lamiera di acciaio; raramente viene realizzato con il metodo di fusione.






I tubi sono adattati a due piastre tubiere tramite laminazione o saldatura. Il metodo di adattamento dipende dal tipo di materiale di costruzione. La lunghezza dei tubi, di solito, è di 5-7 m. I tubi, che costituiscono il fascio, sono disposti a scacchiera ai vertici di un triangolo equilatero. Il passo è s = (1,25-1,30)·dp, dove dp è il valore del diametro esterno dei tubi. Uno scambiatore di calore di questo tipo è dotato di due coperchi con i bocchettoni. I coperchi sono rimovibili e sono destinati all'entrata e all'uscita del liquido refrigerante che scorre attraverso i tubi. L’area intermedia del tubo e l’area del tubo esterno sono separate. Il secondo vettore termico si trova nello spazio interno del tubo, il quale ugualmente possiede un bocchettone d’ingresso e uno d’uscita. Per comodità di pulizia, attraverso i tubi scorre quella sostanza che contiene inclusioni solide.

La sostanza si trova sotto l'azione dell’alta pressione e possiede proprietà aggressive, cosa che facilita la preservazione dei tubi dalla corrosione. Il coefficiente di trasferimento di calore da parte del tubo interno è più bassa in quanto l’area della sezione della sua sezione di passaggio è significativamente più grande della sezione libera totale dei tubi. Con questo, le portate volumetriche dei termovettori sono identiche. Per eliminare il fenomeno illustrato, viene aumentata la velocità di movimento dell’agente termico tramite la collocazione di diverse pareti divisorie dentro allo spazio del tubo interno.

Gli scambiatori di calore a fascio tubiero possono essere posizionati in verticale o in orizzontale, a seconda delle condizioni in loco. Tali apparecchiature possono essere collegate in sequenza nel caso in cui vi fosse la necessità di allungare il percorso dei termovettori. Il collegamento in parallelo viene utilizzato nei casi in cui il posizionamento del numero richiesto di tubi in un unico corpo non sia possibile.

Gli scambiatori di calore a ranghi multipli sono utilizzati con lo scopo di aumentare la velocità e l'intensificazione dello scambio di calore tramite l’allungamento dei termovettori.

Scambiatore di calore a fascio tubiero a doppio circuito





La progettazione di uno scambiatore di calore a fascio tubiero a doppio circuito prevede una paratia nel coperchio superiore, grazie alla quale il termovettore passa prima nei tubi attraverso metà del fascio e poi, in direzione opposta, attraverso la seconda metà del fascio tubiero. Il secondo materiale di lavoro si muove nello spazio del tubo interno, dove il percorso è esteso da paratie segmentali. Esistono anche scambiatori di calore a tre e a sei circuiti.

In generale, tutti gli scambiatori di calore a ranghi multipli sono caratterizzate da un attacco inflessibile tra il tubo del fascio tubiero e il corpo. Tali scambiatori di calore vengono utilizzati in condizioni di piccole differenze di temperature di entrambi i fluidi termovettori. Rispettando questa condizione le tensioni termiche vengono percepite senza pericolose deformazioni. In condizione di una grande differenza di temperatura tra i liquidi termovettori che scorrono nei tubi e nello spazio del tubo interno, gli apparecchi a ranghi multipli sono dotati di dispositivi di compensazione.

Il compensatore con la progettazione più semplice di tutti è il compensatore catadiottrico. Questo tipo di compensatore viene utilizzato a condizione di basse pressioni nello spazio del tubo interno (fino a 1 MPa).

Gli apparecchi dotati di testina fluttuante praticamente non hanno restrizioni in materia di compensazione di prolungamento termico. Tali dispositivi hanno due piastre: una è fissata rigidamente, mentre la seconda si muove liberamente. In tali strutture il fascio tubiero può essere smontato per la riparazione e la pulizia. Per la massima affidabilità della separazione tra lo spazio del tubo esterno e quello del tubo interno, il bocchettone della testina fluttuante viene estratto attraverso il coperchio dell'apparecchio tramite il premistoppa.

Esecuzioni

Con il tempo gli scambiatori di calore a fascio tubiero hanno raggiunto una più ampia applicazione. Questo è stato determinato dalla semplicità e dall'affidabilità della struttura ma anche da un grande numero di possibili esecuzioni, adatte a diverse condizioni operative, tra cui:

  • esecuzione verticale o orizzontale dello scambiatore di calore, evaporazione o condensazione, flussi monofase dei termovettori nel lato caldo o freddo della macchina;
  • una possibile gamma lavorativa della pressione, dal vuoto fino ad indici abbastanza alti;
  • possibilità di modificare le variazioni di pressione su un ampio raggio e su entrambi i lati della superficie di scambio termico, in conseguenza di un gran numero di varianti di costruzione;
  • la possibilità di soddisfare i requisiti di sollecitazioni termiche senza aumentare notevolmente il costo dell'apparecchio;
  • le dimensioni degli apparecchi: dal più piccolo al più grande, fino a 7000 m2;
  • i materiali possono essere scelti a seconda delle esigenze rispetto alla corrosione, alla pressione e al regime di temperatura, tenendo in considerazione il loro costo corrispettivo;
  • la superficie di trasferimento di calore può essere utilizzata sia all'interno dei tubi come anche da fuori;
  • la possibilità di accedere al fascio tubiero per la sua riparazione o pulizia.

Tuttavia, le ampie aree di utilizzo degli scambiatori a fascio tubiero, nel momento di scegliere le opzioni più adatte per ogni caso specifico, non dovrebbero escludere la ricerca di opzioni alternative.

Parti costitutive

I componenti degli scambiatori a fascio tubiero sono: i fasci di tubi, i rinforzi nelle piastre tubiere, i coperchi, le coperture, i bocchettoni, le celle e i supporti. Lo spazio del tubo esterno e quello del tubo interno sono il più delle volte separati da pareti divisorie.

Tipi di scambiatori a fascio tubiero

  • riscaldatori d’acqua;
  • refrigeratori d’acqua e oli per compressori e motori diesel;
  • riscaldatori a vapore;
  • riscaldatori per oli di turbine di diverso tipo, di presse idrauliche, di pompe e di sistemi di compressione, di trasformatori di potenza;
  • refrigeratori e riscaldatori d'aria;
  • refrigeratori e riscaldatori di prodotti alimentari;
  • refrigeratori e riscaldatori;
  • riscaldatori di acqua nelle piscine;
  • evaporatori e condensatori di impianti frigoriferi.

Sfera e area di utilizzo

Gli scambiatori a fascio tubiero si applicano in impianti di congelamento industriali, nell’industria chimica e alimentare, per le pompe di calore nei sistemi di trattamento delle acque e della canalizzazione.

Gli scambiatori a fascio tubiero trovano applicazione nell'industria chimica e termica per lo scambio di calore tra liquidi, gas e termovettori a vapore dispongono nei processi termici e oggi sono gli apparecchi più ampiamente diffusi.

I vantaggi

L'affidabilità degli scambiatori a fascio tubiero durante l’uso:

gli scambiatori di calore a fascio tubiero sopportano con facilità bruschi cambiamenti di temperatura e di pressione. I fasci di tubi non si distruggono con le vibrazioni e gli urti idraulici.

Gli apparecchi si sporcano poco

I tubi di questo tipo di scambiatori di calore si sporcano poco e possono pulire abbastanza facilmente con il metodo ad urti di cavitazione, con metodo chimico oppure, per gli apparecchi portatili, con metodi meccanici.

Lunga durata di lavoro

Il periodo di lavoro è abbastanza lungo, fino a 35 anni.

Adattabilità a diversi tipi di materiali di lavoro

Gli scambiatori a fascio tubiero, utilizzati oggi nell'industria, vengono adattati ai più diversi prodotti tecnologici di lavoro, tra cui: quello sanitario, all’acqua di mare e di fiume, ai prodotti agli oli, ai materiali chimicamente attivi e nemmeno i prodotti più aggressivi riducono l'affidabilità degli scambiatori di calore.

Attrezzatura per lo scambio di calore, incenerazione

Diventando il vostro distributore ufficiale di scambiatori a fascio tubiero e mantello, l’azienda Intech GmbH LLC individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.

Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento dei scambiatori a fascio tubiero e mantello, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.

All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.

Siamo sicuri che la nostra azienda Intech GmbH LLC potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.

Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!