Nella fabbricazione di materiali da costruzione trovano ampia diffusione i mulini a vibrazione che si applicano per la frantumazione sottile del materiale. I mulini sono noti per due metodi di macinazione: asciutto e bagnato.
Il corpo del mulino è in metallo, a forma di cilindro oppure di ovale. L’asse orizzontale ruota su cuscinetti sferici all'interno del corpo. Il collegamento con il motore elettrico è eseguito tramite un manicotto elastico. Il corpo del mulino si trova su una base ed è pieno di sfere macinatrici. L’albero, girando, porta il mulino ad un movimento oscillante. Trovandosi sotto l'effetto di vibrazione, le pareti del corpo trasmettono alle sfere degli impulsi frequenti, a causa dei quali sia il materiale che le sfere eseguono dei movimenti complessi. La frequenza di oscillazione aumenta e il carattere del movimento cambia: le sfere si lanciano, si scontrano una con l'altra, danno colpi riflettenti e lanci, mentre tutto il materiale si accumula nella parte centrale del mulino. In questo modo ha luogo il regime di fatica della distruzione del materiale. Questa è la principale caratteristica del regime di macinazione nei mulini di tipo a vibrazione.
Influiscono sulla modalità di funzionamento dei mulini a vibrazione: la frequenza e l'ampiezza delle oscillazioni, la forma delle sfere, la loro grandezza e il materiale di cui sono fatti, il livello di riempimento del corpo della macchina con le sfere, il rapporto tra il numero di sfere e il carico del prodotto da macinare. Hanno una certa influenza anche il metodo di polverizzazione, asciutto oppure bagnato, e la modalità di macinatura, periodicamente o in continuo, ecc.
Frantumatore a vibrazione (riflettente)
Nei mulini a getto-vibrazione l'energia necessaria per la macinazione dei granelli di materiale, viene inviata con un getto di vapore surriscaldato oppure di aria compressa che esce dall'ugello a velocità del suono o maggiore della velocità del suono.
La cassa di questo dispositivo è piana e orizzontale, il materiale elaborato viene fornito nella cassa tramite un iniettore. L'altezza della cassa di macinazione non è superiore ai 25 – 60 mm, il diametro è inferiore o uguale a 1200 mm. La cassa ha gli ugelli posizionati sotto un angolo nella parete di fondo. Attraverso i dati ugelli nella cassa viene fornito il vapore surriscaldato o l’aria compressa. La velocità del getto può raggiungere i 600 - 800 km/h. In questo modo, le particelle di materiale elaborato vengono catturate con un getto, poi con un altro vengono rigettate dalla periferia al centro e viceversa. Durante il processo di movimento le particelle si scontrano più volte tra di loro a grande velocità, provocando la macinazione a vibrazione (dalle dimensioni iniziali di 3-6 mm fino 1-6 µ). Dopo la macinazione le forze d'inerzia, che agiscono sulle particelle, si indeboliscono e il getto le porta via attraverso il tubo ricevitore. Le particelle più piccole sono immerse in un flusso ascendente e catturate da un ciclone collettore di polvere.
Un mulino a getto-vibrazione, dotato di una cassa orizzontale.
Nel dispositivo, dotato di tubo verticale, il materiale di elaborazione è fornito tramite l'iniettore nella cassa di macinazione, che si trova nel settore inferiore del circuito ovale chiuso.
Un mulino a getto-vibrazione, dotato di una cassa a tubo verticale.
L’aria compressa o il vapore surriscaldato vengono forniti nella cassa tramite gli ugelli. Gli ugelli sono disposti in due file e flussi, che fuoriescono da loro, si sovrappongono. Le particelle di materiale sono immerse nei getti e si scontrano più volte. In progressione della macinazione, le particelle salgono lungo il ramo sinistro del contorno ovale con una velocità di 150 km/h. Durante il passaggio per le curve di contorno superiori le particelle vengono classificate in base alle loro dimensioni.
Il dato dispositivo è dotato di un collettore di polvere inerziale che si trova nella parte superiore del ramo destro del contorno, è a forma di tapparella formato da piastre ad angolazione di inclinazione variabile. Il materiale frantumato passa oltre le piastre e viene fatto uscire con il tubo. Le particelle più grandi vengono trattenute, rimbalzano sulle piastre e tornano indietro, attraverso il ramo discendente del contorno, per un ulteriore macinazione.
Questo tipo di mulino è adatto per la macinazione ultrafine (fino a 0.5 µ con dimensioni iniziali delle particelle pari a 150 µ).
I vantaggi del mulino a getto-vibrazione di regola sono la sua alta efficienza di macinazione, la classificazione delle particelle del materiale tritato, un’usura poco significativa. Gli svantaggi sono: l'aumento del consumo di aria compressa, la necessità di mantenere la pressione e la temperatura dell'aria compressa o del vapore surriscaldato, la necessità di un flusso uniforme del materiale da lavorare.
Differente attrezzatura
Diventando il vostro distributore ufficiale di mulini a vibrazione e di frantoi, l’azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») individuerà gli acquirenti dei vostri prodotti sul mercato russo e svolgerà con i clienti le trattative tecnico-commerciali al fine di stipulare i contratti per la fornitura dei vostri macchinari.
Nel caso dello svolgimento di gare di appalto l’azienda raccoglie elabora tutti i documenti necessari per la partecipazione, stipula i contratti per la fornitura dei vostri macchinari provvede alla registrazione del contratto di fornitura e allo sdoganamento dei mulini a vibrazione e dei frantoi, registra presso le banche russe la documentazione prevista dal controllo valutario e necessario per poter effettuare i pagamenti in valuta estera.
All'occorrenza la nostra azienda è disposta a sviluppare anche i progetti per integrare il vostro macchinario con gli impianti già esistenti o con quelli in fase di realizzazione.
Siamo sicuri che la nostra azienda “Intech GmbH” LLC (ООО «Интех ГмбХ») potrà diventare il vostro partner e il vostro distributore in Russia affidabile, valido e qualificato.
Siamo sempre aperti alla collaborazione: continuiamo a crescere insieme!