I torni verticali a giostra sono dedicati alle lavorazioni di tornitura. Con la tornitura si possono realizzare superfici cilindriche e coniche esterne e interne, superfici profilate, forature, sfacciature, alesature e filettature. Con l’uso degli accessori tali macchine utensili possono eseguire le operazioni di tornitura a profilo, la fresatura e la rettifica. Tali macchine sono normalmente destinate alla lavorazione dei pezzi di grande diametro e peso e di poca altezza. I torni a giostra sono utilizzati per la lavorazione preliminare dei manufatti di ferro e in metalli non ferrosi.
I torni di questo gruppo sono prodotti in versione compatta e in quella più grande che é normalmente utilizzata per la lavorazione dei pezzi di dimensioni grandi e pesanti con il diametro massimo fino a 25 mt. Grazie alla comodità e sicurezza dell’installazione dei pezzi da lavorare tali macchine hanno reso assolutamente obsoleto il gruppo di torni frontali. La posizione del plateau del tornio a giostra consente evitare la sollecitazione del mandrino. Grazie a tali migliorie i torni a giostra possono lavorare i pezzi ad alta velocità e precisione. Queste macchine utensili sono dotate della torretta che aumenta la loro efficienza. I torni verticali a giostra possono essere distinti in:
La torretta dei torni ad un montante è normalmente consolidata con il supporto. Il supporto si muove in senso orizzontale in regime manuale e si sposta sulle slitte in regime automatico.
La torretta può spostarsi anche in senso verticale slittando sulle guide del supporto. Al lato del montante è sistemato il supporto laterale con il portautensile che può spostarsi sia in regime manuale sia in automatico in senso verticale e orizzontale.
La lavorazione viene eseguita simultaneamente sia dagli utensili del supporto laterale sia da quelli della testa a revolver il che è molto importante nel settore dell’industria metalmeccanica per il processo di lavorazione dei pezzi grossi quali turbine idrauliche e generatori.
I torni verticali a giostra fanno parte del gruppo di torni che si distinguono per la posizione verticale del mandrino. Tali macchine utensili consentono la lavorazione dei pezzi di grande peso ma di lunghezza limitata.
Le principali caratteristiche dei torni verticali sono:
I principali elementi del tornio a giostra verticale sono:
Il bancale serve da base per il fissaggio del pezzo da lavorare. I due montanti sono collegati tra di loro con il portale. La traversa con due carrelli ci installati si muove sulle guide dei montanti. Il carrello destro, chiamato slitta di revolver, è composto dalla slitta che si muove in senso verticale e il carrello longitudinale. Sul carrello è installata la testa a revolver con portautensili. La slitta della torretta si usa per:
Il secondo supporto si chiama alesatore ed è composto del carrello longitudinale usato per l’installazione della parte girevole. La parte girevole, a suo turno, è dotata della slitta con ivi fissato il portautensile. Il dispositivo di alesatura viene usato ai seguenti scopi:
Il supporto laterale è installato sul montante destro ed è composto del carrello longitudinale, il portautensile e il pattino. Il supporto laterale è impiegato per la lavorazione delle superfici esterne.
Grazie ad alto rendimento e una lunga durata di esercizio i torni verticali a giostra hanno trovato una larga applicazione sul mercato delle macchine utensili per l’industria metalmeccanica.
I torni a giostra verticali sono utilizzati per la lavorazione dei pezzi di grande peso e di grande diametro ma di poca altezza. In tali macchine il bancale è installato in senso orizzontale per facilitare l’installazione e il controllo del pezzo da lavorare. In tali macchine il mandrino non è sottoposto all’azione delle sollecitazioni flettenti il che permette di garantire una più alta precisione di lavorazione del pezzo.
I torni possono essere utilizzati per la tornitura delle superfici interne ed interne di diverso profilo. Le macchine sono dotate della testa a revolver. I fori centrali del pezzo possono essere lavorati con maschi, trapani, allargatori ecc. Dotati degli appositi accessori, i torni consentono l’esecuzione delle seguenti operazioni:
Oltre i torni universali, ci sono delle macchine speciali dotate della piattaforma circolare, i torni a torre dedicati all’alesatura dei pezzi di grandi diametri.
Il principale moto dei troni a giostra è la rotazione del bancale con ivi sistemato il pezzo da lavorare. L’avanzamento consiste nello spostamento del supporto laterale e di quello verticale. Come il movimento supplementare si può parlare dello spostamento verticale della traversa che avviene ad alta velocità, della rotazione della testa a revolver ecc.
Il supporto laterale è usato per la lavorazione delle superfici esterne (avanzamento verticale), per l’esecuzione delle scanalature e per la bisellatura (avanzamento orizzontale). Il supporto verticale è usato per la lavorazione delle testate (avanzamento orizzontale) e per la lavorazione delle superfici esterne ed interne (avanzamento verticale).
I torni a giostra possono essere di due tipi:
Le macchine utensili ad un montante si dividono in macchine a comando manuale e in macchine a controllo numerico programmate (CNC). Le macchine a comando manuale possono svolgere diverse operazioni di tornitura dei pezzi di grandi dimensioni con il diametro fino a 1250 mm:
Le macchine utensili con CNC sono utilizzate per la tornitura dei pezzi di configurazione complessa:
I torni verticali a due montanti sono dedicati alla lavorazione dei pezzi con il diametro fino a 25000 mm. Sul bancale vengono installati due montanti vincolati con la traversa. Sulla traversa, che scorre sulle guide dei montanti, sono sistemati due supporti verticali. Un supporto è dotato della testa a revolver. Gli altri elementi della macchina a due montanti sono simili a quelli della macchina ad un montante.
Oltre i torni ad un montante e quelli a due montanti, si può notare le macchine ad alta velocità che non sono dotate delle guide e tutte le sollecitazioni vengono scaricate sui cuscinetti a rulli del mandrino e del supporto base.
I moderni modelli dei torni a giostra sono dotati del cambio con ivi inserite le frizioni elettromagnetiche che permettono di variare la velocità di rotazione del plateau in conformità alla rotazione della testa di revolver del supporto verticale.
I torni verticali a giostra sono dedicati alle lavorazioni di tornitura dei pezzi di grandi dimensioni, di grande peso e di poca lunghezza (ruote dentate, volani di grandi dimensioni ecc.). Tali macchine possono eseguire le seguenti lavorazioni principali:
Con l’uso degli accessori i torni verticali a giostra possono compiere le operazioni di filettatura e di tornitura a profilo, fresatura, rettifica, stozzatura.
Le operazioni che possono svolgere i torni verticali a giostra si differiscono in funzione del tipo della macchina che può essere ad un montante e a due montanti.
Industria metallurgica
Diventando il vostro distributore ufficiale dei torni verticali a giostra, l’azienda Intech GmbH LLC individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.
Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie ed elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento dei torni verticali a giostra, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.
All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.
Siamo sicuri che la nostra azienda Intech GmbH LLC potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.
Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!